fbpx

Il lancio sul mercato della nuova BMW Serie 5 berlina è previsto nell’ottobre 2023. La nuova generazione di modelli sarà disponibile in tutto il mondo con trazione completamente elettrica e, a seconda dei mercati, anche con sistemi ibridi plug-in, nonché con motori a benzina e diesel altamente efficienti, compresa la tecnologia mild hybrid a 48 volt. Come tutte le precedenti generazioni di modelli, la nuova BMW Serie 5 berlina viene prodotta nello stabilimento del BMW Group di Dingolfing, dove vengono prodotti anche i motori elettrici e le batterie ad alta tensione per la BMW i5.

  

Eleganza sportiva e presenza imponente con un design rinnovato.

Un linguaggio stilistico chiaro e sobrio sottolinea l’eleganza e la sportività della nuova Serie 5 berlina. Rispetto al modello precedente, la nuova edizione è cresciuta in lunghezza di 97 millimetri fino a 5.060 millimetri, in larghezza di 32 millimetri fino a 1.900 millimetri e in altezza di 36 millimetri fino a 1.515 millimetri. Il passo è stato allungato di 20 millimetri e portato a 2.995 millimetri.

Il frontale della nuova BMW Serie 5 berlina è caratterizzato da una moderna interpretazione dei doppi fari e della griglia a doppio rene BMW. Gli elementi a LED disposti quasi verticalmente fungono da indicatori di direzione e da luci diurne. La griglia a doppio rene BMW, che sporge in avanti, è caratterizzata da un’ampia cornice e dall’illuminazione di contorno opzionale BMW Iconic Glow.

Vista di profilo, la linea di spalla alta, le superfici dal design deciso e le due linee tracciate con precisione modellano la carrozzeria imponente del veicolo. Le minigonne laterali nere, gli apriporta a filo e il numero 5 in rilievo alla base del montante C sono ulteriori elementi che attirano l’attenzione. Le proporzioni allungate sfociano in un posteriore altrettanto imponente. I gruppi ottici posteriori piatti, divisi da una striscia cromata, reinterpretano la caratteristica forma a “L”.

Il carattere sportivo della nuova BMW Serie 5 Berlina può essere ulteriormente potenziato con il pacchetto M Sport e il pacchetto M Sport Pro, disponibili come optional. La gamma di verniciature comprende già tre vernici BMW Individual al momento del lancio sul mercato.

  

Piacere di guidare e comfort di viaggio uniti a un tocco innovativo.

La nuova BMW Serie 5 Berlina ha le caratteristiche ideali per godere del tipico piacere di guidare BMW anche nel traffico quotidiano e di un elevato livello di comfort nei viaggi a lunga percorrenza. Spazi generosi, funzionalità moderne, un ottimo comfort acustico, materiali di alta qualità lavorati con precisione, lavorazioni pregiate e servizi digitali avanzati caratterizzano l’ambiente degli interni.

L’abitacolo della nuova BMW Serie 5 presenta un numero di pulsanti e comandi notevolmente ridotto rispetto al modello precedente. Questo risultato è stato ottenuto grazie alla costante digitalizzazione delle funzioni. Il BMW Curved Display reinterpreta l’idea di orientamento verso il guidatore tipica del marchio. Il sistema di visualizzazione completamente digitale è composto da un Information Display da 12,3 pollici e da un Control Display da 14,9 pollici. Anche il volante è stato ridisegnato con una sezione inferiore appiattita e un feedback aptico sui pannelli di controllo e sulla leva del cambio sulla console centrale. Un altro punto di forza è la BMW Interaction Bar. L’unità funzionale retroilluminata con una superficie cristallina si estende su tutta la larghezza del quadro strumenti fino ai pannelli delle portiere e comprende pannelli di controllo sensibili al tatto.

  

Una novità assoluta per BMW: interni completamente vegani.

I sedili sportivi di nuova concezione sono di serie. I sedili comfort opzionali offrono un’ampia gamma di opzioni di regolazione a comando elettrico. La nuova BMW Serie 5 berlina è il primo modello del marchio a presentare di serie interni completamente vegani. Questo include le superfici dei sedili, del cruscotto e dei pannelli delle porte, nonché, per la prima volta, il volante. Le superfici dei sedili nella versione Veganza con proprietà simili alla pelle sono disponibili anche come optional con una perforazione decorativa. Un ulteriore equipaggiamento opzionale comprende i rivestimenti in pelle BMW Individual Merino in diverse varianti bicolore.

  

Il modello di punta: BMW i5 M60 xDrive completamente elettrica.

La BMW i5 completamente elettrica è dotata della tecnologia BMW eDrive di quinta generazione ampiamente potenziata e sarà disponibile in due varianti. La BMW i5 M60 xDrive (consumo di energia combinato secondo WLTP: 20,6 – 18,2 kWh/100 km), che combina una potenza di 442 kW/601 CV * con le prestazioni tipiche di M e caratteristiche di design specifiche. Due unità di trasmissione altamente integrate sull’asse anteriore e posteriore costituiscono una trazione integrale elettrica. La coppia generata dal sistema raggiunge gli 820 Nm (605 lb-ft) * quando si attiva l’M Sport Boost o la funzione M Launch Control. Ciò consente alla BMW i5 M60 di passare da zero a 100 km/h (62 mph) in 3,8 secondi, mentre la velocità massima è limitata elettricamente a 230 km/h (143 mph).

È disponibile anche la BMW i5 eDrive40 (consumo combinato secondo WLTP: 19,5 – 15,9 kWh/100 km). Il suo motore elettrico aziona le ruote posteriori e genera una potenza massima di 250 kW/340 CV e una coppia massima di 430 Nm (317 lb-ft) con funzione Sport Boost o Launch Control. La BMW i5 eDrive40 accelera da zero a 100 km/h in 6,0 secondi e raggiunge una velocità massima di 193 km/h.

La batteria ad alto voltaggio, poco ingombrante, si trova nel sottoscocca e fornisce un contenuto di energia utilizzabile di 81,2 kWh. Oltre agli efficienti motori elettrici, l’ultima versione del recupero adattivo e una combinazione intelligente di tecnologia a pompa di calore per il riscaldamento e il raffreddamento dell’abitacolo, della trasmissione e della batteria ad alto voltaggio contribuiscono alla lunga autonomia. I rispettivi valori WLTP sono 455 – 516 chilometri (282 – 320 miglia) per la BMW i5 M60 xDrive e 477 – 582 chilometri (296 – 361 miglia) per la BMW i5 eDrive40. Con la nuova funzione MAX RANGE, l’autonomia può essere aumentata fino al 25% se necessario, limitando la potenza e la velocità e disattivando le funzioni di comfort.

* quando sono attivate le funzioni M Launch Control o M Sport Boost

  

Soluzioni innovative di eCharging di BMW Charging.

L’unità di ricarica combinata (CCU) della BMW i5 consente la ricarica in corrente alternata con una potenza fino a 11 kW come standard e fino a 22 kW come opzione. La batteria ad alta tensione può essere caricata in corrente continua con una potenza fino a 205 kW. Ad esempio, il livello di carica della batteria della BMW i5 può essere portato dal 10 all’80% in circa 30 minuti.

Il nuovo Connected Home Charging è disponibile per la BMW i5 e per i modelli ibridi plug-in. Esso crea le condizioni per una ricarica ottimizzata dal sole e dal carico (fase 1) e per una ricarica ottimizzata dal punto di vista dei costi sulla base di un contratto di tariffa elettrica dinamica (fase 2, dal 2024). Inoltre, l’offerta di BMW Charging e del suo partner strategico E.ON pone le basi per il collegamento in rete con il mercato dell’energia attraverso la ricarica bidirezionale nelle future generazioni di veicoli. I modelli completamente elettrici della nuova BMW Serie 5 sono anche i primi veicoli BMW del marchio ad essere adatti all’uso con la funzione Plug & Charge. Questa funzione consente al veicolo di autenticarsi automaticamente presso le stazioni di ricarica pubbliche compatibili senza dover utilizzare un’app o una scheda di ricarica. Una caratteristica unica è l’opzione Multi Contract, che consente ai clienti di memorizzare digitalmente nel veicolo fino a cinque singoli contratti di alimentazione abilitati a Plug & Charge di diversi fornitori.

 

Nuovi motori benzina e diesel con tecnologia mild hybrid a 48 volt.

I motori a benzina e diesel della nuova generazione di motori Efficient Dynamics del BMW Group saranno offerti in una selezione specifica per il mercato. Sono ora dotati di tecnologia mild hybrid a 48 volt e sono abbinati di serie a un nuovo cambio Steptronic Sport a 8 rapporti.

In Europa, il lancio sul mercato vedrà i modelli BMW 520i Sedan a quattro cilindri (consumo di carburante combinato: 6,4 – 5,7 l/100 km; emissioni di CO2: 144 – 130 g/km secondo WLTP) con 153 kW/208 CV, la BMW 520d berlina (consumo di carburante combinato: 5,6 – 5,1 l/100 km; emissioni di CO2: 147 – 133 g/km secondo WLTP) e la BMW 520d xDrive berlina (consumo di carburante combinato: 6,0 – 5,5 l/100 km (62 miglia); emissioni di CO2: 157 – 143 g/km secondo WLTP) con 145 kW/197 CV ciascuno. Altri motori a benzina a quattro e sei cilindri sono disponibili al di fuori dell’Europa. Nella primavera del 2024 la gamma di modelli sarà completata da due varianti con motorizzazione ibrida plug-in di ultima generazione. Un nuovo motore diesel a sei cilindri in linea sarà disponibile per la BMW Serie 5 berlina a partire dal 2024. Anche un’altra variante della BMW i5 con trazione integrale elettrica seguirà nel corso del 2024.

 

Un equilibrio unico tra guida dinamica e comfort di viaggio.

L’equilibrio della BMW Serie 5 Berlina tra la massima sportività e il comfort di alto livello sulle lunghe distanze viene esaltato ancora una volta nella nuova edizione. A questo contribuiscono il passo più lungo nel segmento, l’aumento della carreggiata dell’asse anteriore e di quello posteriore, la distribuzione del carico sugli assi quasi perfettamente bilanciata nel rapporto 50 : 50, la costruzione intelligente e leggera e l’aumento della rigidità della scocca e dei collegamenti del telaio.

La tecnologia del telaio, ampiamente avanzata, come i sistemi di controllo, è stata adattata in modo specifico al bilanciamento dei pesi associato alla rispettiva tecnologia di trazione. La dotazione di serie comprende la limitazione dello slittamento delle ruote a controllo diretto, l’impianto frenante integrato e lo sterzo sportivo con rapporto di sterzata variabile. Come optional sono disponibili le sospensioni sportive M, l’impianto frenante sportivo M e le sospensioni adattive Professional (di serie nella BMW i5 M60 xDrive) con ammortizzatori a controllo elettronico, sterzo attivo integrale e nuova gestione della dinamica verticale. L’opzione Adaptive M Suspension Professional comprende anche la stabilizzazione attiva del rollio con Active Roll Comfort. I cerchi in lega leggera da 18 o 19 pollici (BMW i5 e modelli ibridi plug-in) sono di serie. I cerchi in lega leggera fino a una dimensione di 21 pollici e i pneumatici ad alte prestazioni sono offerti come optional.

  

Un’esperienza intensa di guida automatizzata: nuovo Highway Assistant, esclusivo Active Lane Change Assistant.

Una gamma notevolmente ampliata di sistemi per la guida e il parcheggio automatizzati è disponibile di serie o come optional per la nuova BMW Serie 5 Berlina. Un innovativo kit tecnologico crea le condizioni per la loro straordinaria funzionalità.

Il fiore all’occhiello della gamma è l’optional Driving Assistant Professional, che comprende l’assistenza allo sterzo e al controllo della corsia e il Distance Control con funzione Stop & Go. Nei mercati automobilistici degli Stati Uniti e del Canada, nonché in Germania, è incluso l’Highway Assistant, che solleva il conducente dai compiti di sterzata sulle autostrade con corsie direzionali strutturalmente separate. A velocità di guida fino a 130 km/h (85 mph), è possibile togliere le mani dal volante e posizionarle comodamente, purché si tenga d’occhio il traffico. Per la prima volta al mondo, il sistema della nuova BMW Serie 5 comprende anche l’Active Lane Change Assistant con attivazione oculare. Questa funzione di comfort consente di raggiungere un nuovo livello di interazione tra il guidatore e il veicolo. Il veicolo suggerisce un cambio di corsia e questo può essere effettuato per la prima volta guardando nello specchietto retrovisore esterno per confermare il cambio di corsia. L’assistente attivo al cambio di corsia si occupa automaticamente dei movimenti di sterzo necessari, se la situazione del traffico lo consente.

La nuova BMW Serie 5 berlina è equipaggiata di serie con l’assistente al parcheggio, compreso il sistema di assistenza alla retromarcia. Con l’optional Parking Assistant Professional, il parcheggio e le manovre automatizzate fino a 200 metri possono essere controllate all’interno del veicolo o tramite smartphone all’esterno del veicolo.

 

Funzionamento intuitivo e nuove esperienze digitali: BMW iDrive con “QuickSelect” e sistema operativo BMW 8.5.

Anche il sistema di visualizzazione e controllo BMW iDrive potenziato con “QuickSelect” contribuisce alla caratteristica esperienza di guida e di viaggio della nuova BMW Serie 5 Berlina. Si basa sul BMW Operating System 8.5 e presenta una schermata iniziale ridisegnata con icone di disposte verticalmente sul lato del guidatore. La funzione “QuickSelect” consente di accedere direttamente alle funzioni senza dover passare a un sottomenu. Ciò significa che il sistema ha ricevuto una struttura di menu migliorata, orientata ai dispositivi del settore dell’elettronica di consumo.

Il nuovo BMW iDrive è inoltre abbinato al BMW Curved Display e al BMW Intelligent Personal Assistant. È stato progettato per essere utilizzato tramite un display touch e un linguaggio naturale. Inoltre, la nuova BMW Serie 5 Berlina dispone anche di pulsanti sul volante e del BMW iDrive Controller sulla console centrale. L’optional BMW Live Cockpit Professional comprende il BMW Head-Up Display e l’Augmented View sul Control Display o sul quadro strumenti. È disponibile anche l’opzione BMW Natural Interaction per controllare le funzioni con i gesti.

  

Debuttano i giochi in auto sulla nuova BMW Serie 5 berlina.

Il BMW Operating System 8.5 offre una gamma più ampia di contenuti digitali per l’informazione e l’intrattenimento, cicli di aggiornamento più rapidi per le funzioni, informazioni migliorate sui punti di ricarica per i veicoli elettrici e un accesso ottimizzato a molti servizi online specifici. Lo streaming video è possibile sul Control Display, così come una forma innovativa di gioco in auto, presentata per la prima volta nella nuova BMW Serie 5 Berlina con la piattaforma AirConsole. Il guidatore e i passeggeri possono giocare ai cosiddetti casual games mentre il veicolo è fermo, ad esempio per superare i tempi di attesa durante la ricarica della batteria ad alto voltaggio della BMW i5.

  

Connettività ottimizzata: fino a quattro antenne mobili 5G.

Altre innovazioni includono il Welcome Scenario che crea uno spettacolo di luci che dà il benvenuto al guidatore che a scelta include anche il tappeto luminoso. La BMW Digital Key Plus è ora disponibile per gli smartphone adatti con sistema operativo iOS o Android e per l’Apple Watch. Con due antenne di telefonia mobile 5G di serie e quattro in opzione, la nuova berlina business offre una connettività e una qualità telefonica ottimizzate. La Personal eSIM integra completamente il veicolo nell’ecosistema digitale del cliente. In alcuni Paesi selezionati, il BMW ID consente il pagamento automatico delle tariffe di parcheggio dal veicolo.

La nuova BMW Serie 5 Berlina offre la possibilità di scegliere fino a sei My Modes per offrire un’esperienza di guida completa. La dotazione di serie comprende anche l’integrazione ottimizzata degli smartphone tramite Apple CarPlay® e Android Auto™. Con la funzione Remote Software Upgrades, la vettura rimane sempre aggiornata con il software più recente. Con BMW ConnectedDrive Upgrades, i clienti possono anche testare gratuitamente alcune funzioni per un periodo di un mese e poi prenotarle per un periodo specifico.

Il lancio sul mercato della nuova BMW Serie 5 Berlina segna l’inizio di un nuovo capitolo nel campo del servizio clienti. Con Proactive Care, BMW sta creando una nuova piattaforma per lo scambio di informazioni con i clienti quando sono necessari diversi tipi di manutenzione dell’auto. L’attenzione si concentra sul riconoscimento delle esigenze di assistenza del veicolo, anche grazie all’intelligenza artificiale, e sull’offerta proattiva di soluzioni al cliente.

 

« di 2 »

Come la BMW R nineT del 2013, la nuova BMW R 12 nineT è una roadster classica, potente e purista, che offre un’infinità di opzioni per una personalizzazione quasi illimitata.

Markus Schramm, Head of BMW Motorrad: “La R nineT e il suo concetto di personalizzazione hanno definito la nuova esperienza Heritage per il 90° compleanno di BMW Motorrad e sono diventati una pietra miliare della nostra gamma di modelli. La nuova R 12 nineT prosegue con coerenza la storia di successo dell’eredità dei leggendari motori boxer BMW con un linguaggio di design ancora più classico ed essenziale, un grado di libertà ancora maggiore per quanto riguarda la personalizzazione e, non da ultimo, una tecnologia nuova e innovativa.”

 

Il motore boxer 1200 originale con airbox e sistema di scarico ridisegnati offre un piacere di guida classico.

100 anni fa, la prima moto BMW, la R 32, era già basata sul motore bicilindrico boxer. Il design inconfondibile, l’accelerazione elevata, l’erogazione di potenza, il suono inconfondibile e la fluidità di funzionamento del boxer lo hanno reso rapidamente un modello iconico di moto BMW. Con il suo motore boxer raffreddato ad aria/olio, la nuova R 12 nineT continua questa grande tradizione. Il numero 12 nella designazione del modello si riferisce alla cilindrata del motore, come per molti modelli della storia di BMW Motorrad, ad esempio l’attuale R 18.

 

Design ancora più classico e purista, meticolosa attenzione ai dettagli e ancora più scelta per la personalizzazione.

Ancor più del suo modello predecessore, la nuova R 12 nineT combina il carattere possente del motore boxer e il linguaggio del design delle epoche motociclistiche tradizionali con una tecnologia innovativa e un concetto modulare che offre al pilota il massimo di opzioni di personalizzazione. Ridotta ancora più all’essenziale, offre un elevato appeal emotivo. Un look purista e classico, con l’attenzione ai dettagli come priorità quando si è trattato di progettare la moto.

 

Edgar Heinrich, Head of Design BMW Motorrad: “Il linguaggio di design purista è dominato dalla pulizia della linea  serbatoio/sella/posteriore, nello stile della tradizionale R nineT/5 o della leggendaria R 90 S degli anni Settanta. A prima vista, il serbatoio stesso è un classico boxer BMW, con la tipica curva nel bordo inferiore e il classico punto di contatto con le ginocchia. La nuova R 12 nineT presenta anche coperture laterali nella zona del triangolo del telaio nell’autentico look Roadster – un’altra reminiscenza delle moto BMW degli anni ’70”.

Una particolare attenzione ai dettagli è evidente anche nel parafango anteriore ridisegnato, nel faro principale a LED con cornice nera e nei due strumenti rotondi nello stile tradizionale di un tempo. Come da tradizione, la gamma di accessori originali BMW Motorrad offre interessanti opzioni di personalizzazione. Per quanto riguarda la personalizzazione, la nuova R 12 nineT è dotata anche di un gruppo ottico posteriore a LED integrato nella sella, che consente di realizzare facilmente una “coda corta”.

 

HIghlights della nuova BMW R 12 nineT:

 

 

Il carattere sportivo della MINI Cooper S 5 porte trova la sua massina espressione nel motore a quattro cilindri da 131 kW/178 CV, che accelera da 0 a 100 km/h in 6,7 secondi. Questo dinamismo è sottolineato dagli interni di alta qualità MINI Yours Trim, che si distinguono in particolare per il volante in pelle Sport di serie con finitura Nappa, i sedili in MINI Yours Leather Lounge Carbon Black e le esclusive superfici interne in MINI Yours Aluminium.

Con uno spazio sufficiente per cinque persone e una capacità massima di 941 litri, la MINI Cooper S 5 porte risulta anche molto versatile nel tempo libero. Nonostante lo spazio espandibile e il cambio automatico sportivo Steptronic, la 5 porte convince anche per il suo aspetto compatto e agile, tipico del marchio. Questo permette alla MINI Cooper S di muoversi agilmente nelle strette strade di Palma di Maiorca, attirando l’attenzione anche per le sue luci posteriori con motivo Union Jack.

 

Caratterizzata da un’estetica decisamente moderna, la nuova R 1250 GS Ultimate Edition integra una serie di preziose caratteristiche che rendono omaggio a oltre 40 anni di eredità di Spirit of GS.

 

DESCRIZIONE PRODOTTO

Per amplificare l’essenza stessa dello Spirit of GS, la Ultimate Edition nasce dallo stile Triple Black e si fregia di dettagli unici e dedicati grazie ai pacchetti inclusi nella sua configurazione:

pacchetti estetici Shadow I/II impreziosiscono la moto grazie alle componenti lavorate dal pieno e rifinite con trattamenti superficiali esclusivi.

Il pacchetto Dynamic affina le qualità sportive della moto, sia su strada che off-road, e offre il massimo in termini di sicurezza. Comprende il Dynamic ESA (Electronic Suspension Adjustment), le modalità di guida Pro e il cambio elettro assistito.

Con il pacchetto Touring, anche i viaggi più lunghi sono all’insegna del comfort, del relax e del divertimento. Il pacchetto Touring comprende il Cruise Control, la predisposizione per il navigatore, i paramani ed i supporti borse.

Il pacchetto Comfort rende comode sia la partenza che la marcia anche in caso di freddo, grazie al Keyless Ride e alle manopole riscaldabili; il pacchetto include inoltre l’impianto di scarico cromato.

Grazie al pacchetto Luci la visibilità ottimale, sia attiva che passiva, è garantita, per assicurare in ogni momento il massimo piacere di guida.

La BMW R 1250 GS Ultimate Edition è poi equipaggiata di serie con accessori e optional estetici-funzionali dedicati, che delineano il carattere di questa moto.

Il parabrezza brunito con la sua colorazione scura sottolinea con decisione il look sportivo della moto. Le sue dimensioni corrispondono a quelle della versione di serie e, grazie al rivestimento antigraffio su entrambi i lati, garantisce a lungo una buona visione in presenza di qualsiasi condizione.

Le barre di protezione motore sono realizzate nel caratteristico nero della GS Ultimate. Proteggono efficacemente il motore dai colpi di pietrisco e danni.

cerchi a raggi neri con raggi incrociati sono pienamente compatibili con l’uso fuoristradistico e rendono perfetto il look da fuoristrada. I raggi lucidi in acciaio sono perfettamente integrati con il look della moto.

I potenti fari a LED supplementari garantiscono una migliore visibilità e visuale, aumentando la sicurezza. Offrono una migliore illuminazione della strada con il loro colore chiaro simile alla luce diurna.

Il terminale di scarico Akrapovic si presenta completamente in titanio con fondello in carbonio omologato con db-killer.

La R 1250 GS Ultimate Edition è personalizzata fino ai minimi dettagli con badge dedicati grazie al Kit Ultimate, per avere una finitura di classe, esclusiva e non replicabile su altri modelli.

La versione Ultimate potrà essere equipaggiata a richiesta con supporti borse per valigie vario o per valigie in alluminio, che non comprese nella configurazione di serie.

Il prezzo chiavi in mano consigliato è 26.900€, con un vantaggio di oltre 2.000€ per il cliente rispetto al valore dell’equipaggiamento proposto, e include i costi di immatricolazione, preconsegna, primo tagliando, 4 anni di garanzia BEST4 BMW Motorrad e 5 anni di assistenza stradale Mobile Care.

“Ultimate significa Definitiva ed è ciò che ha ispirato il design di questa moto. – dice Alessandro Salimbeni, Direttore Generale di BMW Motorrad Italia – Lo stile Triple Black fa risaltare il carattere forte e le qualità sportive della BMW R 1250 GS. I pacchetti estetici Shadow I e Shadow II rendono ancora più prezioso l’abbinamento tra la moto e gli accessori. I componenti lavorati a mano in alluminio anodizzato rivelano la passione per i dettagli e creano valore esclusivo. Il marchio Option 719 sottolinea l’appeal e la qualità della moto. La Ultimate Edition è la moto per tutti coloro che desiderano possedere un esclusivo pezzo di storia di BMW Motorrad.”

 

Nel dicembre del 1922, il capo progettista Max Friz mette in cantiere la prima motocicletta BMW in scala reale. Il suo cuore è un motore boxer a due cilindri a quattro tempi raffreddato ad aria. La prima moto BMW, la R 32, viene presentata nel settembre 1923. Questo evento segna l’inizio della produzione di motociclette BMW e dà il via a una storia di successo senza precedenti.

 

BMW R nineT 100 anni: la grande tradizione roadster di BMW Motorrad in una veste particolarmente raffinata e sofisticata.

Il linguaggio stilistico sobrio della R nineT si ispira a 100 anni di costruzione di motociclette e alla passione ininterrotta di BMW Motorrad per il motore boxer. Serbatoio compatto e una posizione di seduta eretta delineano da subito il classico design da roadster, oltre a materiali di alta qualità ed elementi di design eleganti. La nuova R nineT 100 Years diventa un’edizione esclusiva per l’anniversario grazie a numerose altre caratteristiche speciali. Il cuore è sempre il motore boxer a due cilindri raffreddato ad aria/olio da 80 kW (109 CV). Nell’edizione anniversario il leggendario motore è accompagnato da un’ampia gamma di optional e da un concept di superficie ricercato.

 

  

Classic Chrome e Option 719 Parts: superfici di alta qualità verniciate su cromo e splendidi accessori e ruote fresati.

Le verniciature in combinazione con le superfici cromate hanno una tradizione quasi centenaria nella costruzione di motociclette. Le superfici cromate, solitamente costituite da uno strato di rame, nichel e cromo finale, si caratterizzano per la loro compattezza e conseguente elevata durata, per l’ottima protezione contro la corrosione, ma soprattutto per la lucentezza a specchio. Questo ha reso il cromo una firma stilistica comune per i designer a partire dalla fine degli anni Venti, in combinazione con una verniciatura di alta qualità. La BMW R 75/5 con i fianchi del serbatoio e le coperture laterali cromate, ad esempio, è una leggenda per BMW Motorrad. Con le nuove BMW R nineT 100 Years e R 18 100 Years e il concept di superficie Classic Chrome, BMW Motorrad fa rivivere questo gioco incomparabilmente sofisticato di vernici e cromature.

Il serbatoio è una combinazione di nero con cromo e un doppio filetto bianco ed è completato da protezioni nella zona delle ginocchiae dal badge 100 Years. La classica cromatura è presente anche sulla gobba della sella. Anche il parafango anteriore è verniciato in nero e è caratterizzato dal doppio filetto bianco. La sella bicolore nero/oxblood completa il look di alta gamma.

Numerosi componenti neri come i tubi della forcella, lo snorkel della presa d’aria e alcuni componenti dell’option 719 completano armoniosamente il tutto. La R nineT 100 Years comprende l’opzione ruote 719 Classic con cerchi anodizzati neri, il pacchetto di parti fresate Option 719 Shadow con coperchi della testa del cilindro fresati, coperchi del carter del motore, supporti per la sella, tappo di riempimento dell’olio e il pacchetto di parti fresate Option 719 Shadow II, composto da leve al manubrio regolabili e un sistema di poggiapiedi, poggiapiedi per il passeggero, nonché coperchi del serbatoio di espansione del liquido freni e specchietti fissati alle estremità del manubrio. Le luci di svolta adattive e il pacchetto Comfort con manopole riscaldate, cruise control e Driving Modes Pro completano la ricca dotazione di questa speciale edizione. Un sistema di allarme antifurto può anche essere montato come parte dell’equipaggiamento opzionale da fabbrica o a posteriori attraverso la gamma di Accessori Originali BMW Motorrad.

  

BMW R 18 100 Years: Il grande boxer progettato con stile grazie a uno speciale concept di verniciature e superfici con Classic Chrome.

L’immancabile pezzo forte della R 18 100 Years è il motore boxer da 67 kW (91 CV) con la più grande cilindrata mai installata da BMW Motorrad. Sia tecnicamente che visivamente, la BMW R 18 prende in prestito da famosi modelli BMW come la BMW R 5 e riporta l’attenzione sull’essenziale del motociclismo: tecnologia pura e senza fronzoli e il motore boxer come epicentro del piacere di guida. Il grande boxer è inoltre completato da numerose caratteristiche speciali e da un concept delle superfici di alta qualità nell’edizione anniversario della R 18.

La colorazione della R 18 100 Years, come quella del modello anniversario della R nineT, è in Classic Chrome e combina quindi verniciatura nera e superfici cromate lucide, oltre al doppio filetto bianco e al badge 100 Years. Il concept di vernice Classic Chrome si ritrova anche sul parafango posteriore in combinazione con il doppio filetto bianco. Il parafango anteriore e le coperture laterali sono verniciate in nero, completate da un doppio filetto bianco sul parafango anteriore. Il sedile dell’option 719, rivestito nella combinazione bicolore nero/oxblood con una pregiata goffratura a diamante, si integra perfettamente.

Il nero, come combinazione di colori simbolo della grande tradizione BMW Motorrad, caratterizza anche il motore, l’alloggiamento della trasmissione e la trasmissione dell’asse posteriore. La denominazione esatta è Avus Black – un ricordo della leggendaria pista ad alta velocità di Berlino, dove BMW Motorrad ha celebrato un tempo grandi successi nelle corse e dove il monumento Avus con il pilota ufficiale BMW Motorrad Ernst Henne lo ricorda ancora oggi. Berlino è anche la sede dello stabilimento di produzione di BMW Motorrad. Lo stabilimento di Berlino-Spandau non è solo un sito di produzione, ma è anche lo stabilimento principale per la produzione internazionale di moto di BMW Motorrad.

L’R 18 100 Years è completata da numerose parti cromate dell’option Chrome design. Il rivestimento galvanizzato di alta qualità e durabilità si trova sulle seguenti parti: raccordi del manubrio, leve del cambio e del freno a pedale, morsetti del manubrio, contrappesi del manubrio, specchietti, pompe dei freni, pinze dei freni, coperchi del carter del motore, coperchi della testa del cilindro e guarnizioni del collettore di aspirazione.

Tra le altre caratteristiche della BMW R 18 100 Years, figurano anche i silenziatori posteriori Akrapovič cromati con finiture dei terminali di scarico perforate nello “stile ad elica” del logo BMW. La sicurezza e il comfort sono garantiti dall’Headlight Pro con luce di svolta adattiva, dal dispositivo di retromarcia, dal cruise control elettronico e dalle manopole riscaldate. Nell’ambito degli equipaggiamenti opzionali, la nuova BMW R 18 100 Years può essere equipaggiata anche con sistema di allarme antifurto, pacchetto passeggero, pedane, Hill Start Control, tappo del serbatoio bloccabile e riduzione di potenza.

Con i modelli R nineT e R 18 nell’ambito dell’esperienza Heritage, BMW Motorrad rende il giusto tributo ai suoi imminenti 100 anni di storia e tradizione, che sono indissolubilmente legati al leggendario motore boxer. Tradizione e storia che si ritrovano anche nello stabilimento di produzione BMW Motorrad di Berlino, luogo di nascita di quasi tutte le moto BMW da oltre 50 anni. Il design iconico e l’inconfondibile motore boxer dimostrano che si tratta delle radici di BMW Motorrad, di forme e dettagli ispirati alla storia, di un’esperienza di guida autentica e di ridurre le moto all’essenziale. In breve: l’esperienza del mondo Heritage si basa su un’attitudine unica alla vita, plasmata dal leggendario motore boxer.

 

 

Guarda i dettagli

 

ANCORA PIÙ STILE, OPTIONAL E DIVERTIMENTO PER LA TUA MINI.

TRE PACCHETTI.

Creare la tua MINI su misura in base al tuo stile di guida non è mai stato così semplice. Scegli la combinazione di equipaggiamenti appositamente studiata per soddisfare al meglio le tue preferenze.

 

MINI 3 PORTE.

 

MINI 5 PORTE.

 

MINI COUNTRYMAN.

 
RICHIEDI ORA INFORMAZIONI.
Inserisci i tuoi dati e riceverai in breve tempo una risposta da parte di un nostro incaricato.

    Dati Anagrafici

    Nome

    Cognome*

    Comune di residenza*

    Recapiti

    E-mail*

    Recapito telefonico*

    Note alla richiesta

    Note*

    Concessionaria di relazione

    Seleziona una delle nostre sedi

    Consenso al trattamento dei dati personali

    Avendo letto la informativa sulla privacy, autorizzo ErreEffe Group Spa a trattare i miei dati personali forniti compilando il presente modulo online, allo scopo di gestire e rispondere alle richieste inviate.
    Nel caso in cui non venga dato il consenso al trattamento dei dati personali per le finalità sopra indicate, non sarà possibile procedere con l'invio della richiesta.
    Autorizzo inoltre ErreEffe Group Spa a inviarmi comunicazioni commerciali relative a offerte di prodotti e servizi del Gruppo BMW, utilizzando i contatti forniti.
    (Questo consenso potrà essere revocato in qualsiasi momento).

    Invio richiesta


      

    *La disponibilità delle opzioni varia in base al modello selezionato. Per maggiori informazioni, visita lo strumento di configurazione e fai riferimento al listino prezzi del modello corrispondente o contatta la tua Concessionaria MINI di fiducia.

    L’elettromobilità per BMW è da sempre un pilastro strategico. Un modo di pensare, ma soprattutto un modo di agire, che ha fatto la storia del brand, determinando la sua innovazione nella produzione di modelli ibridi o elettrici con basse emissioni, nell’utilizzo di energie rinnovabili e materiali riciclabili nel ciclo produttivo e nell’ampliamento delle infrastrutture destinate alla ricarica grazie al servizio ChargeNow.

     

    L’impegno di BMW è da sempre mostrato in azioni concrete per una mobilità più sostenibile. Oggi, con i suoi ecoincentivi, BMW TRASFORMA I VALORI IN VANTAGGI.

     

    Trova l’elenco completo delle vetture BMW rientranti nelle disposizioni relative agli ecoincentivi in base al cluster di emissioni di CO2 e al prezzo.

     
     
     

     

    L’erogazione degli Ecoincentivi statali è soggetta ad esaurimento dei fondi pubblici stanziati dallo Stato, come previsto dalla normativa rilevante [ecobonus.mise.gov.it]. 

    Per usufruire degli ecoincentivi vanno rispettate sia le condizioni di consumi ed emissioni che le condizioni di Prezzo (optional inclusi).

    Per avere maggiori informazioni richiedi una consulenza presso la tua Concessionaria ErreEffe Group di riferimento.

     

    Elenco modelli che rientrano nel range 0-20 di emissioni di CO2

     

    • BMW i3 120Ah (tutte le versioni con prezzo di listino inferiore a 35.000€ IVA esclusa)
    • BMW i3s 120Ah (tutte le versioni con prezzo di listino inferiore a 35.000€ IVA esclusa)

     

    Elenco modelli che rientrano nel range 21-60 di emissioni di CO2

     

    • BMW X2 xDrive 25e (tutte le versioni con prezzo di listino inferiore a 45.000€ IVA esclusa)
    • BMW Serie 3 Berlina 320e (tutte le versioni con prezzo di listino inferiore a 45.000€ IVA esclusa)
    • BMW Serie 3 Touring 320e (tutte le versioni con prezzo di listino inferiore a 45.000€ IVA esclusa)
     
     

    Elenco modelli che rientrano nel range 61-135 di emissioni di CO2*

     

    • BMW Serie 1 116d / 118d /  116i / 118i / 120d 5 Porte (tutte le versioni con prezzo di listino inferiore a 35.000€ IVA esclusa)   
    • BMW Serie 2 Gran Coupè 218d / 220i (tutte le versioni con prezzo di listino inferiore a 35.000€ IVA esclusa)  
    • BMW Serie 2 Active Tourer 216d / 218d / 220d (tutte le versioni con prezzo di listino inferiore a 35.000€ IVA esclusa)   
    • BMW Serie 2 Gran Tourer 216d /218d / 218i (tutte le versioni con prezzo di listino inferiore a 35.000€ IVA esclusa)           
    • BMW X2 sDrive16d / sDrive18d (tutte le versioni con prezzo di listino inferiore a 35.000€ IVA esclusa)         
    • BMW Serie 3 Berlina 316d (tutte le versioni con prezzo di listino inferiore a 35.000€ IVA esclusa)       
    • BMW Serie 3 Touring 316d (tutte le versioni con prezzo di listino inferiore a 35.000€ IVA esclusa)  

    * a seconda della configurazione si potrebbe superare la soglia di CO2

     

    Con una potenza elevata, un design agile e dedicato, una configurazione a due posti, interventi al telaio specifici per il modello e dotazioni selezionate, la nuova BMW M4 CSL fa della guida in pista la sua ragion d’essere. I geni che la M4 CSL condivide con la sorella da competizione, la BMW M4 GT3, si riflettono anche nelle sue prestazioni. Nei test sul circuito Nordschleife del Nürburgring, la BMW M4 CSL ha fatto registrare i tempi sul giro più veloci di sempre per un’auto BMW di serie. Sulla versione del circuito tradizionalmente utilizzata per comparare i tempi – che è lunga 20,600 chilometri e non include il rettilineo della sezione T13 – ha fermato il cronometro a 7 minuti e 15,677 secondi. Il suo tempo sul giro ufficiale per il circuito di 20,832 chilometri (il giro completo) è stato di 7 minuti e 20,207 secondi. Altrettanto impressionanti sono i tempi di accelerazione di 3,7 secondi da 0 a 100 km/h (62 mph) e di 10,7 secondi per lo sprint da 0 a 200 km/h (124 mph).

     

    “Competizione, sport, leggerezza”: una ricetta ricca di tradizione.

    Il carattere sportivo e le linee pulite della BMW M4 CSL nascono dall’unione di tecnologie innovative ed esperienza di sviluppo, un risultato davvero affascinante. “CSL” è l’acronimo di “Competition, Sport, Lightweight” (Competizione, Sport, Peso Leggero) e si riferisce al ruolo cruciale del design a peso ridotto nel raggiungimento del successo nel motorsport. La BMW 3.0 CSL sviluppata da BMW Motorsport GmbH secondo questo stesso principio vinse il Campionato Europeo Turismo nel 1973 al primo tentativo. Anche la M4 CSL segue le orme dei modelli di successo delle precedenti generazioni di BMW M3/M4, in particolare la leggendaria BMW M3 CSL del 2003 e la BMW M4 GTS presentata nel 2016.

    Per BMW M GmbH, l’anteprima mondiale della nuova BMW M4 CSL al Concorso d’Eleganza Villa d’Este (20-22 maggio 2022) sarà uno dei momenti salienti nell’anno del suo 50° anniversario. La produzione del modello in edizione speciale inizierà – in una serie limitata di esattamente 1.000 esemplari – nello stabilimento del BMW Group di Dingolfing nel luglio 2022.

     

    Presente e precisa nei fondamentali e nei dettagli: il design intelligente e leggero della BMW M4 CSL.

    Il suo talento per l’innovazione e il suo know-how nel campo delle auto da corsa hanno permesso a BMW M GmbH di limitare il peso a vuoto DIN dell’edizione speciale a 1.625 chilogrammi. Il rapporto peso/potenza di 2,95 kg per CV (4,01 kg/kW) fornisce lo spunto ideale per un’esperienza di guida dinamicamente sublime.

    L’installazione dei sedili integrali M Carbon ha ridotto il peso di circa 24 chilogrammi rispetto ai sedili standard della BMW M4 Competition Coupé. Altri 21 chilogrammi sono stati risparmiati rimuovendo i sedili posteriori e le cinture di sicurezza, integrando un divisorio e apportando le relative modifiche al bagagliaio. Le modifiche al telaio, tra cui l’aggiunta di freni in ceramica M Carbon extra leggeri e di speciali ruote in lega leggera, molle e ammortizzatori, hanno abbassato la cifra ancora di altri 21 chilogrammi. La riduzione dell’insonorizzazione e il passaggio a un isolamento acustico ultraleggero hanno permesso di risparmiare circa 15 chilogrammi, mentre l’utilizzo di componenti in plastica rinforzata con fibra di carbonio (CFRP) ha permesso di alleggerire l’auto di circa undici chilogrammi. Per esempio, oltre al tetto in CFRP, anche il cofano e il portellone del bagagliaio della BMW M4 CSL, così come la console centrale sono realizzati con questo materiale high-tech molto leggero. Inoltre, il silenziatore posteriore in titanio riduce di oltre quattro chilogrammi il peso dell’impianto di scarico. Le modifiche di dettaglio apportate ad aree come la griglia a doppio rene BMW, le luci posteriori, i tappetini e il climatizzatore automatico riducono di altri quattro chilogrammi.

     

    Verniciatura esterna esclusiva, caratteristiche di design specifiche per il modello.

    La carrozzeria della BMW M4 CSL è verniciata di serie nell’esclusivo Frozen Brooklyn Grey metallizzato. Questa tonalità si abbina alle superfici in fibra di carbonio a vista e agli accenti rossi per creare un aspetto puramente sportivo. In alternativa, i clienti possono scegliere la nuova M4 CSL nei colori Alpine White o Sapphire Black metallizzato.

    La struttura in fibra di carbonio dei componenti della carrozzeria è visibile in diverse aree, tra cui le due rientranze cesellate nel cofano. Le superfici delle rientranze, che non sono verniciate in tinta con la carrozzeria, sono ulteriormente evidenziate da contorni rossi. Le linee rosse mettono in risalto anche le due pinne sul tetto in CFRP della nuova BMW M4 CSL, i contorni delle soglie laterali, i badge neri, gli splitter in CFRP specifici del modello e le prese d’aria nella grembialatura anteriore.

     

    BMW Laserlight: fari gialli e luci posteriori innovative.

    I fari BMW Laserlight, disponibili come optional, conferiscono un ulteriore bonus al frontale della nuova BMW M4 CSL. Sia nell’effetto che si attiva quando si sbloccano le portiere, sia quando si accendono gli anabbaglianti e gli abbaglianti, questi fari si illuminano di giallo anziché di bianco, ricordando il look delle auto da corsa GT di successo.

    I fari posteriori a LED della nuova BMW M4 CSL sono dotati di serie di una tecnologia che fa il suo debutto su un’auto prodotta in serie. Le loro coperture in vetro sono intessute di intricati fili di luce che vengono illuminati con la tecnologia laser, creando una struttura vibrante sulla superficie dei fari. Questo crea una firma luminosa unica, riconoscibile a grande distanza durante le ore di buio.

     

    Motore a sei cilindri in linea dal carattere sportivo.

    Il propulsore della BMW M4 CSL si basa sullo stesso motore a sei cilindri in linea con tecnologia M TwinPower Turbo presente nell’auto da corsa BMW M4 GT3. Il suo notevole potenziale ha consentito un grande aumento di potenza senza dover comprometterne la stabilità e la longevità. La chiave è stato l’aumento della pressione massima di sovralimentazione dei due turbocompressori mono-scroll da 1,7 bar a 2,1 bar e le modifiche alla gestione del motore specifiche per il modello. Il motore della BMW M4 CSL sviluppa una coppia massima di 650 Nm (479 lb-ft) tra 2.750 e 5.950 giri/min. La potenza massima di 405 kW/550 CV viene erogata a 6.250 giri/min.

    Il progetto del motore da 3,0 litri, derivato dalle corse, è incentrato sul raggiungimento di regimi di giri elevati e sullo sviluppo della potenza massima. La struttura del basamento, priva di camicie dei cilindri e di tipo closed-deck, contribuisce a renderlo estremamente rigido, mentre l’albero motore leggero gli consente di gestire livelli di coppia estremamente elevati. Un’altra caratteristica specifica M è il nucleo della testata dei cilindri realizzato con tecniche di stampa 3D.

    Sia il sistema di raffreddamento che quello di alimentazione dell’olio sono stati progettati per affrontare le particolari sfide poste dalla guida in pista. Il sistema di scarico a doppio terminale con flap a controllo elettrico e silenziatore posteriore in titanio dal peso ridotto rendono il motore chiaramente ispirato alle auto da corsa ed emotivamente coinvolgente.

    La coppia prodotta dal motore viene trasmessa alle ruote posteriori della nuova BMW M4 CSL attraverso un cambio M Steptronic a otto rapporti con Drivelogic. I supporti specifici del modello per il motore e la trasmissione assicurano che la potenza del motore si traduca nelle prestazioni in modo eccezionalmente rapido e diretto. Il collegamento più rigido del motore e della trasmissione alla struttura dell’auto è chiaramente percepibile, soprattutto in condizioni di guida impegnative.

     

    Rigidità della scocca ottimizzata, tecnologia del telaio specifica per il modello.

    Come il motore della nuova BMW M4 CSL, anche la tecnologia del telaio beneficia di una serie di aggiornamenti dettagliati, adattati alle caratteristiche prestazionali del propulsore. Queste modifiche tengono conto anche della sostanziale riduzione del peso del veicolo e dei miglioramenti specifici del modello per quanto riguarda la rigidità della scocca, consentendo di portare a nuovi livelli l’unione tra agilità di guida, dinamismo e precisione per cui le auto BMW M sono famose.

    Nel vano motore, un supporto di irrigidimento sviluppato interamente da zero aumenta la rigidità della scocca della nuova BMW M4 CSL, portandola ad un livello superiore. Utilizzando modelli numerici, la geometria degli elementi in alluminio fuso tra i duomi delle sospensioni e l’avantreno è stata adattata con precisione alle forze esercitate in diverse situazioni di guida.

    La cinematica dell’assale e le impostazioni della campanatura delle ruote, degli ammortizzatori, delle molle e delle barre antirollio specifiche del modello ottimizzano la precisione dello sterzo, la trasmissione delle forze di controllo laterale in curva, la risposta delle molle e degli ammortizzatori e la posizione delle ruote. La sospensione delle ruote specifica per il modello è accompagnata da una riduzione dell’altezza di marcia di otto millimetri rispetto alla BMW M4 Competition Coupé. L’equipaggiamento di serie del modello in edizione speciale comprende anche le sospensioni adattive M con ammortizzatori a controllo elettronico, lo sterzo elettromeccanico M Servotronic a rapporto variabile e i freni in carboceramica M. Una versione specifica M del sistema frenante integrato offre al guidatore un’eccellente sensibilità del pedale anche quando si spinge al limite e in condizioni stradali avverse.

     

    M Traction Control ottimizzato per la pista.

    La funzione M Traction Control di serie con regolazione specifica per la pista consente al guidatore di impostare le soglie di intervento per la limitazione dello slittamento delle ruote. Su superfici asciutte, le fasi da 1 a 5 del M Traction Control aiutano il guidatore a eseguire derapate controllate. Le fasi da 6 a 10 si basano sull’applicazione sviluppata per i piloti di auto da turismo e tengono conto delle condizioni della superficie e della temperatura degli pneumatici per massimizzare la trazione e la stabilità direzionale.

    Di serie anche i cerchi in lega leggera M forgiati con un esclusivo design a razze incrociate (19 pollici sull’asse anteriore e 20 pollici su quello posteriore). Questi sono dotati di pneumatici ad alte prestazioni sviluppati appositamente per il modello in edizione speciale nelle misure 275/35 ZR19 (anteriore) e 285/30 ZR20 (posteriore).

     

    Equipaggiamento progettato per conciliare la sensazione di auto da corsa e un uso quotidiano.

    Gli equipaggiamenti specifici per il modello conferiscono alla BMW M4 CSL un equilibrio tra un’auto sportiva pura, la fruibilità quotidiana senza limitazioni e l’essenza premium. I sedili full bucket M Carbon per il guidatore e il copilota si distinguono per la loro struttura autoportante in CFRP e per l’assenza voluta di caratteristiche che migliorano il comfort. L’angolo dello schienale è fisso, le regolazioni avanti/indietro possono essere effettuate manualmente, mentre l’altezza del sedile può essere regolata solo in officina tramite un collegamento a vite a tre stadi. I sedili full bucket M Carbon hanno anche poggiatesta staccabili e consentono l’integrazione di un sistema di cinture a sei punti.

    Il volante in Alcantara M, il padiglione color antracite, i listelli interni in fibra di carbonio, i badge “CSL” sui sedili, sulla console centrale e sul pannello posteriore e i display  M contribuiscono a creare l’ambiente di bordo perfetto per godersi la guida. Anche i rivestimenti in pelle Merino con nuove caratteristiche e le cinture di sicurezza M sono di serie. Nel vano posteriore si trovano due portacaschi.

    Il sistema di operativo M comprende il pulsante M Setup per l’accesso diretto a numerose impostazioni del veicolo e due pulsanti M sul volante per memorizzare le configurazioni preferite. L’equipaggiamento di serie comprende anche il sistema M Drive Professional che include l’M Drift Analyser e l’M Laptimer, oltre al pulsante M Mode per attivare le impostazioni ROAD, SPORT e TRACK.

    Il BMW Live Cockpit Professional, anch’esso di serie, comprende un gruppo di schermi completamente digitali composto da un quadro strumenti con schermo da 12,3 pollici di diagonale dietro il volante e da un display di controllo da 10,25 pollici. Tra le sue funzioni vi sono il sistema di navigazione BMW Maps, il BMW Intelligent Personal Assistant, l’integrazione degli smartphone, un vano con ricarica wireless e un’interfaccia Wi-Fi. Il BMW Head-Up Display con elementi M e il BMW Drive Recorder possono essere ordinati nella lista degli optional.

    La gamma di funzioni che migliorano il comfort e i sistemi di assistenza alla guida della BMW M4 CSL si concentra sull’essenziale, in linea con il suo approccio di design leggero e intelligente e con il concetto di veicolo puramente da corsa. La dotazione di serie comprende il climatizzatore automatico, il Park Distance Control, il Front Collision Warning, il Lane Departure Warning e lo Speed Limit Info. Come optional sono disponibili il climatizzatore automatico bi-zona, l’allarme e i sistemi Driving Assistant e Parking Assistant.

     

     

     

    L’elettrico BMW ha una doppia energia.
    Guidare MINI Full Electric è pura emozione.

     
    Partecipa a #ElectrifYou Roadshow e prova tutta l’emozione di guidare THE iX, THE i4, THE iX3 o MINI Full Electric.

    Ti aspettiamo nella Concessionaria Monselice Motori l’18 e 19 maggio.
    Viale Lombardia 15, Monselice.

     

     
    PRENOTA ORA IL TUO TEST DRIVE.
    Inserisci i tuoi dati e riceverai in breve tempo una conferma da parte di un nostro incaricato.

      Dati Anagrafici

      Nome

      Cognome

      Recapiti

      E-mail

      Recapito telefonico

      Quando vorresti provarla?

      Seleziona una data

      Seleziona un orario

      Note

      Consenso al trattamento dei dati personali

      Avendo letto la informativa sulla privacy, autorizzo ErreEffe Group Spa a trattare i miei dati personali forniti compilando il presente modulo online, allo scopo di gestire e rispondere alle richieste inviate.
      Nel caso in cui non venga dato il consenso al trattamento dei dati personali per le finalità sopra indicate, non sarà possibile procedere con l'invio della richiesta.

      Autorizzo inoltre ErreEffe Group Spa a inviarmi comunicazioni commerciali relative a offerte di prodotti e servizi del Gruppo BMW, utilizzando i contatti forniti.
      (Questo consenso potrà essere revocato in qualsiasi momento).

      Invio richiesta

        

      L’elettrico BMW ha una doppia energia.
      Guidare MINI Full Electric è pura emozione.

       
      Partecipa a #ElectrifYou Roadshow e prova tutta l’emozione di guidare THE iX, THE i4, THE iX3 o MINI Full Electric.

      Ti aspettiamo nella Concessionaria Ravenna Motori l’11 e 12 maggio.
      Via della Fornace 13, Ravenna.

       

       
      PRENOTA ORA IL TUO TEST DRIVE.
      Inserisci i tuoi dati e riceverai in breve tempo una conferma da parte di un nostro incaricato.

        Dati Anagrafici

        Nome

        Cognome

        Recapiti

        E-mail

        Recapito telefonico

        Auto che vorresti provare

        Seleziona una delle vetture disponibili

        Quando vorresti provarla?

        Seleziona una fascia oraria

        Note

        Consenso al trattamento dei dati personali

        Avendo letto la informativa sulla privacy, autorizzo ErreEffe Group Spa a trattare i miei dati personali forniti compilando il presente modulo online, allo scopo di gestire e rispondere alle richieste inviate.
        Nel caso in cui non venga dato il consenso al trattamento dei dati personali per le finalità sopra indicate, non sarà possibile procedere con l'invio della richiesta.

        Autorizzo inoltre ErreEffe Group Spa a inviarmi comunicazioni commerciali relative a offerte di prodotti e servizi del Gruppo BMW, utilizzando i contatti forniti.
        (Questo consenso potrà essere revocato in qualsiasi momento).

        Invio richiesta

          

        MINI porta il divertimento di guida, il design espressivo, la qualità premium e lo stile personale a un nuovo livello con le sue Nuove Special Edition per la primavera del 2022. Per la prima volta, tutti i modelli della storica casa automobilistica premium britannica saranno lanciati contemporaneamente con un’apposita edizione speciale. A partire da marzo 2022, la MINI 3 porte, la MINI 5 porte e la MINI Cabrio saranno disponibili anche come Resolute Edition. Questa versione è disponibile anche per la MINI Cooper SE (consumo di potenza combinato: 17,6 – 15,2 kWh/100 km secondo WLTP; emissioni di COcombinate: 0 g/km). Parallelamente, saranno lanciate anche la MINI Clubman nella Untold Edition e la MINI Countryman nella Untamed Edition.

        Le Nuove Special Edition hanno una personalità particolarmente autentica, essendo tutte dotate di un proprio carattere distintivo. Il design esclusivo e accuratamente coordinato insieme alle caratteristiche degli equipaggiamenti esaltano gli elementi caratterizzanti di ogni modello. La Resolute Edition sottolinea chiaramente l’individualità, lo stile tradizionale, la sicurezza di sé e il carisma inconfondibile nel segmento premium di questa classe di veicoli. Le versatili caratteristiche della MINI Clubman, in combinazione con il suo design elegante e il suo concept unico di carrozzeria, vengono ampiamente evidenziate nella Untold Edition. Nella Untamed Edition, la MINI Countryman affina il suo profilo di compagna perfetta per l’avventura oltre i confini della città. Ogni edizione speciale ha le sue caratteristiche specifiche con verniciature per la carrozzeria e cerchi in lega incredibilmente accattivanti, un design degli interni di alta qualità ed elementi decorativi esclusivi sia per gli esterni che per gli interni.

        Inoltre, i clienti possono anche configurare le Nuove Special Edition in base alle loro esigenze e bisogni personali. Le caratteristiche di equipaggiamento possono essere combinate, per esempio, con i pacchetti Comfort, Driver Assistance e Connected specifici del modello. Per le varie Special Edition sono disponibili anche specifiche opzioni come il cambio sportivo Steptronic, le sospensioni adattive (ad eccezione di MINI Cooper SE e MINI Cooper SE Countryman), il sistema di altoparlanti HiFi Harman Kardon o il tetto panoramico in vetro.

         

        MINI Resolute Edition: pura gioia di guida, carisma ineguagliabile

        Come modello originale nel segmento delle compatte caratterizzato da un design distintivo e da un moderno carattere premium, MINI combina una guida appassionante con un appeal non scontato che attrae diversi target. Questo è il motivo per cui la MINI gode di un posizionamento unico in questo ambiente competitivo. La MINI 3 porte con il suo concept classico, proprio come la MINI 5 porte con la sua funzionalità estesa, è sinonimo di mobilità urbana orientata all’esperienza nel XXI secolo. Il vero MINI feeling è composto da Joie de vivre e apertura verso ciò che ci circonda. E questo è valido anche per il mondo della mobilità elettrica. La MINI Cooper SE combina lo stile della tradizione con il divertimento di guida locale senza emissioni. Inoltre, la MINI Cabrio completa l’aspetto inconfondibile del marchio con un look particolarmente stravagante e giovanile.

        La Resolute Edition è disponibile per la MINI Cooper 3 porte (consumo di carburante combinato: 6,1 – 5,5 l/100 km; emissioni di CO2 combinate: 137 – 124 g/km WLTP), MINI Cooper S 3 porte (consumo di carburante combinato: 6,6 – 6,2 l/100 km; emissioni di CO2 combinate: 151 – 140 g/km WLTP), MINI Cooper 5 porte (consumo di carburante combinato: 6,1 – 5,5 l/100 km; emissioni di CO2 combinate: 139 – 126 g/km WLTP) e MINI Cooper S 5 porte (consumo di carburante combinato: 6,8 – 6,2 l/100 km; emissioni di CO2 combinate: 154 – 141 g/km WLTP). È disponibile anche in combinazione con la MINI Cooper SE completamente elettrica. I clienti possono godersi il piacere di guidare a cielo aperto nell’esclusivo stile Resolute Edition della MINI Cooper Cabrio (consumo di carburante combinato: 6,4 – 5,9 l/100 km; emissioni di CO2 combinate: 144 – 134 g/km WLTP) e della MINI Cooper S Cabrio (consumo di carburante combinato: 6,9 – 6,5 l/100 km; emissioni di CO2 combinate: 157 – 148 g/km WLTP).

         

        Caratteristiche di design e combinazioni di colori accattivanti

        L’esclusivo design ed equipaggiamento della Resolute Edition rafforzano le caratteristiche distintive dei modelli MINI, combinandole con inserti di design moderni e di alta qualità. Le caratteristiche di design hanno mantenuto una combinazione di colori in stile tradizionale evitando gli elementi cromati che, per motivi di sostenibilità, non saranno più presenti sui futuri modelli MINI.

        La variante di colore Rebel Green emana pura sportività, precedentemente riservata esclusivamente alla MINI John Cooper Works, top di gamma (consumo di carburante combinato: 7,1 – 6,8 l/100 km; emissioni di CO2 combinate: 162 – 156 g/km WLTP). Il look viene completato da una finitura del tetto e delle calotte degli specchietti retrovisori esterni in Pepper White per la MINI 3 porte e la MINI 5 porte. Nella MINI Cabrio Resolute Edition, la capote ad azionamento elettrico e le calotte degli specchietti retrovisori esterni sono rifinite in nero.

        Gli elementi di design caratteristici sono rifiniti nell’esclusivo Resolute Bronze. Ciò include le cornici dei fari, la griglia del radiatore e le luci posteriori, i Side Scuttles sui pannelli laterali anteriori, le maniglie delle portiere e del portellone posteriore e, sulla MINI Cooper S, le prese d’aria nella grembialatura anteriore e il tappo del serbatoio del carburante. I loghi del marchio e la dicitura del modello creano un attraente contrasto, così come la cornice interna della griglia del radiatore, il rivestimento del tubo di scarico e il montante orizzontale della griglia del radiatore della MINI Cooper S in Piano Black. Sulla MINI 3 porte e sulla MINI 5 porte nella Resolute Edition troviamo per la prima volta anche la waistline nera che percorre il profilo della vettura.

        Sia le strisce del cofano che i pannelli delle portiere presentano un motivo a linee parallele con una sfumatura in oro, nonché la scritta “Resolute”. Il design asimmetrico conferisce un aspetto particolarmente pregiato e non convenzionale in pieno stile MINI. L’aspetto discretamente sportivo delle Nuove Special Edition è completato da cerchi in lega da 18 pollici nel design Pulse Spoke Black. La MINI Cooper SE presenta cerchi in lega da 17 pollici nel design Electric Collection Spoke. In alternativa, per tutti i modelli vengono proposti cerchi in lega da 17 pollici nel design Tentacle Spoke Black.

        Il flair esclusivo degli interni è arricchito da sedili sportivi in tessuto/leatherette Black Pearl / Light Chequered, combinati con braccioli e pannelli per le ginocchia in nero. Questa combinazione di colori si abbina perfettamente con la verniciatura Rebel Green e con il design esterno nero e oro. La versione MINI Yours Leather Lounge è disponibile su richiesta in Carbon Black con cuciture e profili particolarmente appariscenti e un motivo Union Jack perforato sui poggiatesta. Il volante sportivo in pelle Nappa ha il logo dell’edizione sul raggio inferiore; il rivestimento del tetto dei modelli MINI 3 porte e MINI 5 porte è in antracite.

        Analogamente alle opzioni disponibili per i sedili, le superfici interne create appositamente per la Resolute Edition sottolineano lo stile premium della vettura. Linee parallele e uniformemente curve in oro chiaro formano un elegante motivo gessato sullo sfondo nero delle superfici. Allo stesso tempo, riprendono la struttura delle strisce del cofano. Le caratteristiche specifiche del design vengono esaltate con l’aiuto del pacchetto luci, le cui unità LED forniscono un’illuminazione interna mirata e con l’Ambient Light, che comprende anche un anello inciso al laser per lo strumento centrale, fasce luminose nelle portiere e nell’area del cockpit nonché maniglie e aree di ingresso illuminate. Inoltre, le MINI Driving Modes fanno parte del pacchetto di equipaggiamento della Resolute Edition.

        Le esclusive caratteristiche di design della Resolute Edition costituiscono un pacchetto accuratamente elaborato per uno stile esterno e interno premium. Inoltre, essi si legano in modo particolarmente armonioso con il chiaro e puro linguaggio di design MINI.  All’interno, il classico flair sportivo dei colori e dei materiali si combina con la tecnologia digitale avanzata. L’ultima generazione del sistema operativo MINI ottimizza il controllo rapido e intuitivo delle funzioni della vettura, del programma audio, della comunicazione, della navigazione e delle app. I widget live sul display touch da 8,8 pollici dello strumento centrale servono ad attivare la voce di menu desiderata, che può essere selezionata con un movimento di swipe simile a quello di uno smartphone.

         

        MINI Untold Edition: understatement sportivo

        La MINI Clubman è un caso eccezionale nel segmento delle compatte premium. La sua moderna interpretazione del classico concept shooting-brake combina tradizione e understatement con caratteristiche all’avanguardia e orientate al lifestyle. Il concept unico a quattro porte, la linea del tetto particolarmente allungata e le portiere sdoppiate nella parte posteriore costituite da due ali ad apertura laterale non solo conferiscono alla MINI Clubman un aspetto stravagante, ma forniscono anche un alto grado di funzionalità. Il suo interno offre cinque posti a sedere e un generoso volume di stivaggio modulabile che può essere ampliato da 360 fino a 1.250 litri.

        L’Untold Edition sottolinea in modo esclusivo il ruolo della MINI Clubman da elegante individualista nella sua classe. La raffinatezza del suo design si combina in modo nuovo con un energico look sportivo. La Untold Edition è disponibile per cinque versioni di modello. La gamma comprende la MINI Cooper Clubman (consumo di carburante combinato: 6,5 – 6,0 l/100 km; emissioni di CO2 combinate: 148 – 136 g/km WLTP), la MINI Cooper S Clubman (consumo di carburante combinato: 7,1 – 6,7 l/100 km; emissioni di CO2 combinate: 161 – 152 g/km WLTP), la MINI Cooper D Clubman (consumo di carburante combinato: 5,2 – 4,8 l/100 km; emissioni di CO2 combinate: 136 – 125 g/km WLTP) e MINI Cooper SD Clubman (consumo di carburante combinato: 5,3 – 5,0 l/100 km; emissioni di CO2 combinate: 139 – 130 g/km WLTP). Inoltre, la MINI John Cooper Works Clubman da 225 kW/306 CV (consumo di carburante combinato: 7,9 – 7,4 l/100 km; emissioni di CO2 combinate: 180 – 168 g/km WLTP) è disponibile nella Untold Edition.

         

        Caratteristiche della carrozzeria inconfondibili, design interno elegante

        L’inconfondibile aspetto della MINI Clubman è enfatizzato dalle caratteristiche di design specifiche della Untold Edition che le conferiscono una presenza carismatica. La vernice metallizzata Sage Green, disponibile per la prima volta sulla MINI Clubman, e il design distintivo della grembialatura anteriore e posteriore ispirato al kit aerodinamico John Cooper Works conferiscono un aspetto elegantemente sportivo. I caratteristici passaruota MINI sulle sezioni inferiori della carrozzeria non sono neri come di consueto ma, per la prima volta, verde scuro. Anche le cinque strette strisce sportive parallele che corrono al centro del cofano e del tetto sono tipiche della Untold Edition. I Side Scuttles, realizzati con un processo di stampa 3D di alta qualità, hanno un motivo a strisce specifico. Questa grafica esclusiva è presente anche nel logo proiettato dagli specchietti retrovisori e sulle rifiniture delle soglie delle portiere.

        Anche i cerchi in lega da 18 pollici nel design Untold Spoke con superfici bicolori nella combinazione Jet Black/Refined Brass sono stati sviluppati esclusivamente per questa Special Edition. La combinazione di colori, che si basa sull’ottone raffinato, viene utilizzata anche per la cornice della griglia e per la traversa del radiatore sui modelli MINI Cooper S Clubman, MINI Cooper SD Clubman e MINI John Cooper Works Clubman, così come per la scritta “Clubman” sulle porte sdoppiate nella parte posteriore. Una verniciatura nera per il tetto e le calotte dei retrovisori esterni è disponibile come optional. L’equipaggiamento esterno Piano Black con maniglie delle porte, terminali di scarico, loghi MINI e scritte del modello in nero è parte integrante della Untold Edition.

        I sedili sportivi nell’esclusiva versione MINI Yours Leather Lounge Sage Green trasmettono il potente carattere all’interno delle vetture Edition. Le cuciture, i bordi chiari e gli inserti in tessuto nella parte superiore ed esterna degli schienali dei sedili creano un look particolarmente elegante. In alternativa, i sedili sportivi sono disponibili anche nella variante MINI Yours Leather Lounge Carbon Black. Nell’abitacolo coesistono strisce illuminate in Sage Green e superfici interne dal design esclusivo con un sottile motivo a strisce e uno schema in verde. Un altro dettaglio di stile sono le cornici delle bocchette di ventilazione in Refined Brass. Il raggio inferiore del volante sportivo in pelle Nappa e i tappetini presentano il logo di riferimento dell’edizione.

        La MINI Clubman nella Untold Edition offre, oltre alle esclusive caratteristiche di design, anche un equipaggiamento particolarmente pregiato. Oltre all’allestimento di serie del modello compatto premium, sono compresi anche i fari adattivi a LED, il MINI Excitement Package e le MINI Driving Modes, nonché il rivestimento del tetto color antracite e l’Interior Light Package.

         

        MINI Untamed Edition: pronta per le avventure oltre i confini della città

        Il modello più grande della gamma MINI è anche il più versatile: la MINI Countryman si è affermata nel segmento delle compatte premium come una all-rounder particolarmente elegante. Quattro porte, un grande portellone posteriore, cinque posti a sedere e un interno incredibilmente versatile con un volume del bagagliaio da 450 a 1.390 litri garantiscono un alto livello di praticità. La trazione integrale ALL4 opzionale distribuisce la potenza a seconda delle esigenze in tutte le condizioni atmosferiche e stradali. La MINI Countryman gestisce il traffico urbano quotidiano con la stessa sicurezza con cui affronta le escursioni su terreni non asfaltati.

        La MINI Countryman è anche all’avanguardia in materia di mobilità sostenibile. La MINI Cooper SE Countryman ALL4 (consumo di carburante combinato: 2,1 – 1,7 l/100 km; consumo di potenza combinato: 15,9 – 14,8 kWh/100 km; emissioni di CO2 combinate: 47 – 39 g/km WLTP) consente un divertimento di guida privo di emissioni nel traffico cittadino e non solo, grazie alla sua trazione ibrida plug-in. La sua autonomia elettrica, determinata nel ciclo di prova WLTP, arriva a 48 chilometri.

        Il carattere da esploratore e avventuriero viene sottolineato ancora più intensamente con la Nuova Untamed Edition per la MINI Countryman. Le esclusive caratteristiche di design e di equipaggiamento dei veicoli dell’edizione accentuano il look robusto e il potenziale off-road. La Untamed Edition è disponibile per la MINI Cooper Countryman (consumo di carburante combinato: 6,9 – 6,2 l/100 km; emissioni di CO2 combinate: 157 – 142 g/km WLTP), la MINI Cooper S Countryman (consumo di carburante combinato: 7,1 – 6,6 l/100 km; emissioni di CO2 combinate: 163 – 151 g/km WLTP), la MINI Cooper D Countryman (consumo di carburante combinato: 5,2 – 4,7 l/100 km; emissioni di CO2 combinate: 137 – 124 g/km WLTP) e MINI Cooper SD Countryman (consumo di carburante combinato: 5,5 – 5,1 l/100 km; emissioni di CO2 combinate: 144 – 134 g/km WLTP) e per la MINI Cooper SE Countryman ALL4 ibrida plug-in.

         

        Look deciso, dettagli esclusivi

        Grazie al design esteriore orientato ad una robusta versatilità, la MINI Countryman nella Untamed Edition offre l’incoraggiamento perfetto per perdersi nella natura ed esplorare spontaneamente strade e sentieri completamente nuovi. L’esclusiva verniciatura Momentum Grey metallizzato conferisce a questa MINI Countryman un aspetto unico, insieme al look esterno del kit estetico ALL4, i cui elementi di allestimento specifici sono anch’essi rifiniti nello stesso colore della carrozzeria. L’armoniosa combinazione di colori sottolinea il linguaggio di design lineare degli esterni della MINI Countryman. Il bordo inferiore della presa d’aria, compresa la protezione antincastro, gli inserti delle prese d’aria nella grembialatura anteriore, le minigonne laterali, gli inserti riflettenti e l’inserto inferiore nella grembialatura posteriore sono verniciati in Momentum Grey metallizzato. E uno sguardo ai loghi del marchio MINI sul cofano e sul portellone posteriore rivela che anche le scritte e gli elementi grafici neri dello stemma sono abbinati ad uno sfondo nello stesso colore della carrozzeria.

        Quattro strisce diagonali in Frozen Bluestone, nella zona inferiore delle portiere mostrano che questa vettura è pronta ad affrontare qualsiasi strada o percorso. I cerchi in lega da 18 pollici in design bicolore Untamed con superfici brunite sono stati sviluppati esclusivamente per i veicoli Edition. Oltre al tetto e alle calotte degli specchietti retrovisori esterni, anche le barre sul tetto e gli alloggiamenti dei fari della MINI Countryman nella Untamed Edition sono rifiniti in nero. L’opzione Piano Black Exterior, che fa parte della gamma di equipaggiamento delle vetture in edizione, aggiunge ulteriori elementi di design neri. Le cornici della griglia del radiatore, i fari, le luci posteriori e i portelloni laterali, le maniglie, le guarnizioni dei tubi di scappamento, le scritte del modello e, se l’equipaggiamento lo prevede, anche i loghi ALL4 sui pannelli laterali anteriori.

        Come i sottoporta, i portelloni laterali presentano un motivo grafico ispirato a un paesaggio di montagna e la scritta “Untamed”. La scritta è presente anche sui finestrini posteriori. Oltre agli intarsi e alle piastre di supporto delle portiere, anche il logo E sul cofano del bagagliaio del modello ibrido plug-in MINI Cooper SE Countryman ALL4 è in Frozen Bluestone.

        Le tonalità di verde e di blu ispirate alla natura dominano il design interno della MINI Countryman nella Untamed Edition. L’esclusivo colore Highland Green è abbinato a cuciture a contrasto blu e verdi sulle superfici dei sedili sportivi nella finitura MINI Yours Leather Lounge. In alternativa, è disponibile anche l’allestimento MINI Yours Leather Lounge Carbon Black. Il rivestimento decorativo illuminato in Frozen Bluestone è stampato con un motivo paesaggistico analogo a quello dei listelli sottoporta. Per la prima volta, in quest’area dell’abitacolo una grafica di grandi dimensioni funge da motivo invece di una struttura uniforme. Un ulteriore effetto è ottenuto dalla scritta “Untamed” visibile nel design notturno. I fascioni nell’abitacolo e sulla console centrale sono verniciati in Frozen Blue metallic, le strisce di rivestimento delle porte in Arctic Silver metallic e i contorni delle bocchette d’aerazione in nero lucido.

        Inoltre, il modello MINI Countryman Edition presenta la scritta “Untamed” sui sedili e nella razza inferiore del volante sportivo in pelle Nappa, tappetini con un motivo tridimensionale del paesaggio in rilievo nello stile delle soglie delle portiere e delle rifiniture decorative e un rivestimento del tetto color antracite. La caratteristica grafica del paesaggio montano adorna in forma stilizzata anche i discreti perni nella zona esterna degli schienali dei sedili. La Untamed Edition per la MINI Countryman comprende anche il Light Package, il MINI Excitement Package e i MINI Driving Modes.

         

        Grazie alla digitalizzazione, all’interno degli attuali modelli BMW è possibile vivere un’esperienza utente completa caratterizzata dall’individualità e dall’emotività. I My Modes consentono di adattare l’atmosfera dell’abitacolo al proprio umore e all’esperienza di guida che si preferisce. Con la BMW iX Flow in collaborazione con E Ink, presentata al CES 2022, la casa automobilistica premium di Monaco offre la prospettiva di una tecnologia innovativa che utilizza la digitalizzazione per adattare anche l’esterno del veicolo alle preferenze di ognuno. La superficie della BMW iX Flow in collaborazione con E Ink può cambiare tonalità su richiesta del conducente.

        “In futuro le esperienze digitali non si limiteranno soltanto ai display. La fusione tra reale e virtuale continuerà ad aumentare. Con la BMW iX Flow, rendiamo viva la carrozzeria delle auto”.

         

        I fluidi cambiamenti di colore sono possibili grazie ad un rivestimento sviluppato appositamente per la carrozzeria, che si adatta precisamente ai contorni di ogni Sports Activity Vehicle all-electric di BMW. Su sollecito di un impulso elettrico, la tecnologia elettroforetica porta in superficie diversi pigmenti di colore, facendo assumere alla carrozzeria la colorazione desiderata. Adrian van Hooydonk, Head of BMW Group design: “La BMW iX Flow è un progetto di ricerca e di design avanzato e un grande esempio del modo di pensare orientato al futuro per cui BMW è conosciuta”.

         

        L’innovativa tecnologia E Ink apre nuove strade per le modifiche all’aspetto del veicolo in base alle preferenze estetiche del conducente, alle condizioni ambientali o anche alle esigenze funzionali. La tecnologia offre quindi un‘opportunità di personalizzazione del design esterno senza precedenti. Questo potenziale viene chiaramente espresso nella BMW iX Flow in collaborazione con E Ink. In questo contesto, il BMW Group sta guidando lo sviluppo della tecnologia in modo che una nuova forma di personalizzazione possa essere sperimentata sia all’esterno che all’interno dei futuri veicoli.

         

        Già oggi, il colore scelto per l’auto è l’espressione della personalità del guidatore. Le vernici esterne disponibili per gli attuali modelli BMW coprono un ampio spettro di colori. In questo modo, si può scegliere se dare un aspetto esteriore più selvaggio, espressivo, stravagante o sportivo, ma anche più sobrio, delicato o elegante. Ogni anno vengono aggiunte nuove versioni che riflettono le caratteristiche del modello in questione e che permettono al brand di continuare a creare tendenza nell’ambito del design per gli esterni.

         

        Grazie alle nuove tecnologie, in futuro sarà possibile avere un elevato livello di libertà. “Queste tecnologie danno al conducente la libertà di esprimere diverse sfaccettature della propria personalità e di cambiare l’esterno del veicolo a suo piacimento ogni volta che si siede nell’auto, se lo desidera”, dichiara Stella Clarke, Head of Project per la BMW iX Flow in collaborazione con E Ink. “Così come la moda o gli status pubblicati sui canali social, l’estetica dell’auto ritrae l’umore del guidatore raccontando qualcosa anche della sua vita quotidiana”.

         

        Cambiare la colorazione esterna può incrementare l’efficienza

        Cambiare il colore esterno può anche contribuire al benessere interno e all’efficienza del veicolo. Ciò avviene tenendo conto delle diverse proprietà dei colori chiari e scuri di riflettere la luce del sole e di assorbire energia termica. Una superficie bianca riflette molto di più la luce di una nera. Di conseguenza, il surriscaldamento del veicolo e dell’abitacolo causato dalla forte luce solare e delle alte temperature esterne può essere ridotto cambiando l’esterno con un colore chiaro. Al contrario, con temperature più basse, un rivestimento esterno scuro aiuterà il veicolo ad assorbire di più il calore del sole.

         

        In entrambi i casi, i cambiamenti di colorazione possono aiutare a ridurre l’impiego dell’aria condizionata sia calda che fredda nell’abitacolo. Questo fenomeno riduce la quantità di energia necessaria al funzionamento del sistema elettrico del veicolo e con essa anche il consumo di carburante o di elettricità. Di conseguenza, in un’auto completamente elettrica, cambiare il colore in base al meteo può anche contribuire ad aumentarne l’autonomia. All’interno la tecnologia potrebbe, per esempio, evitare che il cruscotto si surriscaldi troppo.

         

        La stessa tecnologia E Ink è anche estremamente efficiente dal punto di vista energetico. A differenza dei display o dei proiettori, la tecnologia elettroforetica non ha assolutamente bisogno di energia per mantenere costante lo status del colore scelto. La corrente viene utilizzata soltanto durante la breve fase di cambiamento del colore.

         

        Milioni di capsule di vernice in un rivestimento personalizzato

        La colorazione elettroforetica si basa su una tecnologia sviluppata da E Ink, conosciuta soprattutto per i display utilizzati negli eReader. Il rivestimento superficiale della BMW iX Flow in collaborazione con E Ink contiene milioni di microcapsule, dal diametro equivalente allo spessore di un capello umano. Ognuna di queste microcapsule contiene pigmenti bianchi caricati negativamente e pigmenti neri caricati positivamente. A seconda dell’impostazione scelta, la stimolazione per mezzo di un campo elettrico fa sì che i pigmenti bianchi o neri si raccolgano sulla superficie della microcapsula, dando alla carrozzeria la tonalità desiderata.

         

        Per ottenere questo effetto sulla carrozzeria di un veicolo è necessaria l’applicazione di molti segmenti ePaper montati con precisione. I processi di progettazione generativa sono implementati per garantire che tutte le parti della carrozzeria riflettano i contorni caratteristici del veicolo e le conseguenti variazioni di luce e ombra. Gli algoritmi di design generativo permettono la malleabilità e flessibilità necessarie per adattare l’ePaper alle linee di design del veicolo.

         

        Le tecnologie di taglio laser garantiscono un’alta precisione nella creazione di ogni sezione. Dopo l’applicazione delle varie parti e il collegamento dell’alimentazione per la stimolazione del campo elettrico, la carrozzeria viene riscaldata e sigillata per garantire una riproduzione ottimale e uniforme del colore durante ogni cambio.

        La semplice funzionalità, il profilo innovativo e l’equipaggiamento di serie – che supera ampiamente quello del modello precedente e si distingue dai concorrenti – fanno della nuova BMW Serie 2 Active Tourer una proposta particolarmente attraente per i consumatori più attivi e amanti del lifestyle. Al momento del lancio, nel febbraio 2022, saranno disponibili quattro varianti di modello con trazione anteriore e potenze da 100 kW/136 CV a 160 kW/218 CV. Il nuovo modello sarà costruito nello stabilimento BMW di Lipsia e la sua struttura progettata per ospitare sia motori a combustione sia sistemi di propulsione elettrificati. Due modelli ibridi plug-in saranno aggiunti alla line-up pochi mesi dopo il lancio.

         

        Design: carattere da moderno crossover, front-end incredibile, proporzioni dinamicamente allungate

        Il design esterno della nuova BMW Serie 2 Active Tourer riunisce gli elementi del lifestyle e la raffinatezza estetica in un moderno profilo da crossover. Il trattamento delle superfici, pulito e ridotto, emana prodezza sportiva e presenza sicura. Nella parte anteriore della vettura, queste qualità sono espresse soprattutto dalla generosa griglia a doppio rene BMW, di dimensioni maggiorate, e dai bordi sottili dei fari. La nuova BMW Serie 2 Active Tourer è dotata di serie di fari full-LED. I fari adattivi a LED con illuminazione in curva, abbaglianti e anabbaglianti, luci diurne, luci per traffico autostradale e luci integrate per il maltempo sono nella lista degli optional.

        I montanti anteriori molto più inclinati rispetto al modello precedente, una serie dii finestrini laterali allungati, le maniglie delle porte a filo e i montanti posteriori sottili fanno la loro parte nella silhouette dinamica della nuova vettura. I nuovi bordi delle portiere realizzati intorno ai montanti anteriori contribuiscono a donare una visibilità all-around. Con i suoi ampi bordi e le sottili unità LED, la parte posteriore della nuova BMW Serie 2 Active Tourer ha una figura particolarmente muscolosa. I terminali di scarico sono integrati nella parte posteriore e sono nascosti in ognuna delle varianti di modello.

        A seconda della variante del modello, sono montati di serie cerchi in lega leggera da 16 o 17 pollici. Come optional sono disponibili cerchi in lega leggera fino a 19 pollici. La nuova BMW Serie 2 Active Tourer può essere ordinata anche nell’allestimento Luxury Line o con un pacchetto M Sport in alternativa alla specifica di base. Per gli esterni sono disponibili due verniciature non metallizzate e nove vernici metallizzate.

         

        Ambiente premium progressivo e ampia funzionalità interna

        Le dimensioni e la versatilità dell’abitacolo della nuova BMW Serie 2 Active Tourer sono esaltate dall’indispensabile riprogettazione introdotta nella seconda generazione. La geometria dell’abitacolo e una serie di dettagli si ispirano al concept degli interni e della tecnologia dell’ammiraglia BMW iX. Questo crea un ambiente premium all’avanguardia, le cui caratteristiche chiave includono il pannello degli strumenti sottile, il BMW Curved Display, il bracciolo “galleggiante” con pannello di controllo integrato e una riduzione generale del numero di elementi di controllo fisici.

        Lo spazio sotto il bracciolo viene utilizzato come vano portaoggetti, mentre l’area davanti ad esso ospita dei portabicchieri di dimensioni generose e uno slot per smartphone di recente progettazione. Qui il telefono rimane visibile sia al guidatore che al passeggero e può essere ricaricato senza fili.

        La nuova BMW Serie 2 Active Tourer offre agli occupanti dei suoi cinque posti un comfort anche sulla lunga distanza notevolmente migliore rispetto al suo predecessore. I sedili multi-regolabili di nuova generazione possono essere ordinati anche in pelle Sensatec perforata o Vernasca come optional. Nella lista degli optional ci sono anche i sedili sportivi con zone di rinforzo e posto per le spalle, regolazione elettrica (inclusa la funzione memoria), supporto lombare e funzione per massaggi. Anche il comfort acustico e la protezione degli occupanti sono stati intensificati. Infatti, un nuovo airbag con interazione tra il guidatore e il passeggero anteriore si aggiunge al concetto di sicurezza passiva integrata.

        Un vano portaoggetti e i sedili posteriori regolabili contribuiscono alla corretta funzionalità dell’auto nel suo uso quotidiano e nei viaggi più lunghi. Con gli schienali posteriori in posizione di carico, la capacità del bagagliaio aumenta di ben 90 litri. I sedili posteriori possono anche scorrere in avanti fino a 13 centimetri. Questo e gli schienali dei sedili posteriori frazionabili/abbattibili 40 : 20 : 40 offrono ai clienti un vano di carico che può essere utilizzato per una moltitudine di scopi. La capacità del bagagliaio è di 470 -1.455 litri nella BMW 218i Active Tourer e nella BMW 218d Active Tourer e di 415 – 1.405 litri nella BMW 220i Active Tourer e nella BMW 223i Active Tourer. Il funzionamento automatico del portellone posteriore è di serie, mentre un gancio di traino elettrico può essere ordinato come optional.

         

        Climatizzatore automatico bi-zona, volante sportivo e BMW Maps di serie

        Il carattere progressivo e premium della nuova BMW Serie 2 Active Tourer è sottolineato anche dalla sua ampia dotazione di serie. Oltre al sistema di navigazione BMW Maps sono di serie quattro porte USB-C e una presa di corrente da 12 V sia nella console centrale che nel bagagliaio, il climatizzatore automatico bi-zona intelligente, il volante sportivo in pelle, il sensore pioggia con controllo dei tergicristalli e attivazione automatica dei fari, un maggior numero di sistemi di assistenza alla guida rispetto al modello precedente e il Park Assist con telecamera per la retromarcia.

        I nuovi pacchetti di equipaggiamento consentono ampiamente di personalizzare la vettura. I clienti possono ordinare rivestimenti interni di alta qualità, così come superfici Sensatec per il cruscotto e i rivestimenti delle porte anteriori con accattivanti cuciture a contrasto. Altri elementi che rendono l’abitacolo premium sono un pacchetto di specchietti extra, un’illuminazione ambientale, un tettuccio panoramico in vetro e un Harman Kardon Sound System.

         

        BMW Serie 2 Active Tourer: all’avanguardia nella tecnologia innovativa della propulsione

        Anche la nuova BMW Serie 2 Active Tourer è all’avanguardia nella tecnologia di propulsione. I motori a combustione ampiamente migliorati aumentano il piacere di guidare e riducono il consumo di carburante e le emissioni, mentre l’ultima generazione del cambio a doppia frizione Steptronic a sette rapporti – ora di serie per tutte le varianti di modello – è altrettanto efficiente. Una nuova versione della tecnologia Mild Hybrid 48V debutta nella BMW 223i Active Tourer (consumo di carburante: 6,6 – 6,0 litri/100 km [42,8 – 47,1 mpg imp]; emissioni di CO2 combinate: 149 – 137 g/km nel ciclo di prova WLTP) e BMW 220i Active Tourer (consumo di carburante: 6,5 – 5,9 litri/100 km [43,5 – 47,9 mpg imp]; emissioni di CO2 combinate: 148 – 133 g/km nel ciclo di prova WLTP). Il motore elettrico integrato nel cambio automatico supporta il motore a combustione con una potenza ora aumentata a 14 kW/19 CV.

        La nuova BMW 223i Active Tourer ha una potenza di 160 kW/218 CV (generata dal motore a combustione 150 kW/204 CV e dal sistema di propulsione elettrica 14 kW/19 CV), e la BMW 220i Active Tourer sviluppa 125 kW/170 CV (generata dal motore a combustione 115 kW/156 CV e dal sistema di propulsione elettrica 14 kW/19 CV). Dal lancio è disponibile anche la BMW 218i Active Tourer da 100 kW/136 CV (consumo di carburante: 6,8 – 6,2 litri/100 km [41,5 – 45,6 mpg imp]; emissioni di CO2 combinate: 154 – 140 g/km nel ciclo di prova WLTP).

        Tutti i motori a benzina sono caratterizzati da un nuovo processo di combustione e un sistema a doppia iniezione. Il motore diesel che equipaggia la nuova BMW 218d Active Tourer (consumo di carburante: 5,3 – 4,8 litri/100 km [53,3 – 58,9 mpg imp]; emissioni di CO2 combinate: 138 – 125 g/km nel ciclo di prova WLTP) impiega pistoni a basso attrito e una sovralimentazione a due stadi con una maggiore efficienza. La potenza massima è di 110 kW/150 CV.

        La line-up si espanderà ulteriormente nell’estate del 2022 con l’aggiunta di due modelli ibridi plug-in. Questi saranno dotati per la prima volta della tecnologia BMW eDrive di quinta generazione, migliorando il dinamismo e dando loro un’autonomia elettrica significativamente più lunga.

         

        Sportività e comfort sulle lunghe distanze in perfetta armonia

        La tecnologia del telaio della nuova BMW Serie 2 Active Tourer è stata progettata per offrire in ogni situazione il consueto stile sportivo del marchio unito a un comfort di guida straordinario. Con una struttura della carrozzeria che riduce il peso e aumenta la rigidità, un interasse lungo e cingoli più larghi rispetto al suo predecessore, il design basico della vettura contribuisce a completare il modello ideale.

        La precisione e l’agilità dello sterzo sono state migliorate da aggiornamenti mirati per l’assale a molla monoblocco anteriore e l’assale posteriore a tre bracci. La funzione di limitazione dello slittamento delle ruote semi-automatica, di serie, migliora sia la trazione che la stabilità direzionale. Il sistema di frenata integrato è un’altra nuova caratteristica, così come l’ammortizzazione, in funzione dell’escursione, per l’asse anteriore. Le sospensioni adattive M opzionali includono lo smorzamento selettivo della frequenza, lo sterzo sportivo e una riduzione di 15 millimetri dell’altezza di marcia.

         

        Una nuova varietà di sistemi per la guida e il parcheggio automatizzati

        Per la nuova edizione della BMW Serie 2 Active Tourer è disponibile la più ampia scelta di sistemi per la guida e il parcheggio automatizzati finora offerti per un modello BMW del segmento compact. La dotazione di serie comprende il Cruise Control con funzione di frenata, il Lane Departure Warning, l’Evasion Assistant e l’avviso di collisione frontale. Quest’ultimo reagisce ora anche al traffico in arrivo quando si gira a sinistra e ai pedoni e ai ciclisti e quando si gira a destra (nei paesi in cui i veicoli guidano a destra). L’assistente al parcheggio con telecamera di assistenza alla retromarcia sono anch’essi di serie. Tra le opzioni figurano l’assistente di sterzo e di controllo della corsia, l’Active Cruise Control con funzione Stop&Go, la navigazione attiva, la funzione di avviso di uscita, il BMW Head-Up Display e le funzioni Surround View, Remote 3D View, BMW Drive Recorder e Remote Theft Recorder.

        Le funzioni esistenti possono essere migliorate o ampliate per mezzo di Remote Software Upgrades, e i clienti possono anche usare Funzioni on Demand per selezionare e importare una serie di opzioni in una fase successiva, come il Driving Assistant Plus che include l’Active Cruise Control con funzione Stop&Go (la disponibilità dipende dall’hardware montato nel veicolo e dalle condizioni di mercato).

         

        Il nuovo BMW iDrive fa il suo debutto nel segmento delle compatte premium

        La nuova generazione del sistema di controllo/operazione iDrive, incluso per la prima volta in un modello compatto BMW, si basa sul BMW Operating System 8. Si collega di serie con il BMW Curved Display – con la sua grafica e struttura di menu all’avanguardia – e con il BMW Intelligent Personal Assistant con una gamma di funzioni ampliata. Il raggruppamento dello schermo BMW Curved Display completamente digitale è formato da un display informativo da 10,25 pollici e da un display di controllo con una diagonale dello schermo di 10,7 pollici. Il nuovo BMW iDrive è dotato di controllo tattile intuitivo e di controllo vocale.

        Le nuove My Modes riuniscono le impostazioni del veicolo selezionate individualmente con i relativi mondi dell’esperienza interna. Il sistema di navigazione basato sul cloud BMW Maps può essere richiesto come opzione con la funzione Augmented View sul display di controllo. La fotocamera interna permette a chi è a bordo di scattare delle istantanee durante il viaggio e di inviarle al proprio smartphone. Gli acquirenti della nuova BMW Serie 2 Active Tourer possono anche fare uso di una Personal eSIM progettata per funzionare con la nuova tecnologia mobile 5G, così come del BMW ID per tracciare l’esperienza dell’utente, e un’ulteriore integrazione migliorata dello smartphone con Apple CarPlay e Android Auto.

         

        « di 2 »

        BMW nel 2021 rinnova il legame con lo sport per promuovere con eventi sul territorio le vetture elettriche ed ibride della propria gamma, che rappresentano la spinta più innovativa dell’azienda, incarnando un nuovo concetto di mobilità visionario, innovativo e sostenibile. Dopo Islanda e Norvegia, anche questa volta la meta finale è a nord, con l’evento ciclistico più epico della Finlandia, la Saariselkä MTB.

         

        La pratica sportiva e il respiro che la accompagna fanno da filo conduttore per l’attività, che risponde al bisogno sempre maggiore da parte delle persone e della società verso tutti gli aspetti legati al benessere personale e dell’ambiente.

         

        Gli eventi saranno l’occasione per clienti e appassionati presenti di scoprire il messaggio di “Science Of Breath”, attraverso uno spazio in cui approfondire la “scienza del respiro” e immergersi nell’esperienza del mondo della mobilità a zero emissioni locali con i modelli BMW i e BMW Plug-in Hybrid.

         

        Nelle varie tappe lo stand BMW si arricchirà della presenza di alcuni giovani atleti olimpici italiani: Fausto Desalu (già confermata la sua presenza a Venezia e Ravenna), Gaia Sabbatini, Dariya Derkach e Dalia Kaddari. Grazie alla loro partecipazione e alla loro comunicazione via social, questi giovani campioni, esempi di un nuovo modo di vivere lo sport in modo aperto e inclusivo, testimoni dei traguardi che si possono raggiungere grazie all’impegno, alla dedizione e alla passione, affiancheranno BMW nella Road To Lapponia.

         

        Chi visiterà lo stand BMW agli eventi ed effettuerà un test drive di un modello elettrificato della gamma BMW potrà partecipare al concorso che mette in palio un viaggio in Lapponia per vivere l’evento ciclistico più epico della Finlandia: la Saariselkä MTB. La Lapponia rappresenta una meta ispirazionale e simbolica per il messaggio del progetto “Road to” di quest’anno: acquisire consapevolezza di sé attraverso il respiro ed esserne pienamente coscienti durante l’esplorazione di luoghi incantevoli circondati dalla natura incontaminata.

         

        Questo è l’elenco completo delle tappe del progetto “Road To Lapponia” 2021:

         

        •          GF VENEtoGO (AMATORI) e VENETO CLASSIC (PRO) – 16 e 17 Ottobre 2021

        •          VENICE MARATHON – 24 Ottobre 2021

        •          MARATONA DI RAVENNA – 14 Novembre 2021

        •          MARATONA DI VERONA – 21 Novembre 2021

        •          FIRENZE MARATHON – 28 Novembre 2021

         

        Le informazioni relative a Road to Lapponia sono disponibili sulla pagina https://roadto.bmw.it/

        630 KM DI AUTONOMIA.

        Con un’autonomia di 630 km* la BMW iX xDrive50 è perfetta per qualsiasi tipologia di percorso. Grazie alla sua aerodinamica, il consumo di elettricità è estremamente ridotto sotto ai 23 kW/h. Viaggiando nella modalità MyMode Efficient, la BMW iX ha un’efficienza ancora maggiore.

         

        523 CV DI PURA POTENZA.

        Con due potenti motori e la trazione integrale elettrica BMW xDrive, la BMW iX offre prestazioni eccezionali: una potenza di 523 CV * spinge la BMW iX xDrive50 da 0 a 100 km/h in 4,6 secondi. La coppia immediatamente disponibile all’accellerazione consente alla BMW iX di rispondere in modo preciso e diretto a ogni movimento del pedale dell’acceleratore e offrire un’esperienza di guida fluida.
         
        SUV elettrico BMW iX i20 2021 BMW iX xDrive50 Aventurine Red in movimento su strada Performance

         

        TEMPI DI RICARICA PER UN’AUTONOMIA DI 100 KM.

        Con la vostra BMW iX e BMW Charging, beneficiate di numerose offerte su misura per la ricarica a casa, in viaggio e al lavoro. E anche di impressionanti prestazioni di ricarica, che permettono di ricaricare la BMW iX xDrive50 fino a 150 km* di autonomia in soli 10 minuti (BMW iX xDrive40: oltre 95 km* in 10 minuti) o di raggiungere l’intera autonomia in meno di 40 minuti nelle stazioni di ricarica pubbliche IONITY High Power.
        * I valori si riferiscono a uno stato iniziale di carica del 10%.

         

        RICARICA PUBBLICA CON BMW CHARGING: 12 MESI SENZA COSTI FISSI.

        La BMW Charging Card è già inclusa nell’equipaggiamento di serie e offre accesso alla rete di ricarica sempre più grande di BMW Charging. Con la tariffa Active, si carica in tutta Europa a condizioni particolarmente interessanti e i primi 12 mesi senza costi fissi**. Con la nuova BMW iX riceverete anche il pacchetto IONITY Plus senza costi fissi per un anno per una ricarica ultra-veloce in una delle tante stazioni di ricarica IONITY High Power Charging.
         
        SUV elettrico BMW iX i20 2021 BMW iX xDrive50 Aventurine Red in ricarica presso una stazione di ricarica pubblica veloce

         

        BMW iDRIVE.

        Con il nuovo BMW iDrive potete per la prima volta comunicare in modo naturale con la vostra BMW. Oltre all’interfaccia utente iDrive, il sistema può essere controllato tramite l’assistente digitale intelligente tramite Voice e Gesture Control. L’esperienza olistica degli interni è completata dal nuovo BMW My Modes, che usa la musica di sottofondo acustica e visiva per creare piacevoli mondi emozionali.
         
        SUV elettrico BMW iX i20 2021 BMW iDrive Interni Suite Cockpit

         

        UN DESIGN DI NUOVA CONCEZIONE.

        Superfici generose e linee caratteristiche conferiscono alla BMW iX un aspetto monolitico. Un design con superfici aerodinamiche, insieme a caratteristiche specifiche come la forma del finestrino che si assottiglia verso la parte posteriore nella zona laterale “stramflow”, contribuiscono a rendere possibile l’eccezionale valore cw di 0,25. Le maniglie delle porte, integrate a filo nella carrozzeria, e le porte senza cornice per la prima volta su un SAV BMW, dimostrando lo spirito pionieristico.
         
        SUV elettrico BMW iX i20 2021 BMW iX xDrive50 Aventurine Red Vista laterale degli esterni

         

        TECNOLOGIA SHY TECH.

        Il concetto Shy Tech mette i passeggeri al centro dell’attenzione e permette alla moderna tecnologia della BMW iX di restare nascosta finché non è necessaria o esplicitamente richiesta. Questa intelligenza invisibile può essere sperimentata in molti dettagli dell’esterno e dell’interno: per esempio, nella calandra a doppio rene, una superficie intelligente, che ospita la tecnologia delle telecamere, le funzioni radar, la tecnologia dei sensori ultra-moderni e gli elementi di riscaldamento. Anche negli altoparlanti invisibili integrati dell’impianto audio e il numero di pulsanti di comando ridotti ne sono un esempio.
         
        SUV elettrico BMW iX i20 2021 BMW iX xDrive50 Aventurine Red Vista anteriore della calandra a doppio rene BMW Shy Tech

         

        IL VOSTRO AMBIENTE PREFERITO.

        L’abitacolo della BMW iX offre un rilassamenti unico e la sua architettura si ispira al moderno design degli interni. I suoi elementi, come la plancia strumenti appiattita, il grande BMW Curved Display o i sedili snelli, sembrano arredamenti scelti accuratamente sulla base di colori e materiali di alta qualità. La console centrale sospesa, l’assenza di un tunnel centrale e il grande tetto panoramico in vetro mai installato prima in queste dimensioni in una BMW creano una sensazione di spazio e benessere che invita a soffermarsi.
         
        SUV elettrico BMW iX i20 2021 abitacolo Suite pelle Castanea

         
        VUOI SAPERNE DI PIU’? VUOI UN PREVENTIVO?
        Compila il modulo e riceverai un preventivo gratuito da parte di un nostro incaricato.

          Dati Anagrafici

          Nome

          Cognome*

          Comune di residenza*

          Recapiti

          E-mail*

          Recapito telefonico*

          Note alla richiesta

          Note*

          Concessionaria di relazione

          Seleziona una delle nostre sedi

          Consenso al trattamento dei dati personali

          Avendo letto la informativa sulla privacy, autorizzo ErreEffe Group Spa a trattare i miei dati personali forniti compilando il presente modulo online, allo scopo di gestire e rispondere alle richieste inviate.
          Nel caso in cui non venga dato il consenso al trattamento dei dati personali per le finalità sopra indicate, non sarà possibile procedere con l'invio della richiesta.
          Autorizzo inoltre ErreEffe Group Spa a inviarmi comunicazioni commerciali relative a offerte di prodotti e servizi del Gruppo BMW, utilizzando i contatti forniti.
          (Questo consenso potrà essere revocato in qualsiasi momento).

          Invio richiesta


            

          Completano l’ultimo aggiornamento dei modelli del marchio britannico le aggiunte accattivanti alla gamma di equipaggiamenti standard e opzionali, nuove verniciature esterne, cerchi in lega leggera, superfici degli interni e dei sedili, nonché tecnologie innovative nel telaio, nei sistemi di assistenza alla guida, nel funzionamento e nella connettività.

           

          A 20 anni dal lancio della moderna MINI, l’ultima generazione di modelli si presenta al top della forma. Il concept associato al rilancio del marchio, ovvero quello di costruire vetture premium per il segmento delle compatte, si è trasformato in una storia di successo unica e globale. Oggi MINI è l’epitome della guida agile combinata con un look inconfondibile e soddisfa i più alti standard in termini di tecnologia e qualità nella sua classe di veicoli. “Con l’attuale revisione del modello, la MINI ha raggiunto un livello di maturità che la rende ancora più eccezionale nel segmento delle compatte per quanto riguarda il design, l’essenza del prodotto e la qualità premium”, ha dichiarato Bernd Körber, Head of MINI. “La MINI è l’originale che si distingue dalla massa e continua a reinventarsi ancora e ancora”.

           

          MINI 3 porte, MINI 5 porte, MINI Cabrio: Highlights delle innovazioni

           
          “La maggior sostanza del prodotto MINI è riscontrabile a prima vista e ovunque”, ha dichiarato la Project Manager Petra Beck. “Questo vale per il design, i materiali e la sensazione di ricercatezza degli interni, così come per le numerose nuove opzioni che riguardano il funzionamento, il divertimento di guida e l’assistenza alla guida.”

           


           

           
          FISSA ORA UN APPUNTAMENTO O SCRIVICI PER AVERE MAGGIORI INFORMAZIONI
          Inserisci i tuoi dati e riceverai in breve tempo una risposta da parte di un nostro incaricato.

            Dati Anagrafici

            Nome

            Cognome*

            Comune di residenza*

            Recapiti

            E-mail*

            Recapito telefonico*

            Note alla richiesta

            Note*

            Concessionaria di relazione

            Seleziona una delle nostre sedi

            Consenso al trattamento dei dati personali

            Avendo letto la informativa sulla privacy, autorizzo ErreEffe Group Spa a trattare i miei dati personali forniti compilando il presente modulo online, allo scopo di gestire e rispondere alle richieste inviate.
            Nel caso in cui non venga dato il consenso al trattamento dei dati personali per le finalità sopra indicate, non sarà possibile procedere con l'invio della richiesta.
            Autorizzo inoltre ErreEffe Group Spa a inviarmi comunicazioni commerciali relative a offerte di prodotti e servizi del Gruppo BMW, utilizzando i contatti forniti.
            (Questo consenso potrà essere revocato in qualsiasi momento).

            Invio richiesta


              

            AUTONOMIA DI OLTRE 600 KM.

            Con un’autonomia di oltre 600 km* la Nuova BMW iX xDrive50 è indicata sia per l’uso di tutti i giorni, sia per le lunghe distanze, quindi un’auto per ogni esigenza. Il suo design garantisce eccezionali performance aerodinamiche. lo dimostrano anche il ridotto consumo energetico con meno di 21 kW/h e il suo eccezionale valore cx di appena 0,25, prestazioni che non hanno rivali nel segmento.

             

            PIACERE DI GUIDARE: OLTRE 500 CV.

            La Nuova BMW iX offre prestazioni eccezionali con due potenti motori elettrici e la trazione integrale elettrica BMW xDrive: Oltre 500 CV* accelerano la Nuova BMW iX xDrive50 da 0 a 100 km/h in meno di 5 secondi. La coppia immediatamente disponibile e l’accelerazione da ferma permettono alla Nuova BMW iX di rispondere in modo preciso e spontaneo a ogni movimento del pedale acceleratore. Allo stesso tempo, il SAV sfoggia una tenuta di strada sicura e tipicamente elettrica.

             

            AUTONOMIA DI 120 KM IN MENO DI 10 MINUTI DI RICARICA.

            Con una potenza di ricarica fino a 200 kW, è possibile ricaricare la batteria della Nuova BMW iX nelle stazioni pubbliche di ricarica rapida dal 10 all’80% della sua capacità totale in meno di 40 minuti. A casa è possibile ricaricare la Nuova BMW iX xDrive50 comodamente con la BMW Wallbox con fino a 11 kW in meno di 11 ore fino al 100 % della capacità della batteria. Il BMW Flexible Fast Charger per la ricarica domestica, il cavo di ricarica Mode 3 per la ricarica pubblica e la BMW Charging card per l’accesso alla rete di ricarica pubblica di BMW Charging a condizioni vantaggiose sono già inclusi nella fornitura.

             

            DESIGN MODERNO ED ESPRESSIVO.

            Superfici generose con poche linee caratteristiche conferiscono alla Nuova BMW iX un aspetto monolitico. Ogni dettaglio si fonde perfettamente nel moderno linguaggio del design conferendo all’auto un aspetto monolitico. Un design con superfici aerodinamicamente ottimizzate, insieme a caratteristiche specifiche come la forma del finestrino che si assottiglia verso la parte posteriore nella zona laterale “stramflow”, contribuiscono a rendere possibile l’eccezionale valore cx di solo 0,25. Le maniglie delle porte integrate a filo nella carrozzeria e le porte senza cornice per la prima volta su un SAV BMW, dimostrando lo spirito pionieristico.

             

            TECNOLOGIA SHY TECH.

            La griglia del doppio rene BMW non è l’unico esempio di come il principio della “tecnologia discreta” sia stato integrato nel design della Nuova BMW iX: anche una serie di altre telecamere e sensori sono posizionati con discrezione, le maniglie sono a filo, il bocchettone di rifornimento per il liquido lavavetri è nascosto sotto il logo BMW sul cofano e la telecamera posteriore è stata integrata nel logo BMW sul portellone. La tecnologia rimane invisibile e diventa evidente solo quando le funzioni vengono chiamate in azione.

             

            IL VOSTRO AMBIENTE PREFERITO.

            L’abitacolo della Nuova BMW iX offre un rilassamento unico e la sua architettura si ispira al moderno design degli interni. I suoi elementi, come la plancia strumenti appiattita, il grande BMW Curved Display o i sedili snelli, sembrano arredamenti scelti accuratamente sulla base di colori e materiali di alta qualità. La console centrale sospesa, l’assenza di un tunnel centrale e il grande tetto panoramico in vetro mai installato prima in queste dimensioni in una BMW creano una sensazione di spazio e benessere che invita a soffermarsi.

             

            BMW iDRIVE.

            Il nuovo BMW iDrive vi immerge in un’esperienza interna olistica completamente nuova e, per la prima volta, vi permette di comunicare con la vostra BMW in modo naturale ed emozionale. Imparerete a conoscere il vostro assistente digitale intelligente, che risponde alla vostra voce e ai vostri gesti per rendere il vostro soggiorno nella Nuova BMW iX il più piacevole possibile. Oltre all’interfaccia touch di BMW iDrive, l’intero sistema di infotainment della Nuova BMW iX è gestibile in modo assolutamente naturale come mai prima d’ora.

             
             
            COMPILA I CAMPI SOTTOSTANTI PER RICHIEDERE INFORMAZIONI.
            Inserisci i tuoi dati e riceverai in breve tempo una risposta da parte di un nostro incaricato.

              Dati Anagrafici

              Nome

              Cognome*

              Comune di residenza*

              Recapiti

              E-mail*

              Recapito telefonico*

              Note alla richiesta

              Note*

              Concessionaria di relazione

              Seleziona una delle nostre sedi

              Consenso al trattamento dei dati personali

              Avendo letto la informativa sulla privacy, autorizzo ErreEffe Group Spa a trattare i miei dati personali forniti compilando il presente modulo online, allo scopo di gestire e rispondere alle richieste inviate.
              Nel caso in cui non venga dato il consenso al trattamento dei dati personali per le finalità sopra indicate, non sarà possibile procedere con l'invio della richiesta.
              Autorizzo inoltre ErreEffe Group Spa a inviarmi comunicazioni commerciali relative a offerte di prodotti e servizi del Gruppo BMW, utilizzando i contatti forniti.
              (Questo consenso potrà essere revocato in qualsiasi momento).

              Invio richiesta


                

              Le linee pulite degli esterni conferiscono un tocco purista che enfatizza le caratteristiche esclusive del design. Inoltre, l’innovativo Multitone Roof crea opportunità di personalizzazione uniche. All’interno, il cockpit ampiamente ridisegnato sottolinea il carattere premium della MINI 3 porte, della MINI 5 porte e della MINI Cabrio. Completano l’ultimo aggiornamento dei modelli del marchio britannico le aggiunte accattivanti alla gamma di equipaggiamenti standard e opzionali, nuove verniciature esterne, cerchi in lega leggera, superfici degli interni e dei sedili, nonché tecnologie innovative nel telaio, nei sistemi di assistenza alla guida, nel funzionamento e nella connettività.

               

              A 20 anni dal lancio della moderna MINI, l’ultima generazione di modelli si presenta al top della forma. Il concept associato al rilancio del marchio, ovvero quello di costruire vetture premium per il segmento delle compatte, si è trasformato in una storia di successo unica e globale. Oggi MINI è l’epitome della guida agile combinata con un look inconfondibile e soddisfa i più alti standard in termini di tecnologia e qualità nella sua classe di veicoli. “Con l’attuale revisione del modello, la MINI ha raggiunto un livello di maturità che la rende ancora più eccezionale nel segmento delle compatte per quanto riguarda il design, l’essenza del prodotto e la qualità premium”, ha dichiarato Bernd Körber, Head of MINI. “La MINI è l’originale che si distingue dalla massa e continua a reinventarsi ancora e ancora”.

              La produzione dell’ultima edizione dei modelli MINI 3 porte, MINI 5 porte e MINI Cabrio inizierà a marzo 2021, i nuovi modelli sono ordinabili da oggi e saranno disponibili presso la rete di concessionari italiani da maggio 2021. In una versione specifica per il modello, l’ampio aggiornamento del design, della tecnologia e della qualità premium dà nuovo slancio anche alla MINI Cooper SE completamente elettrica (consumo di carburante combinato: 0,0 l/100 km (WLTP); consumo di potenza combinato: 17,6 – 15,2 kWh/100 km (WLTP), 16,1 – 14,9 kWh/100 km (NEDC); emissioni di CO2 combinate: 0 g/km) nel continuare la sua spinta di successo nel segmento dei veicoli elettrici. Le ultime versioni per atleti estremi, la MINI John Cooper Works (consumo di carburante combinato: 7,1 – 6,8 l/100 km (WLTP), 7,1 – 6,9 l/100 km (NEDC); emissioni di CO2 combinate: 161 – 155 g/km (WLTP), 163 – 158 g/km (NEDC) e MINI John Cooper Works Cabrio (consumo di carburante combinato: 7,4 -7,1 l/100 km (WLTP), 7,4 – 7,1 l/100 km (NEDC); emissioni di CO2 combinate: 167 – 161 g/km (WLTP), 169 – 163 g/km (NEDC) beneficiano di un ulteriore sviluppo nel design, specifico per il modello, e nella composizione del prodotto.

               

              MINI 3 porte, MINI 5 porte, MINI Cabrio: Highlights delle innovazioni

              “La maggior sostanza del prodotto MINI è riscontrabile a prima vista e ovunque”, ha dichiarato la Project Manager Petra Beck. “Questo vale per il design, i materiali e la sensazione di ricercatezza degli interni, così come per le numerose nuove opzioni che riguardano il funzionamento, il divertimento di guida e l’assistenza alla guida.”

               

              Purificare la MINI: i nuovi esterni

              Le nuove scelte per il design degli esterni ridisegnano l’aspetto inconfondibile della MINI in chiave decisamente purista. Soprattutto l’estetica migliorata fa sì che le caratteristiche centrali del design della MINI diventino ancora più evidenti e moderne grazie ad una logica di riduzione. La vista frontale della MINI 3 porte, della MINI Cooper SE, della MINI 5 porte e della MINI Cabrio è particolarmente espressiva. Dominata più che mai dalla caratteristica griglia del radiatore, il cui contorno esagonale occupa ora molto più spazio, e dai fari tondi caratteristici di MINI. Le luci di posizione sono sostituite da prese d’aria verticali poste molto all’esterno, che tagliano le barriere d’aria per ottimizzare l’aerodinamica. La striscia centrale del paraurti, che funge anche da portatarga, è ora del colore della carrozzeria invece che nero.

              “Il nuovo design MINI è più moderno, più fresco e più pulito”, ha dichiarato Oliver Heilmer, Head of MINI Design. “Tutte le innovazioni seguono una mission comune: semplificare la MINI! Meno complessità, più individualità”.

              Le proporzioni tipiche di MINI e gli sbalzi ridotti continuano a definire la vista laterale. Particolarmente accattivanti i nuovi contorni dei bordi dei passaruota. Inoltre, gli indicatori laterali integrati nei rivisitati Side Scuttles, sono ora dotati di tecnologia LED. Un design superficiale ridotto caratterizza la vista posteriore delle varianti del modello MINI con motore a combustione. Una cornice nera riprende la forma esagonale della griglia del radiatore. Il faro antinebbia posteriore è ora integrato nella grembialatura posteriore come unità LED ristretta.

               

              Ogni tetto è unico: l’esclusivo Multitone Roof.

              I colori a contrasto per il tetto e per le calotte degli specchietti retrovisori esterni sono tra le caratteristiche di design più sorprendenti e rendono la MINI una vera pioniera in fatto di personalizzazione. Oltre alle colorazioni in Jet Black, Aspen White e Melting Silver e al Chili Red per la MINI John Cooper Works, per la MINI 3 porte e la MINI 5 porte viene offerta una variante innovativa e unica al mondo per la verniciatura del tetto. Il nuovo Multitone Roof presenta una gradazione di colore, che va dal San Marino Blue attraverso il Pearly Aqua fino al Jet Black, creata con una nuova tecnica di verniciatura che si estende dalla cornice del parabrezza alla parte posteriore. A tal fine, le tre tonalità di colore sono applicate una dopo l’altra in un processo di verniciatura bagnato su bagnato. Questa tecnica, nota come Spray Tech, è completamente integrata nel processo di produzione automatizzato dello stabilimento MINI di Oxford nel Regno Unito. Ciononostante, le mutevoli condizioni ambientali possono provocare leggere deviazioni nel pattern di colori, così che ogni MINI dotata di Multitone Roof è già unica ex works.

              “Il nuovo Multitone Roof per la MINI non è soltanto la forma più espressiva di verniciatura a contrasto mai realizzata, ma porta anche le opzioni di personalizzazione del marchio ad un nuovo livello”, ha dichiarato Oliver Heilmer, Head of MINI Design. “E visto che ogni tetto ha le proprie piccole differenze ed è così unico, vale davvero la pena osservarlo da vicino”.

               

              Tre nuove verniciature esterne, cinque nuovi cerchi in lega leggera.

              La finitura della carrozzeria comprende tre nuovi colori. Oltre alle verniciature esterne Rooftop Grey metallizzato e Island Blue metallizzato, sarà disponibile anche la variante Zesty Yellow, inizialmente disponibile solo per la MINI Cabrio. Nell’opzione Piano Black Exterior, le maniglie delle porte, i Side Scuttles, il tappo del carburante, i loghi MINI sul cofano e sullo sportello del vano bagagli, le scritte identificative e il tubo dell’impianto di scarico sono ora rifiniti in nero lucido, oltre alle cornici dei fari, della griglia del radiatore e delle luci posteriori.

              Anche la gamma di cerchi in lega leggera per la MINI è stata ampiamente rinnovata con cinque nuove varianti. I cerchi da 17 pollici sono ora disponibili anche nel design Tentacle Spoke black, in Scissor Spoke, precedentemente disponibile solo per la MINI Sidewalk Cabrio, e in una versione nera della variante Pedal Spoke che era stata precedentemente introdotta esclusivamente per i modelli 60 Years Edition. Inoltre, i cerchi in lega leggera da 18 pollici sono ora disponibili nel design Pulse Spoke, con un look bicolore concentrico che crea dettagli cromatici particolarmente accattivanti, così come i cerchi in lega leggera John Cooper Works nella variante Circuit Spoke Black.

               

              Fari scuri, strade incredibilmente luminose: luci a LED ora di serie.

              Una nuova versione dei fari a LED dal design incisivo diventerà di serie sulla MINI 3 porte, sulla MINI 5 porte e sulla MINI Cabrio. L’alloggiamento interno delle caratteristiche luci rotonde non è più in cromo, ma in nero. Le unità LED per le luci anabbaglianti e abbaglianti assicurano un’illuminazione brillante e uniforme della strada. Una fascia luminosa circonferenziale assume la funzione delle luci di marcia diurne e degli indicatori di direzione.

              I fari Adaptive LED opzionali comprendono la funzione Cornering Light, la luce abbagliante a matrice e l’illuminazione in caso di maltempo. Durante la svolta, un fascio di luce separato cade automaticamente sulla corsia in cui il conducente è diretto. Anche la luce abbagliante viene controllata automaticamente in base alla situazione del traffico a velocità superiori a 70 km/h. Per questa finalità, l’unità LED corrispondente è divisa in quattro segmenti che possono essere attivati e disattivati indipendentemente l’uno dall’altro. Questa funzione a matrice permette di evitare di abbagliare gli altri guidatori sulla strada. Non appena la telecamera anteriore MINI identifica un veicolo in arrivo o un veicolo che precede, lo spazio occupato da quel veicolo viene illuminato solo con la luce anabbagliante. Anche l’illuminazione in caso di maltempo può essere attivata premendo un pulsante. Quando la visibilità è limitata, per esempio a causa della nebbia, di forte pioggia o neve, la luce anabbagliante può essere integrata con una luce di curva soffusa per illuminare la strada in modo più intenso.

               

              Luci posteriori con design Union Jack ora di serie.

              Le caratteristiche luci posteriori con design Union Jack fanno ora parte dell’equipaggiamento di serie anche per la MINI 3 porte, la MINI 5 porte e la MINI Cabrio. La grafica delle luci posteriori, ispirata alla bandiera britannica, è particolarmente enfatizzata da una versione più scura del motivo. Tutte le funzioni delle luci posteriori sono in tecnologia LED ad eccezione della luce di retromarcia.

               

              Interni: design pulito e finiture di alta qualità.

              Gli interni ridisegnati della MINI 3 porte, della MINI 5 porte e della MINI Cabrio sono sofisticati, moderni e di qualità particolarmente elevata. Novità per la gamma sono i sedili sportivi nella variante colore Light Chequered, che completano perfettamente la verniciatura esterna in Zesty Yellow. La rinomata qualità del tessuto Black Pearl è dotata di un nuovo ed espressivo look a scacchiera nel tipico stile britannico MINI. Le cuciture sulla finta pelle nera dei cuscini dei sedili presentano una combinazione di colori che si abbina al tessuto delle superfici dei sedili.

              Il design Colour Line, prima selezionabile come opzione a sé stante, è ora armoniosamente abbinato al rispettivo colore del rivestimento dei sedili. Il numero di elementi cromati è stato notevolmente ridotto in tutti gli interni. Le due prese d’aria esterne rotonde sono ora incorniciate da pannelli neri. Le prese d’aria interne sono state completamente ridisegnate e sono ora incassate per essere a filo con la superficie. La superficie interna, disponibile come optional nelle nuove varianti Silver Chequered e MINI Yours Aluminium ed Electric per la MINI Cooper SE, si estende ora per tutta la larghezza del cruscotto nella zona del guidatore.

              Anche il look premium dell’iconica strumentazione centrale è stato ottimizzato. Un display touchscreen a colori da 8,8 pollici, pulsanti touch per selezionare i preferiti e le superfici lucide Piano Black sono ora di serie. Inoltre, il sistema audio, i pulsanti di funzione per le luci di emergenza e i sistemi di assistenza alla guida sono integrati in modo ancora più armonioso nella centralina circolare. In combinazione con l’opzione Ambient Light, un nuovo design delle superfici con incisione laser ottimizza l’aspetto dell’anello luminoso a LED che circonda la strumentazione centrale. Il controller del sistema operativo posto sulla console centrale presenta ora una superficie completamente nera in combinazione con il sistema di navigazione.

               

              Volante sportivo in pelle ora di serie, quadro digitale opzionale.

              Un volante sportivo in pelle di nuova concezione con tasti multifunzione farà parte dell’equipaggiamento di serie di tutte le varianti di modello della MINI 3 porte, della MINI 5 porte e della MINI Cabrio. Una nuova struttura delle tastiere ottimizza il funzionamento delle funzioni audio e telefoniche, del controllo vocale e dei sistemi di assistenza alla guida. I pacchetti di equipaggiamento John Cooper Works Trim, MINI Yours Trim e MINI Electric Trim presentano una versione particolarmente pregiata del volante sportivo, dotato di una superficie in pelle nappa e di poggia pollici più grandi. Per la prima volta, il riscaldamento del volante è disponibile come optional anche per i modelli compatti MINI.

              Un display multifunzionale situato dietro il volante è un componente dell’opzione Connected Media. Il display digitale a colori nel design Black Panel, che è di serie nella MINI Cooper SE, ha un diametro di 5 pollici e visualizza tutte le informazioni rilevanti per la guida, nonché la messaggistica di controllo e le indicazioni di stato dei sistemi di assistenza alla guida. Nella MINI completamente elettrica, serve anche come indicatore dello stato di carica durante il collegamento alla rete elettrica.

               

              Scelta dei colori del display e dell’atmosfera luminosa: Le nuove modalità “Lounge” e “Sport”.

              Per il display della strumentazione centrale e per il display del quadro digitale sono disponibili due schemi cromatici, che possono essere selezionati nel menu del sistema di controllo. In modalità “Lounge”, il contenuto viene visualizzato all’interno di un rilassante set di colori che va dal turchese al blu petrolio. Attivando la modalità “Sport”, gli sfondi dello schermo diventano rosso e antracite. Sui veicoli equipaggiati con gli optional MINI Driving Modes, la combinazione di colori rispecchia l’impostazione veicolo selezionata. Nelle modalità MID e GREEN viene quindi richiamata la visualizzazione dello schermo in stile “Lounge”, mentre quando si guida in modalità “Sport” viene attivata la corrispondente combinazione di colori che porta lo stesso nome. Nel menu del sistema di comando è possibile impostare una combinazione di colori uniforme per tutti i MINI Driving Modes.

              In combinazione con la nuova opzione Ambient Light, i colori dei display possono essere combinati anche con la regolazione delle luci interne. Per ciascuna delle due modalità “Lounge” e “Sport” è possibile scegliere tra sei colori per le luci interne. Ognuno di essi può essere impostato tramite un interruttore a levetta situato nella zona superiore della cornice del parabrezza. La luce colorata corrispondente viene emessa dall’anello LED inciso al laser della strumentazione centrale, dai lati inferiori delle superfici interne ora illuminati indirettamente, lungo i contorni dei pannelli delle portiere, sulle aperture delle portiere del conducente e del passeggero, dalla base del tetto e nella zona anteriore della console centrale e nei vani piedi. In questo modo l’abitacolo della MINI 3 porte, della MINI 5 porte e della MINI Cabrio offre un’atmosfera luminosa sempre equilibrata e personalizzabile. Inoltre, l’opzione Ambient Light illumina anche le maniglie dei portelloni e le zone di ingresso sul lato del guidatore e del passeggero.

               

              « di 2 »

              BMW R 18 CLASSIC
              UN’ICONA SENZA TEMPO.

              La R 18 Classic è un’antesignana del segmento tourer. Ricorda gli albori delle prime Cruiser adatte al mototurismo, richiamando le caratteristiche senza tempo della storia del nostro marchio, come ad esempio la doppia rigatura bianca della First Edition. Il cuore della moto è costituito dal boxer più potente che abbiamo mai costruito. È sinonimo di tour rilassati e piacere puro.

               

              R 18 CLASSIC FIRST EDITION
              Una Cruiser ispirata dalle icone

              Per la R 18 Classic First Edition abbiamo fatto rivivere caratteristiche distintive dalla tradizione di BMW Motorrad, come la placchetta bianca e la scritta, la rigatura doppia e le numerose cromature.

               

              STILE E TECNOLOGIA

              Il serbatoio a forma di goccia è un’icona della nostra storia e sottolinea, insieme al silenziatore terminale allungato, la silhouette slanciata della R 18 Classic. Il suo telaio in acciaio a doppio anello include il possente motore, che regala un’esperienza unica, chilometro dopo chilometro.

               

              Trasforma la moto nella tua moto

              Il concetto flessibile della R 18 Classic e dei suoi ricchi accessori ti offre tutta l’autonomia per personalizzarla. Hai quindi la possibilità di progettare la moto secondo i tuoi gusti.

               

              SCOPRI IL MOTORE DELLA R 18 CLASSIC

              Il “Big Boxer” a due cilindri da 1.802 cc della R 18 Classic è il boxer più potente che abbiamo mai costruito. Un motore che puoi vedere, sentire e percepire: la sua coppia massima di 158 Nm è già disponibile a 3.000 giri/min. Da 2.000 a 4.000 giri/min ci sono sempre oltre 150 Nm e quindi una coppia costantemente elevata con una rotondità di funzionamento tipicamente boxer. A 4.750 giri/min il “Big Boxer” eroga 67 kW (91 CV).

               
              BMW R18 ARRIVA IN CONCESSIONARIA IL 13 FEBBRAIO
              Vuoi saperne di più sulla R18 o vuoi fissare un appuntamento con i nostri venditori? Compila il modulo seguente e verrai ricontattato entro 24 ore da un nostro incaricato

                Dati Anagrafici

                Nome

                Cognome*

                Comune di residenza*

                Recapiti

                E-mail*

                Recapito telefonico*

                Note alla richiesta

                Note*

                Concessionaria di relazione

                Seleziona una delle nostre sedi

                Consenso al trattamento dei dati personali

                Avendo letto la informativa sulla privacy, autorizzo ErreEffe Group Spa a trattare i miei dati personali forniti compilando il presente modulo online, allo scopo di gestire e rispondere alle richieste inviate.
                Nel caso in cui non venga dato il consenso al trattamento dei dati personali per le finalità sopra indicate, non sarà possibile procedere con l'invio della richiesta.
                Autorizzo inoltre ErreEffe Group Spa a inviarmi comunicazioni commerciali relative a offerte di prodotti e servizi del Gruppo BMW, utilizzando i contatti forniti.
                (Questo consenso potrà essere revocato in qualsiasi momento).

                Invio richiesta


                  

                BMW ha presentato via web la nuova iX3: la Suv elettrica derivata dalla X3 sarà prodotta nella fabbrica cinese di Shenyang e arriverà su tutti i principali mercati a livello globale. Si tratta anche del primo modello che sfrutterà il powertrain di quinta generazione della Casa bavarese. Con l’aggiunta della variante a emissioni zero a quelle a benzina, diesel e plug-in hybrid già disponibili, la gamma X3 diventa quindi ancor più centrale nei piani di BMW.

                286 CV e 459 km di autonomia. La quinta generazione dell’elettrico significa peso e ingombri ridotti, ma anche una maggiore efficienza. Sulla iX3, ciò si traduce in una batteria agli ioni di litio da 80 kWh e 523 kg, con una densità energetica maggiore del 20% e capace di garantire fino a 459 km di autonomia nel ciclo Wltp. Il motore a zero emissioni sull’asse posteriore eroga 286 CV e 400 Nm e consente di passare da 0 a 100 km/h in 6,8 secondi, con una velocità massima autolimitata a 180 km/h. Il consumo medio, sempre nel ciclo Wltp, si attesta tra i 18,5 e 19,5 kWh/100 km.

                One-pedal feeling e IconicSounds Electric. In assenza di una vera e propria trasmissione, a chi guida viene data la possibilità di operare il recupero dell’energia su tre livelli, oltre che di sfruttare la posizione di guida B che offre un effetto freno motore più accentuato. Per garantire il piacere di guida, la BMW ha scelto inoltre di installare di serie le sospensioni adattive a controllo elettrico, che combinano i loro setup con le modalità di guida Sport, Comfort ed Eco Pro e che in futuro potranno essere estese alla variante M con un aggiornamento over-the-air a richiesta. Non manca un tocco di originalità: la iX3 porta infatti al debutto il BMW IconicSounds Electric, una speciale composizione di suoni nata dalla collaborazione tra Hans Zimmer e Renzo Vitale, sound designer del gruppo tedesco, che si diffonde all’interno e all’esterno del veicolo aggiungendo un tocco personale all’esperienza di guida.

                Ricarica fino a 150 kW. La batteria della BMW iX3 può essere ricaricata con sistemi rapidi fino a 150 kW, in modo da recuperare 100 km di autonomia in 10 minuti e di passare da 0 all’80% della carica in 34 minuti. In alternativa, sono disponibili le modalità monofase a 7,4 kW e trifase a 11 kW, con specifiche wallbox connesse. I clienti potranno peraltro accedere con tariffe agevolate alla rete Ionity attraverso i servizi BMW Connected Charging e la BMW Charging Card attraverso un account unico.

                Look “i”. Esteticamente, la Suv elettrica mantiene intatto lo spirito di tutti i modelli X della Casa di Monaco. La personalizzazione include i cerchi di lega aerodinamici da 19″ (capaci da soli di aggiungere 10 km di autonomia), il doppio rene, i paraurti ridisegnati, il portello di ricarica sul parafango anteriore e le finiture esterne azzurre tipiche dei modelli BMW i, oltre alle paratie attive di raffreddamento non visibili dall’esterno. Grazie a questi interventi e alla carenatura inferiore, la vettura offre un Cx di 0,29 che contribuisce ulteriormente alla sua efficienza generale. La presenza delle batterie sotto al pianale garantisce invece un deciso vantaggio in termini di stabilità: il centro di gravità è infatti posizionato 7,5 centimetri più in basso rispetto alle X3 con motore termico.

                Due versioni per tutti. L’abitacolo mantiene l’impostazione tipica delle vetture dell’Elica e il bagagliaio offre una capacità variabile da 510 a 1.560 litri. La dotazione di serie dell’allestimento base Inspiring include il Live Cockpit Professional con navigazione su base cloud, il Personal Assistant, il pacchetto Connected Charging, i cerchi da 19″, i gruppi ottici a Led, il tetto panoramico, il pacchetto di Adas Driving Assistant Professional, i sedili anteriori elettrici e il climatizzatore tri-zona con pompa di calore. Il pacchetto opzionale Impressive racchiude, invece, i cerchi di lega da 20″, i gruppi ottici a Led adattivi con abbaglianti automatici, i cristalli acustici, il Comfort Access, le finiture di pelle Vernasca, l’head-up display, i sedili sportivi, il Parking Assistant Plus e l’impianto audio Harman Kardon.

                 

                 

                Articolo tratto da: quattroruote.it/news/nuovi-modelli/2020/07/14/bmw_ix3_debutto_suv_elettrica_caratteristiche_tecniche_interni_prezzi.html

                 
                CONTATTACI PER UNA OFFERTA PERSONALIZZATA.
                Inserisci i tuoi dati e riceverai in breve tempo una risposta da parte di un nostro incaricato.

                  Dati Anagrafici

                  Nome

                  Cognome*

                  Comune di residenza*

                  Recapiti

                  E-mail*

                  Recapito telefonico*

                  Note alla richiesta

                  Note*

                  Concessionaria di relazione

                  Seleziona una delle nostre sedi

                  Consenso al trattamento dei dati personali

                  Avendo letto la informativa sulla privacy, autorizzo ErreEffe Group Spa a trattare i miei dati personali forniti compilando il presente modulo online, allo scopo di gestire e rispondere alle richieste inviate.
                  Nel caso in cui non venga dato il consenso al trattamento dei dati personali per le finalità sopra indicate, non sarà possibile procedere con l'invio della richiesta.
                  Autorizzo inoltre ErreEffe Group Spa a inviarmi comunicazioni commerciali relative a offerte di prodotti e servizi del Gruppo BMW, utilizzando i contatti forniti.
                  (Questo consenso potrà essere revocato in qualsiasi momento).

                  Invio richiesta


                    

                  Gamma ampliata di funzioni standard, rifinitura del design e ancora più potenza di trazione. I nuovi modelli BMW R nineT – R nineT, R nineT Pure, R nineT Scrambler e R nineT Urban G/S.

                  Quando BMW Motorrad ha presentato la R nineT nel 2013, era più di una roadster basata su un archetipi classici: fin dall’inizio ha combinato il design classico della moto e la tecnologia moderna con un’eccellente artigianalità e una vasta gamma di opzioni di personalizzazione. Poco tempo dopo, la R nineT ha trovato interessanti derivazioni nel mondo BMW Motorrad Heritage: la R nineT Urban G/S come enduro con i geni della leggendaria R 80 G/S del 1980, la R nineT Scrambler come omaggio a questo caratteristico genere motociclistico per chi ama uno stile purista, essenziale e anticonformista, e la R nineT Pure come roadster che esalta la pura essenzialità della motocicletta. Per la prossima stagione 2021, BMW Motorrad ha ora affinato in modo sostenibile la famiglia R nineT con alcune modifiche tecniche, oltre a una significativa estensione della gamma di equipaggiamento standard e optional.

                  Motore Boxer secondo i requisiti EU-5 con nuove teste dei cilindri, coppia ancora maggiore e design ottimizzato.

                  Per l’uso nei nuovi modelli R nineT, il motore boxer è stato sottoposto sia a messa a punto tecnica che visiva ed è ora progettato per soddisfare i requisiti della omologazione EU-5. La sua potenza di picco è ora 80 kW (109 CV) a 7250 rpm (precedentemente 81 kW (110 CV) a 7750 rpm), mentre la coppia massima è ancora 116 Nm a 6000 rpm. Le teste dei cilindri di nuova progettazione offrono una transizione più armoniosa dalle alette di raffreddamento esterne a quelle interne, e componenti dei corpi farfallati e i coperchi della testa del cilindro di nuova progettazione ora conferiscono alla moto un fascino estetico ancora maggiore.

                  All’interno delle teste dei cilindri c’è un nuovo sistema di turbolenza che gira la miscela per garantire una combustione ancora migliore e più pulita e una maggiore coppia. Grazie ad una curva di potenza e coppia ancora più corposa, soprattutto nell’intervallo tra i 4000 e i 6000 rpm, la curva di erogazione della coppia motrice è sensibilmente migliore di quella del predecessore.

                  ABS Pro che include DBC (Dynamic Brake Control) e una nuova sospensione posteriore con smorzamento dipendente dalla escursione (WAD) ora sono di serie, così come le modalità di guida “Rain” e “Road”.

                  Anche nella versione standard, i nuovi modelli R nineT ora presentano ABS Pro in combinazione con DBC (Dynamic Brake Control) per una maggiore sicurezza in frenata, sia a moto piegata in curva che in situazioni difficili. Le caratteristiche standard includono anche un nuovo ammortizzatore con smorzamento dipendente dalla escursione (WAD), che fornisce maggiore comfort alle sospensioni e una comoda regolazione manuale del precarico della molla. Le modalità di guida “Rain” e “Road” sono ora incluse di serie.

                  Strumento circolare classico con nuovo quadrante, unità di illuminazione a LED e presa di ricarica USB di serie.

                  La dotazione standard dei modelli R nineT include uno strumento circolare con quadrante di nuova progettazione con il logo BMW e spie di indicazione che sono “invisibili” quando non illuminate. Allo stesso modo come standard, i nuovi modelli R nineT ora hanno un faro e indicatori di direzione bianchi con tecnologia LED. La gamma ampliata di apparecchiature standard nei nuovi modelli R nineT è integrata da una presa di ricarica USB.

                  Una vasta gamma di nuovi optional, da innovazioni tecnologiche alla personalizzazione del design e alle nuove combinazioni di colori.

                  BMW Motorrad ha fatto notevolmente crescere i nuovi modelli R nineT – sia tecnicamente che visivamente. Riding Modes Pro con le modalità aggiuntive “Dyna” per la R nineT e R nineT Pure e “Dirt” per la R nineT Scrambler e R nineT Urban G/S sono ora disponibili come nuovi optional singoli, così come lo sono DTC (Dynamic Traction Control) e il controllo della coppia di trascinamento del motore (MSR). Un altro nuovo optional è il pacchetto Comfort, che comprende riding Modes Pro, cruise control e manopole riscaldate. La luce di svolta adattiva e il design del silenziatore opzionale sono altrettanto nuovi nella gamma di optional extra singoli.

                  Nel frattempo la tradizionale linea “Option 719” offre optional particolarmente esclusivi e di alta qualità per la personalizzazione della R nineT in base al gusto personale del proprietario. Questa gamma esclusiva di parti ora comprende parti come ruote di vario tipo, pacchetti di parti fresate e – dalla gamma Accessori Originali BMW Motorrad– una modifica alla parte posteriore con finale corto e supporto targa dietro la ruota posteriore, così come una parte finale posteriore in stile tracker (Tracker posteriore). Per finire in bellezza, i miglioramenti per la famiglia di modelli R nineT includono nuove finiture per la verniciatura standard e optional. La “Edizione 40 Anni GS” della R nineT Urban G/S è particolarmente significativa qui. Disponibile solo in edizione limitata, questo modello unico è disponibile in una combinazione di colori che ricorda la leggendaria R 100 GS in occasione del 40° anniversario della famiglia BMW Motorrad GS.

                  Punti salienti dei nuovi modelli BMW R nineT:

                   

                  Il modello più grande e versatile della famiglia di modelli MINI regala nuovi stimoli al piacere di guida e fascino individuale nello stile distintivo del marchio premium britannico. Design preciso e raffinato, nuovi contenuti che si aggiungono agli equipaggiamenti e tecnologia innovativa sottolineano l’eccezionale status della Nuova MINI Countryman nel segmento delle compatte premium. Il suo carattere robusto, un interno spazioso e versatile con cinque sedili e il sistema di trazione integrale ALL4 opzionale conferiscono alla Nuova MINI Countryman un inconfondibile talento a tutto tondo che regala il tipico entusiasmo alla guida di MINI non solo nel traffico quotidiano ma anche nei viaggi a lunga distanza e su terreni non asfaltati. Il carattere futuristico della Nuova MINI Countryman si riflette in una variante di modello con azionamento ibrido plug-in e nei nuovi servizi digitali MINI Connected. Inoltre, il desiderio di personalizzazione è soddisfatto in modo più radicale che mai con la gamma di accessori opzionali aggiuntivi e accessori MINI originali.

                  Con la Nuova MINI Countryman, il marchio britannico ricco di tradizione continua a perseguire la conquista di nuovi target di clienti. Anche nella sua prima generazione, la MINI Countryman è stata una pioniera. Come primo modello con una lunghezza esterna di oltre quattro metri, quattro porte, un grande portellone posteriore, cinque posti e trazione integrale, ha gettato le basi per l’avanzata di successo del marchio nel segmento delle compatte premium. La MINI Countryman ora rappresenta quasi il 30 percento delle nuove registrazioni del marchio in tutto il mondo e ben il 46 percento in Italia.

                  Il lancio dell’attuale generazione di modelli vede ancora una volta una significativa ottimizzazione in termini di spazio, versatilità, funzionalità e comfort di marcia. Inoltre, la MINI Countryman è diventata una forza pionieristica per la mobilità locale a basse emissioni nello stile distintivo del marchio. Il modello ibrido plug-in MINI Cooper SE Countryman ALL4 (consumo di carburante combinato: 2,0 – 1,7 l / 100 km; consumo di energia combinato: 14,0 – 13,1 kWh / 100 km; emissioni di CO2 combinate: 45 – 40 g / km) unisce un’efficienza rivoluzionaria attraverso la motorizzazione ibrida con trazione integrale specifica al piacere di guida esclusivamente elettrico.

                  Oltre al modello ibrido plug-in, la Nuova MINI Countryman è disponibile con tre motori a benzina e tre motori diesel dotati della più recente tecnologia MINI TwinPower Turbo. I motori hanno visto un ulteriore sviluppo e coprono uno spettro di potenza che va da 75 kW / 102 CV a 140 kW / 190 CV (consumo di carburante combinato: 6,3 – 4,1 l / 100 km; emissioni di CO2 combinate: 144 – 107 g / km). Inoltre, i motori disponibili soddisfano già lo standard di emissioni Euro 6d, che non sarà vincolante fino al 2021. Quattro di questi possono essere combinati con il sistema di trazione integrale ALL4 su richiesta.

                  La Nuova MINI Countryman: una panoramica dei punti di forza. Caratteristico design frontale con griglia del radiatore di nuova concezione.
                  • Fari a LED e fendinebbia a LED ora di serie.

                  • Luci posteriori a LED con design Union Jack.

                  • Nuove finiture, nuova opzione Piano Black Exterior.

                  • Nuovi cerchi in lega leggera.

                  • Motori di ultima generazione, tutti conformi alla norma sulle emissioni Euro 6d.

                  • Trasmissione Steptronic a 8 rapporti standard per tutti i modelli a trazione integrale ALL4.

                  • Nuovo display digitale con schermo a colori da 5 pollici, optional.

                  • Strumento centrale di nuova concezione in versione Piano Black High Gloss disponibile di serie.

                  • Teleservice e Emergency Call di serie.

                  • Volante sportivo in pelle di serie in tutte le varianti di modello.

                  • Nuova gamma di finiture in pelle e superfici interne.

                  • Nuova versione della MINI Yours Interior Style.

                  • MINI Connected con nuove funzioni.

                  • Ampia gamma di accessori MINI originali.

                  Proporzioni distintive, potente carisma.

                  Grazie alle sue proporzioni inconfondibili, la Nuova MINI Countryman è immediatamente riconoscibile come il modello più grande del brand britannico. La struttura della carrozzeria in tre parti tipica di MINI è interpretata in modo particolarmente evidente dalla linea del tetto caratteristica del modello. L’altezza dell’auto e la maggiore distanza da terra suggeriscono un generoso spazio interno, un carattere robusto e caratteristiche di guida stimolanti, sia su strada che fuoristrada. Il kit esteriore MINI ALL4 e i mancorrenti sul tetto – disponibili entrambi come optional – sottolineano ulteriormente la versatilità della Nuova MINI Countryman. Inoltre, i dettagli esterni ottimizzati aerodinamicamente contenuti nel pacchetto opzionale John Cooper Works conferiscono uno stile ancora più sportivo.

                  Il design della sezione anteriore dell’auto, modificato con attenzione, conferisce ancora più enfasi al potente carisma della Nuova MINI Countryman. La nuova struttura del rivestimento del paraurti, ora in tinta carrozzeria, sottolinea un aspetto pulito e di alta qualità. La griglia del radiatore riprogettata ha i contorni esagonali tipici di MINI ed è circondata da un sottile telaio cromato monopezzo. La presa d’aria è suddivisa da tre montanti orizzontali nella MINI One Countryman, nella MINI Cooper Countryman, nella MINI One D Countryman e nella MINI Cooper D Countryman. La griglia del radiatore della Nuova MINI Cooper S Countryman e della Nuova MINI Cooper SD Countryman è caratterizzata invece da un motivo a griglia esagonale con una “S” rossa e un singolo montante cromato.

                  Punto luce: i fari a LED ora di serie.

                  La riprogettazione della parte anteriore aggiunge i fari a LED all’equipaggiamento standard della Nuova MINI Countryman: l’aggiornamento estetico di questo gruppo ottico presenta un design di altissima qualità che enfatizza la tecnologia utilizzata. I contorni distintivi e leggermente asimmetrici dei fari sono accentuati da una banda di luce continua che assume la funzione sia di luce di posizione diurna che dell’indicatore di direzione. La luce di svolta inclusa nella gamma funzionale dei proiettori a LED fornisce un’illuminazione intensa delle aree laterali della strada quando si cambia direzione. Il rivestimento standard della Nuova MINI Countryman include anche fendinebbia a LED, con una fascia luminosa nel semicerchio superiore di ogni fendinebbia che funge da luce di parcheggio.

                  I proiettori adattivi a LED con distribuzione della luce variabile e funzione matrix per gli abbaglianti sono ora disponibili come optional. Oltre alla luce di svolta, forniscono anche l’illuminazione di curva, adattando automaticamente il fascio di luce al traffico e alle condizioni meteorologiche. Nel traffico urbano e quando la visibilità è limitata a causa delle condizioni meteorologiche, l’area laterale della strada viene illuminata più intensamente aggiungendo la luce di svolta. Durante la guida in autostrada invece è possibile aumentare l’intensità della luce abbagliante.

                  Inoltre, i proiettori a LED adattivi della Nuova MINI Countryman dispongono ora della possibilità di selezionare una funzione di accensione automatica degli abbaglianti. A tale scopo, la luce abbagliante è suddivisa in quattro segmenti che possono essere attivati e disattivati indipendentemente l’uno dall’altro e adattati alla situazione della strada a velocità superiori a 70 km / h. Non appena la videocamera anteriore della Nuova MINI Countryman rileva un veicolo in arrivo o un veicolo che procede davanti, lo spazio occupato dal veicolo viene illuminato solo con la luminosità anabbagliante, mentre gli altri segmenti degli abbaglianti continuano a illuminare il resto della strada. Come tale, la funzione matrix delle luci è in grado di aumentare il campo visivo evitando allo stesso tempo qualsiasi effetto abbagliante su altri utenti della strada.

                  Nuovo design per la grembialatura posteriore e luci a LED con Union Jack.

                  Con il rivestimento del paraurti ridisegnato, la grembialatura posteriore contribuisce a conferire un look particolarmente imponente e moderno alla Nuova MINI Countryman. Le luci posteriori verticali con telaio cromato conferiscono un design esclusivo e inconfondibile che evoca le origini del marchio britannico. Tutte le funzioni di illuminazione ora dispongono di tecnologia LED di alta qualità di serie, mentre la struttura grafica della sorgente luminosa mostra il design della Union Jack. Con le sue linee sorprendenti, il motivo a bandiera sottolinea una caratteristica distintiva, sia di giorno che in termini di design notturno.

                  Look sorprendente: due nuove colorazioni di carrozzeria, finitura Piano Black Exterior e nuovi cerchi in lega.

                  L’offerta di personalizzazioni apre nuove possibilità per un look individuale, inclusi i nuovi colori White Silver metalizzato and Sage Green metalizzato. A seconda della variante del modello, il tetto e le calotte degli specchietti della Nuova MINI Countryman possono essere rifiniti in nero, bianco o argento in alternativa al colore della carrozzeria.

                  L’optional Piano Black Exterior – nuovo e disponibile per tutte le varianti  – assicura un aspetto particolarmente d’impatto: i bordi dei fari, le luci posteriori, la griglia del radiatore e gli elementi indicatori laterali – o side scuttles – sono rifiniti in nero lucido anziché cromato, così come le maniglie delle porte e il nome del modello riportato sul cofano del bagagliaio.

                  Sono disponibili inoltre ulteriori opzioni di personalizzazione in nero lucido, come la gamma di accessori MINI originali, tra cui il logo MINI e le scritte “Cooper S” e “ALL4” nel design Piano Black. Sono disponibili come accessorio in post montaggio anche le calotte degli specchietti retrovisori esterni e gli scarichi laterali con motivo a bandiera grigio-nero nel design Night Jack.

                  A seconda della variante del modello, la Nuova MINI Countryman è equipaggiata di serie con cerchi in lega leggera da 16 pollici o 17 pollici, con cerchi in lega leggera fino a 19 pollici, come optional e come parte degli accessori MINI originali. I cerchi in lega leggera da 17 pollici con design Channel Spoke Black sono un nuovo optional da fabbrica, così come i cerchi in lega leggera da 19 pollici nella variante di design Turnstile Spoke 2-tone.

                  Interni: spazi ampi e capienti per uno stile ancora più individuale.

                  La Nuova MINI Countryman combina caratteristiche di guida versatili con interni altrettanto versatili. Tre posti reali sono disponibili nella parte posteriore. In alternativa, la seconda fila di sedili può essere utilizzata anche per espandere la capacità del bagagliaio. Ripiegando il sedile posteriore con una divisione 40: 20: 40, lo spazio di stivaggio può essere esteso da 450 a un massimo di 1390 litri.

                  Le opzioni di personalizzazione degli interni orientate a soddisfare lo stile personale del cliente sono diventate ancora più attraenti grazie all’aggiunta di nuove soluzioni e ad un’offerta di optional ulteriormente sviluppata. Le varianti in pelle Chester Indigo Blue e Chester Malt Brown sono state recentemente aggiunte alle molteplici opzioni di rivestimento dei sedili. La Color Line per la parte inferiore del cruscotto e del rivestimento delle portiere, precedentemente disponibile come optional singolarmente, è ora parte integrante del rivestimento in pelle progettato per adattarsi alle varianti di colori.

                  I modelli MINI Cooper S Countryman, MINI Cooper SD Countryman e MINI Cooper SE Countryman ALL4 presentano ora di serie le superfici interne Piano Black per l’abitacolo e per le cornici delle portiere. Queste sono combinate con linee decorative nella variante British Oak scuro. Una nuova versione delle esclusive superfici interne MINI Yours è disponibile su richiesta per tutte le varianti di modello. Il Silver Yours Interior Style Shaded Silver opzionale trasmette un tocco sportivo ed elegante combinando una cornice illuminata negli interni nella variante Shaded Silver con le cornici delle porte in Dark Silver e linee decorative in Hazy Grey.

                  Motori con tecnologia MINI TwinPower Turbo ottimizzata e controllo delle emissioni per soddisfare lo standard di emissione Euro 6d.

                  Una gamma di motorizzazioni ulteriormente sviluppata consente alla Nuova MINI Countryman di raggiungere un equilibrio ancora più favorevole tra divertimento di guida e consumo di carburante. Oltre all’ottimizzazione dei livelli diCO2, anche altri aspetti delle prestazioni delle emissioni sono stati costantemente migliorati tramite le misure di riferimento, tra cui filtri antiparticolato per motori a benzina e SCR con iniezione AdBlue per motori diesel. Ciò significa che tutte le varianti di modello della Nuova MINI Countryman soddisfano ora lo standard di emissione Euro 6d particolarmente rigoroso.

                  La tecnologia MINI TwinPower Turbo viene utilizzata nei motori a benzina a 3 cilindri della Nuova MINI One Countryman e della Nuova MINI Cooper Countryman e nel motore a benzina a 4 cilindri della Nuova MINI Cooper S Countryman e ora include un collettore di scarico integrato nella testata dei cilindri con turbina intergata. Tra l’altro, ciò garantisce un raffreddamento altamente efficace dei gas di scarico e del sistema di turbocompressione. Allo stesso tempo, il raffreddamento del basamento può essere ridotto quando la domanda è bassa nella gamma di carico parziale mediante una nuova valvola di raffreddamento divisa. Inoltre, l’iniezione diretta del motore a benzina funziona a una pressione massima che è stata aumentata da 200 a 350 bar.

                  Come i motori a benzina, anche i motori diesel hanno un nuovo generatore di avviamento con efficienza ottimizzata. Nei motori a 3 cilindri della Nuova MINI One D Countryman e nei motori a 4 cilindri della Nuova MINI Cooper D Countryman e della Nuova MINI Cooper SD Countryman, la tecnologia MINI TwinPower Turbo è costituita da un sistema di turbocompressione con ricircolo dei gas di scarico e iniezione diretta common rail. Il sistema di sovralimentazione a due stadi, precedentemente utilizzato esclusivamente nel più potente motore diesel, ora ottimizza anche la risposta del motore a 4 cilindri nella MINI Cooper D Countryman, con gli iniettori che alimentano il carburante alle camere di combustione ad una pressione fino a 2 500 bar.

                  Trazione integrale ALL4 optional per quattro varianti di motore – e standard nel modello ibrido plug-in.

                  Il sistema di trazione integrale ALL4 offre una spinta notevole in termini di trazione, stabilità di guida e agilità. In alternativa alla trazione anteriore che contraddistingue il marchio, questo sistema è disponibile su richiesta per quattro varianti di modello della Nuova MINI Countryman. Con il suo controllo elettronico rapido e preciso, il sistema garantisce una distribuzione della potenza tra le ruote anteriori e posteriori in base alla necessità, alle superfici stradali e alle condizioni meteorologiche.

                  La Nuova MINI Cooper SE Countryman ALL4 è dotata invece di serie di un sistema di trazione integrale ibrido specifico che è si basa sulla interazione tra il motore a benzina a 3 cilindri che trasmette la sua potenza alle ruote anteriori e il motore elettrico sincrono che agisce sulle ruote posteriori. Insieme, le due unità producono una potenza complessiva di 162 kW/ 220CV. L’ultima tecnologia eDrive disponibile per i modelli ibridi plug-in del BMW Group include anche una batteria agli ioni di litio ad alta tensione con un contenuto energetico lordo di 9,6 kWh, che offre alla Nuova MINI Cooper SE Countryman ALL4 una portata di elettricità massima di 55-61 chilometri.

                  Cambio Steptronic a 8 rapporti di serie per altre due varianti di modello.

                  La Nuova MINI Cooper SE Countryman ALL4 è dotata di serie di una trasmissione Steptronic a 6 marce. La MINI Cooper Countryman ALL4 e la MINI Cooper D Countryman ALL4 dispongono invece di una trasmissione Steptronic a 8 rapporti di serie, così come la MINI Cooper S Countryman ALL4, la MINI Cooper SD Countryman e la MINI Cooper SD Countryman ALL4. La trasmissione Steptronic a 8 velocità di serie è inoltre disponibile a richiesta per la MINI Cooper D Countryman. Per tutte le altre varianti di modello, è disponibile un cambio Steptronic a 7 marce a doppia frizione in alternativa al cambio manuale a 6 marce standard.

                  Come ulteriore optional, i più potenti motori a benzina e diesel dispongono anche di una trasmissione sportiva Steptronic a 7 marce con doppia frizione o una trasmissione sportiva Steptronic a 8 marce. Ciò consente cambi di velocità particolarmente rapidi e una maggiore dinamica quando si cambia marcia.

                  La Nuova MINI Countryman è disponibile in undici varianti di modello:

                  MINI One Countryman: 75 kW / 102 CV, 0-100 km / h in 12,0 secondi (12,3 secondi), velocità massima: 180 km / h (180 km / h), consumo di carburante: 5,9 – 5,6 litri / 100 km (5,7 – 5,5 litri / 100 km), emissioni di CO2: 134 – 127 g / km (129 – 124 g / km) (dati preliminari).

                  MINI Cooper Countryman: 100 kW / 136 CV, 0-100 km / h in 9,7 secondi (9,7 secondi), velocità massima: 205 km / h (205 km / h), consumo di carburante: 5,9 – 5,6 litri / 100 km (5,6 – 5,3 litri / 100 km), emissioni di CO2: 135-129 g / km (129-120 g / km).

                  MINI Cooper Countryman ALL4: 100 kW / 136 CV, 0-100 km / h in 10,1 secondi, velocità massima: 202 km / h, consumo di carburante: 6,1 – 5,9 litri / 100 km, emissioni di CO2: 140 – 134 g / km.

                  MINI Cooper S Countryman: 131 kW / 178 CV, 0-100 km / h in 7,5 secondi (7,4 secondi), velocità massima: 225 km / h (225 km / h), consumo di carburante: 6,5 – 6,3 litri / 100 km (6,0 – 5,7 litri / 100 km), emissioni di CO2: 148-144 g / km (136-130 g / km).

                  MINI Cooper S Countryman ALL4: 131 kW / 178 CV, 0-100 km / h in 7,3 secondi, velocità massima: 222 km / h, consumo di carburante: 6,5 – 6,2 litri / 100 km, emissioni di CO2: 149 – 142 g / km.

                  MINI Cooper SE Countryman ALL4: 162 kW/ 220 CV, 0-100 km / h in 6,8 secondi, velocità massima: 196 km / h, consumo di carburante: 2,0 – 1,7 litri / 100 km, consumo di energia: 14,0 – 13,1 kWh / 100 km; Emissioni di CO2: 45 – 40 g / km.

                  MINI One D Countryman: 85 kW / 116 CV, 0-100 km / h in 11,2 secondi (11,2 secondi), velocità massima: 192 km / h (192 km / h), consumo di carburante: 4,4 – 4,1 litri / 100 km (4,3 – 4,0 litri / 100 km), emissioni di CO2: 116 – 107 g / km (112 – 106 g / km).

                  MINI Cooper D Countryman: 110 kW / 150 CV, 0-100 km / h in 9,1 secondi (9,1 secondi), velocità massima: 214 km / h (213 km / h), consumo di carburante: 4,4 – 4,2 litri / 100 km (4,4 – 4,2 litri / 100 km), emissioni di CO2: 116-110 g / km (117-111 g / km).

                  MINI Cooper D Countryman ALL4: 110 kW / 150 CV, 0-100 km / h in 9,0 secondi, velocità massima: 211 km / h, consumo di carburante: 4,8 – 4,6 litri / 100 km, emissioni di CO2: 127 – 121 g / km.

                  MINI Cooper SD Countryman: 140 kW / 190 CV, 0-100 km / h in 7,9 secondi, velocità massima: 226 km / h, consumo di carburante: 4,5 – 4,2 litri / 100 km, emissioni di CO2: 117-111 g / km.

                  MINI Cooper SD Countryman ALL4: 140 kW / 190 CV, 0-100 km / h in 7,6 secondi, velocità massima: 224 km / h, consumo di carburante: 4,8 – 4,6 litri / 100 km, emissioni di CO2: 127 – 121 g / km.

                  Nuovi equipagiamenti: volante sportivo in pelle, cockpit digitale.

                  Anche l’interno della Nuova MINI Countryman ha un fascino rinnovato grazie a una ampliata offerta di equipaggiamenti di serie. Ora include un volante sportivo in pelle di serie su tutte le varianti di modello. Nella Nuova MINI Countryman, il passeggero anteriore può anche adattare l’altezza del sedile secondo necessità. I sedili regolabili elettricamente sono disponibili come optional, insieme una funzione che memorizza le preferenze sul lato del conducente.

                  Un display per strumenti digitale optional è ora disponibile per la Nuova MINI Countryman. Il display con design Black Panel dietro al volante ha un diametro di 5,0 pollici. La gamma di sistemi audio e di navigazione è stata aggiornata. Le opzioni Connected Media e Connected Navigation Plus, disponibili in alternativa alla configurazione di base, includono ciascuna uno schermo a colori da 8,8 pollici con funzione touchscreen situata nello strumento centrale tondo, tipico del brand. L’unità di controllo circolare della Nuova MINI Countryman presenta un aspetto raffinato, con il pannello di controllo audio e i pulsanti per le luci di emergenza e i sistemi di assistenza alla guida ora integrati in modo ancora più armonioso. Inoltre i pulsanti touch e le superfici lucide Piano Black sottolineano il carattere premium del quadro centrale.

                  Anche il sistema audio standard offre lo streaming audio tramite una connessione Bluetooth e un sistema telefonico vivavoce con interfaccia USB. La radio MINI Visual Boost e il display del quadro digitale fanno parte dell’equipaggiamento opzionale Connected Media, mentre l’opzione Connected Navigation rende disponibile una gamma di funzioni di infotainment aggiuntive nella Nuova MINI Countryman oltre a fornire un comodo sistema di ausilio alla guida. Questa opzione comprende anche la ricarica wireless per telefoni cellulari compatibili e una seconda presa USB.

                  La nuova MINI Countryman: sempre connessa e aggiornata grazie alla rete intelligente.

                  La Nuova MINI Countryman è dotata di una scheda SIM che è installata in modo permanente nell’auto. Ciò consente l’utilizzo del sistema Intelligent Emergency Call con rilevamento automatico della posizione del veicolo e della gravità degli incidenti, nonché di MINI TeleServices. L’opzione Connected Media include una vasta gamma di servizi digitali MINI Connected. La Nuova MINI Countryman è sempre connessa, consentendo una perfetta integrazione dell’assistente vocale Amazon Alexa.

                  Ciò fornisce l’accesso al servizio Real Time Traffic Information, nonché alla piattaforma Internet MINI Online e alla preparazione per Apple CarPlay. MINI Connected può essere utilizzato per inviare destinazioni di navigazione dallo smartphone al veicolo. La connessione del telefono cellulare fa sì che anche la mappa di navigazione del veicolo venga aggiornata automaticamente.

                  Stile individuale per il retrofit: Accessori MINI Original.

                  Le opzioni di retrofit di alta qualità della gamma di accessori MINI Original nella Nuova MINI Countryman consentono di adattare la funzionalità, la praticità, il divertimento di guida e lo stile individuale alle preferenze personali. La scelta spazia da un portabiciclette posteriore, un contenitore sul tetto, un tappetino sagomato per il bagagliaio e tappetini per tutte le stagioni fino a singoli proiettori MINI a LED della gamma MINI Yours Customized e ai prodotti John Cooper Works progettati per un divertimento di guida estremo.

                   

                  Per più di 90 anni, l’albero di trasmissione cardanico senza manutenzione, ecologico e comodo, è stato uno dei capisaldi tecnici inamovibili di BMW Motorrad. Con la catena M Endurance, BMW Motorrad per la prima volta offre ora una catena senza manutenzione con caratteristiche simili.

                  Come le precedenti catene con X-Ring, la catena M Endurance ha una lubrificazione permanente grazie al lubrificante residente tra rulli e perni, racchiuso da anelli ad X. Ciò che è completamente nuovo, tuttavia, è che non sono più necessari la nota periodica “lubrificazione della catena”, né è necessaria alcuna correzione della tensione a seguito della normale usura.

                  Questo enorme guadagno di comfort è stato reso possibile utilizzando un nuovo materiale di rivestimento per i rulli: carbonio amorfo tetraedrico (ta-C), noto anche come diamante industriale. Questo rivestimento è caratterizzato da estrema durezza e resistenza e per queste caratteristiche si pone tra il ben noto rivestimento DLC (Diamond Like Carbon) e il diamante puro. A differenza delle superfici metalliche utilizzate finora, il rivestimento con il diamante industriale ta-C non svanisce. Allo stesso tempo, questo tipo di rivestimento offre anche un coefficiente di attrito drasticamente ridotto.

                  Grazie alle eccellenti proprietà di lubrificazione a secco e all’eliminazione dell’usura, i rulli rivestiti in carbonio amorfo tetraedrico della catena M Endurance offrono un comfort di manutenzione equivalente a quello di una motocicletta ad albero cardanico. Questo include tutto il lavoro di pulizia che è inevitabile con una catena convenzionale a causa di lubrificante che viene spruzzato per la lubrificazione periodica. Di conseguenza, la catena M Endurance offre anche la massima tutela ambientale.

                  La catena M Endurance in passo 525 è ora disponibile inizialmente per i due modelli a 4 cilindri BMW S 1000 RR e S 1000 XR. La catena M Endurance è disponibile come accessorio o direttamente dalla fabbrica come opzione. Arriverà successivamente su altri modelli BMW Motorrad.

                  Il periodo di garanzia legale di due anni per i caschi BMW Motorrad sarà esteso a cinque anni con effetto retroattivo dal 1° gennaio 2020. Ciò significa che i motociclisti possono concentrarsi ancora di più sul piacere di guidare la propria moto e avere un po’ meno pensieri per il proprio casco, che godrà di un lungo periodo di garanzia a tutto vantaggio della sicurezza.

                  Tutti i caschi della gamma BMW Motorrad, acquistati a partire dal 1 ° gennaio 2020, saranno quindi coperti da un periodo di garanzia contrattuale di cinque anni. Gli acquisti effettuati prima di questa data sono ancora limitati a un periodo di garanzia di 24 mesi. La garanzia si applica a tutti i caschi acquistati da un rivenditore della rete ufficiale BMW Motorrad aderente all’iniziativa.

                  La garanzia copre i difetti materiali e di fabbricazione del prodotto. I sistemi di comunicazione BMW Motorrad installati, a loro volta, sono esclusi dall’estensione della garanzia BMW Motorrad per i caschi. Ciò significa che la garanzia non si applica espressamente se un difetto o un danno è causato da una gestione impropria, un incidente o un’installazione errata del sistema e degli accessori, anche da parte di terzi. Anche i graffi sulla visiera, sulla visiera parasole, sulla calotta del casco o sulle parti in plastica non sono coperti dalla garanzia del produttore.

                  Nell’autunno del 1980, la società BMW Motorrad presenta l’R 80 G/S, un motociclo che può essere utilizzato, per la prima volta, sia fuori strada, sia nella quotidianità. Grazie a questa formula unica nel suo genere, l’R 80 G/S diventa il motociclo precursore della nuova categoria motociclistica delle Enduro da viaggio, create da BMW Motorrad. I modelli BMW GS diventeranno nel corso degli anni sinonimo di una perfetta compagna a due ruote per esplorare anche i più remoti angoli del pianeta.

                  Le caratteristiche leggendarie di BMW GS: guida dinamica, maestria del fuori strada, comfort e resistenza

                  Sin dall’inizio, non vi erano solo le avventure motociclistiche. Le promesse tecniche della moto R 80 G/S e delle sue varie “figlie” diedero infatti prova di qualità anche nella competizione. Nel 1981, Hubert Auriol vince infatti il prestigioso e competitivo Rally Parigi-Dakar, ma sarà solo uno dei numerosi successi nel mondo del Motorsport che BMW avrà modo di festeggiare con la GS. Le qualità eccezionali del motore boxer a cilindri contrapposti nei modelli GS – guida dinamica, maestrie del fuori strada, comfort e resistenza – saranno conservate e migliorate tecnologicamente per oltre 40 anni da BMW Motorrad. Nel 1993, viene presentata sul mercato, l’F 650 “Funduro”, la prima BMW Enduro a motore monocilindrico. Mentre questa moto ha ottenuto la sua dinamica di guida grazie al suo peso contenuto e alla spinta del monocilindro da 47 CV, il cambio della guardia ha avuto luogo contemporaneamente sui modelli BMW GS con motore boxer.

                  La GS, una guida innovativa: una tecnologia a quattro valvole e Telelever.

                  Con la BMW R 1100 GS, BMW Motorrad propone sul mercato la prima GS con boxer a 4 valvole e con 80 CV di potenza. Si avventura inoltre nella ricerca ingegneristica sulla tecnologia di sospensione per le Enduro da viaggio. Infatti, per la prima volta il motore e il cambio di un Enduro assumono il ruolo di elementi portanti del telaio, rendendo il telaio principale stesso quasi superfluo. Mentre il sistema Paralever della sospensione posteriore avesse già eliminato negli anni prima la reazione tipica dell’albero cardanico nei modelli con motore boxer a due valvole, gli ingegneri BMW creano nel frattempo uno schema innovativo per la sospensione della ruota anteriore introducendo il Telelever. Vengono imposti così nuovi standard di compensazione del beccheggio e di elevata sensibilità di guida, ma anche di sicurezza grazie alla tecnologia ABS, un sistema elettronico antibloccaggio in frenata di cui la R 1100 GS è dotata.

                  I modelli GS della serie F: il fascino GS per la fascia media

                  Il modello è stato oggetto di diverse modifiche e le sue evoluzioni hanno rispecchiato nel tempo l’avanzamento della tecnologia come ad esempio la motocicletta F 650 GS (la prima moto con motore monocilindrico con iniezione di combustibile elettrico, convertitore catalitico e ABS), fabbricata a Berlino dal 2000. Il lancio dei modelli F 650 GS e F 800 GS nel 2007 rappresenta un altro notevole successo nella storia di BMW GS.

                  Grazie al loro potente motore bicilindrico dalla generos coppia motrice e con telaio tubolare dalla elevata rigidità torsionale, i motocicli interpretano il tema BMW GS a modo loro ma pur sempre rimanendo devoti alla tradizione BMW. Con questi nuovi modelli, BMW Motorrad non solo propone dei degni eredi per la celebre F650 GS a motore monocilindrico, ma espande anche l’offerta di Enduro nella fascia media.

                  L’innovativo DOHC boxer con doppio albero a camme in testa

                  BMW Motorrad lancia successivamente, nell’autunno del 2009, la versione revisionata BMW R 1200 GS. Il motociclo è equipaggiato con il motore boxer DOHC con doppio albero a camme in testa e offre 81 kW/110 CV. Nel 2010, BMW Motorrad festeggia il 30esimo compleanno dei modelli GS e dei loro successi sia nella produzione dei motocicli, sia nel Motorsport, con la produzione di edizioni speciali “30 Years GS” della BMW R 1200 GS, R 1200 GS Adventure, F 800 GS e F 650 GS, dipinte con i colori corporate di BMW Motorrad Motorsport.

                  BMW Motorrad continua a scrivere la storia di successo dei modelli GS quando nell’autunno del 2010, la BMW G 650 GS entra in famiglia BMW GS. Grazie alla sua struttura slanciata e al suo look sportivo da fuori strada con altezza ridotta della sella, la nuova Enduro a motore monocilindrico ha un aspetto deciso, leggero e avventuroso. Si distingue dai competitors in termini di qualità, equipaggiamento e comfort.

                  La potenza GS: boxer dal design innovativo caratterizzato dal flusso verticale

                  Lo sviluppo dinamico del tema BMW GS continua senza sosta per il quarto decennio di vita di questo eccezionale concept. Quando BMW Motorrad presenta la nuova R 1200 GS ad Intermot nell’autunno del 2012, l’interesse è particolarmente focalizzato sul nuovo progetto del motore. Il motore boxer raffreddato ad aria / liquido introduce le teste dei cilindri con flusso verticale; Veniva introdotto un cambio integrato e albero cardanico sul lato sinistro, completati dalla tecnologia di un telaio all’avanguardia e da sistemi di controllo tecnologici come l’ABS, il controllo di trazione e il telaio semi-attivo. Con una potenza erogata di di 92 kw (125 CV), la nuova R 1200 GS garantisce una performance di guida nettamente superiore. Dopo circa un anno e mezzo, a Marzo 2014, il 500.000esimo motociclo BMW della serie dei modelli GS a motore boxer esce dalla catena di produzione della fabbrica di Berlino: era una R1200GS Adventure.

                  La prima GS per il segmento sotto i 500 cc: la G 310 GS

                  Nell’autunno del 2016, BMW Motorrad presenta un altro modello ancora di GS: il G 310 GS. Il motociclo detiene gli stessi vantaggi tipici di una BMW GS ma con un motore con cilindrata inferiore ai 500 cc e li interpreta nel suo stile unico. È una moto estremamente compatta, sebbene resti evoluta, confortevole e versatile. Con la nuova R 1200 GS, BMW Motorrad espande il suo portfolio di GS migliorando il prodotto incrementandone la qualità. Per la prima volta, i consumatori possono dare alla BMW GS un tocco in più e personalizzare la loro moto con lo stile che riflette al meglio le loro preferenze, scegliendo tra lo stile Rally o Exclusive.

                  Nello stesso anno, un’interpretazione completamente diversa del tema GS entra in scena: la R nineT Urban G/S. La R nineT Urban G/S è disegnata sulla base delle caratteristiche della prima e leggendaria BMW R 80 G/S dell’anno 1980, e la trasforma in chiave moderna con tecnologie contemporanee, pur sempre conservando il progetto della classica moto BMW a stile Enduro con motore boxer. Analogamente ai modelli R nine T, viene installato il potente motore boxer raffreddato ad aria / olio con 81 kW (110 hp) di output combinato ad un cambio a 6 marcie di velocità.

                  Nuovo motore, nuovo telaio: I nuovi modelli GS della serie F.

                  Nel 2017, BMW Motorrad continua a scrivere la storia della moto GS con due modelli Enduro F 750 GS e F 850 GS completamente rivisitati. BMW Motorrad ripropone i punti forti GS nelle moto bicilindriche F 650 GS, F 700 GS e G800 GS con l’obbiettivo di migliorarne le qualità di guida. Sin dal principio, l’abbreviazione GS rappresenta una perfetta sintesi di viaggio e di lunghe distanze, combinate ad una dinamicità racing e ad una performance eccezionale nel fuoristrada. In breve: Una BMW GS è un perfetto compagno a due ruote per scoprire i più remoti angoli del pianeta. Al cuore dello sviluppo vi è un progetto rivisto, con un potente motore bicilindrico con due contralberi e con una fasatura di accensione di 270 / 450 gradi per ottimizzare le caratteristiche racing e l’emozionante suono del motore. L’F750 GS a l’F850 GS da 853 cc generano rispettivamente 57 kW (77CV) e 70 kW (95CV), offrendo così una potenza superiore di guida per entrambi i modelli GS.

                  Ciò significa ancora più potenza, coppia motrice ed efficienza per la grande GS a motore boxer.

                  Nell’autunno 2018, BMW Motorrad garantisce ancora una volta un miglioramento radicale del motore boxer per i modelli di grande cilindrata della GS perfezionando ulteriormente la potenza e la coppia e garantendo una riduzione del consumo di benzina e di emissioni di gas inquinanti. Per raggiungere questo obbiettivo, viene usata per la prima volta la tecnologia ShiftCam di BMW nella produzione dei motori BMW Motorrad, rendendo possibile la variazione della fasatura e dell’alzata delle valvole sul lato dell’aspirazione. Inoltre, gli alberi a camme di aspirazione sono progettati per l’apertura asincrona delle due valvole di aspirazione, generando in questo modo una combustione più efficiente. Altri cambiamenti al motore legati all’albero a camme – ora attuato da una catena dentellata (precedentemente era una catena a rulli) – ottimizzano il fornimento di olio e il funzionamento delle valvole di iniezione twin-jet e del nuovo sistema di scarico.

                  Il concetto: il primo Sports Activity Vehicle (SAV) BMW con un sistema di guida completamente elettrico. Il sistema di azionamento: massima efficienza per il top di gamma. Il design: proporzioni di un modello BMW X e accenti familiari BMW i. Equipaggiamento: comfort, ambiente premium e funzionalità su misura. Ricarica BMW: prodotti innovativi e servizi digitali per una ricarica semplice e intuitiva.

                   

                   

                  Ogni partenza è una scelta. Avventura, stile, passione o emozione: qualunque sia la destinazione del tuo prossimo viaggio, scegli la X giusta per raggiungerla.

                   

                  Un nuovo concetto di propulsione che rivoluziona il piacere di viaggiare su ogni strada e con qualsiasi stile di guida. Questa è l’elettromobilità BMW. Grazie alla tecnologia Plug-in Hybrid, sono garantite massima sostenibilità ed emissioni ridotte. BMW propone la Gamma X anche con tecnologia ibrida plug-in, per assicurare un divertimento senza fine su tutte le tipologie di terreno e con tutti i vantaggi della guida elettrica.

                   

                  BMW Plug-in Hybrid è sinonimo di mobilità all’avanguardia. Il massimo dinamismo si unisce all’estrema efficienza.

                   

                  Una sportività affascinante, silenziosa e senza emissioni.

                   

                  Il nuovo modello ibrido plug-in arriva sul mercato con una soluzione di noleggio Alphabet a 499 Euro al mese e la BMW Wallbox Plus in omaggio per i primi 30 clienti che sceglieranno e prenoteranno online la loro nuova BMW X1 xDrive25e entro il 30 giugno.

                   

                  SCEGLI LA TUA NUOVA BMW X1 xDrive25e.

                  Per le 30 vetture elencate è inclusa nell’offerta la BMW Wallbox Plus fino al 30/06/2020.

                  Con la Soluzione Noleggio Alphabet a partire da 499 € al mese* IVA Inclusa.

                  Prenotala online con 500€ e finalizza il contratto con il concessionario.

                   

                  > PRENOTA ORA

                   

                   

                   

                  La rete dei Concessionari BMW Motorrad nel weekend del 6 e 7 giugno è pronta per presentare al pubblico la nuova S 1000 XR. Sarà possibile per gli interessati prenotare la presentazione del prodotto contattando direttamente la concessionaria, in modo da rispettare i vincoli di sicurezza e distanziamento sociale richiesti dall’attuale emergenza epidemiologica, oppure prenotare il test ride della nuova moto sfruttando gli strumenti digitali presenti sul sito di BMW Motorrad Italia.

                  Per andare incontro anche agli appassionati che non potranno recarsi in concessionaria, la nuova BMW S 1000 XR verrà presentata anche giovedì 4 giugno con un’innovativa modalità di lancio commerciale, ripensata in termini digital: un “open day virtuale” che presenterà questo nuovo modello attraverso un palinsesto video ricco di contenuti. La presentazione avverrà sulla pagina Facebook di BMW Motorrad Italia e sul sito bmw-motorrad.it, dove una serie di argomenti relativi alla nuova BMW S 1000 XR verranno spiegati nel dettaglio: dalle caratteristiche di prodotto alla tecnica, dai sistemi di sicurezza all’abbigliamento tecnico. Sarà inoltre arricchita dalle testimonianze dei piloti ufficiali del Team BMW Motorrad WorldSBK e dalla testimonianza di 7 giornalisti di settore, che hanno provato in anteprima questo modello.

                  Palinsesto della diretta sulla pagina Facebook di BMW Motorrad Italia:

                  Ore 10:00 Presentazione italiana della nuova BMW S 1000 XR.

                  Ore 13:00 La nuova tuta X-Ride

                  Ore 16:00 Il sistema Emergency Call

                  Ore 18:00 Intervista a Tom Sykes e Eugene Laverty, del Team BMW Motorrad WorldSBK

                  Ore 20:00 impressioni sulla nuova S 1000 XR da parte di giornalisti del settore

                  Tutti i video saranno poi disponibili sul sito www.bmw-motorrad.it e sulla pagina Facebook di BMW Motorrad Italia.

                  Dall’1 al 30 giugno tutti coloro che prenoteranno on-line il proprio intervento a questo link https://appuntamento-online.bmw.it/it/login o tramite BMW Connected APP riceveranno la sanificazione dell’abitacolo gratuita.

                  Se i sensori rilevano un problema che necessita di assistenza, la tua auto contatta automaticamente l’assistenza MINI, trasmettendo informazioni importanti sullo stato di salute dell’auto. In questo modo, quando andrai a trovarlo, il tuo Centro MINI Service sarà preparato con gli eventuali pezzi di ricambio già pronti. La funzione invia i dati anche in caso di guasto, in modo che possa essere esaminato in remoto. In più la batteria della tua MINI è protetta da Battery Guard, che ne monitora continuamente lo stato e contatta un partner quando la carica è in esaurimento. Così, potrai rimetterti in strada quanto prima.

                   

                  SEMPRE IN CONTATTO CON IL TUO PARTNER MINI.
                  Prevenire è meglio che curare. Se ritieni che sia giunto il momento di un controllo, richiedi assistenza al tuo Centro MINI Service direttamente dalla tua MINI. Più facile di così!

                   

                  BE MINI. BE CONNECTED.
                  I servizi MINI Teleservices sono il nostro modo per dirti che siamo a tua disposizione. Il nostro approccio innovativo all’assistenza clienti prevede che sia proprio la tua MINI ad informarti quando e se è necessario un intervento di manutenzione. Una funzionalità che ti evita di dover pianificare gli interventi, permettendoti di divertirti con la tua MINI.

                   

                  MINI TELESERVICES BATTERY GUARD.
                  LA TUA BATTERIA SEMPRE CARICA.

                  A te non rimane che goderti la guida. MINI Teleservices Battery Guard monitora costantemente lo stato della batteria. Se il livello di carica scende al di sotto di una soglia critica a causa di un guasto tecnico o di un componente elettrico, questa funzionalità invia un avviso al tuo Centro MINI Service, che ti contatterà subito per informarti su come procedere. Si tratta di un modo perfetto per non rimanere a piedi a causa della batteria.

                   

                  MINI TELESERVICES BREAKDOWN CALL.
                  SENZA PREOCCUPAZIONI, COME SEMPRE.

                  Se succede che la tua MINI va in panne, puoi contattare l’assistenza premendo un solo pulsante. Non devi fare altro che selezionare la funzione “Assistenza Stradale” sul menu di MINI Connected. In questo modo, tutti i dati relativi alle condizioni e alla posizione del veicolo vengono inviate a MINI, che le inoltrerà a un meccanico o a un servizio di soccorso stradale affinché si rechi immediatamente sul posto per controllare l’entità del danno; in alternativa, se il problema è semplice, può essere risolto anche a distanza. Si tratta di un modo perfetto per evitare che un guasto rovini il tuo viaggio.

                   

                  CHIAMATA MANUALE E AUTOMATICA MINI TELESERVICES.
                  SEI TU A DECIDERE.

                  È semplice anche fissare un appuntamento straordinario. Se hai bisogno di sostituire una gomma o di montare alcuni accessori, non devi fare altro che premere un pulsante. Il tuo Centro MINI Service avrà già tutte le informazioni sullo stato della tua MINI ti richiamerà per fissare un appuntamento. In questo modo, la permanenza della tua MINI in officina sarà ridotta, lasciandoti libero di goderti la guida.
                  Non appena si rende necessario un intervento, tutti i dati saranno inviati a MINI tramite la Chiamata Automatcia MINI Telservices.

                   

                  MINI ADVANCED EMERGENCY CALL.
                  SIAMO SEMPRE AL TUO FIANCO

                  In caso di incidente, la funzione Advanced Emergency Call della tua MINI ti garantisce sempre il massimo della sicurezza. Immediatamente, la tua MINI trasmette al MINI Mobile Care la tua posizione esatta, la direzione verso cui stavi viaggiando e l’entità dell’incidente, avvisando, se necessario, anche il servizio di pronto soccorso. In questo modo, riceverai la giusta assistenza rapidamente. Puoi attivare la funzione Advanced Emergency Call anche manualmente, utilizzando l’apposito tasto, se, ad esempio, desideri contattare MINI Mobile Care per altre vetture coinvolte in un incidente.

                  La nuova BMW R 18: la cruiser top dalle radici storiche.

                  Con la nuova R 18, BMW Motorrad entra nel segmento delle cruiser.  Come nessun’altra moto precedente, questo modello rientra a pieno titolo nella tradizione delle moto storiche BMW – sia in termini tecnici che di design. Rifacendosi a modelli famosi come la BMW R 5 dal punto di vista sia tecnologico che visivo, sposta di nuovo l’attenzione sui componenti essenziali della moto: una tecnologia purista e senza orpelli, il motore  boxer come fulcro del piacere di guida, unitamente a “buone vibrazioni”. Il design classico della R 18 si combina inoltre con una tecnologia pulita, eppure contemporanea, per dare vita a un affascinante concept generale – offrendo un’esperienza di guida tanto raffinata quanto emozionale.

                   

                  Il più potente motore boxer BMW a coppia elevata di tutti i tempi.

                  L’elemento principale della nuova BMW R 18 è un motore boxer bicilindrico di nuova progettazione: il “Big Boxer”. L’aspetto imponente e la tecnologia rispecchiano la continuazione dei motori boxer tradizionali raffreddati ad aria che, per più di settant’anni, hanno offerto una stimolante esperienza di guida fin da quando BMW Motorrad iniziò la produzione nel 1923. Il più potente motore boxer bicilindrico mai usato nella produzione     di moto ha una cilindrata di 1802 cc. La potenza massima è di 67 kW (91 CV) a 4750 giri/min.  Da 2000 a 4000 giri/min sono sempre disponibili più di 150 Nm di coppia e questa essenziale potenza di spinta si fonde con un suono pieno e vibrante.

                   

                  Telaio in acciaio con struttura a doppia culla e forcella posteriore con asse incorporato che produce l’effetto di un telaio rigido.

                  Il pezzo forte delle sospensioni nella nuova R 18 è un telaio in acciaio con struttura a doppia culla. Il suo design tramanda la vecchia tradizione di BMW Motorrad di questo tipo di telaio. Un’eccellente qualità di fabbricazione e una meticolosa attenzione ai dettagli si rivela anche in caratteristiche non visibili come i giunti saldati tra i tubi in acciaio e le parti fuse o forgiate. Come la leggendaria BMW R 5, il forcellone posteriore – che sfoggia un altrettanto notevole design – circonda l’asse di trasmissione posteriore in uno stile autentico tramite giunti bullonati.

                   

                  Forcella telescopica con copri forcella, sistema Cantilever della sospensione posteriore, ruote a raggi e freni a disco.

                  Gli elementi delle sospensioni della nuova BMW R 18 sono volutamente privi di opzioni di regolazione elettronica. Al contrario, una forcella telescopica e un sistema di sospensione centrale montato direttamente con ammortizzazione progressiva e precarico della molla regolabile assicurano un controllo superiore delle ruote e un piacevole comfort.

                  Come nella leggendaria BMW R 5, i tubi della forcella telescopica sono incamiciati in copri forcella. Il diametro del tubo della forcella è di 49 mm, mentre l’escursione della sospensione anteriore è di 120 mm e di quella posteriore di 90 mm. L’impianto frenante della nuova BMW R 18 è costituito da un doppio disco freno all’ anteriore e un singolo disco freno al posteriore, insieme a pinza fissa a quattro pistoncini. Al contempo, le ruote a raggi le conferiscono un aspetto indiscutibilmente elegante.

                   

                  Equilibrata ergonomia per un ottimo controllo.

                  In linea con la filosofia di BMW Motorrad, la nuova BMW R 18 è caratterizzata da un posizionamento delle pedane poggiapiedi “in posizione centrale”. La posizione classica dietro i cilindri non solo è tipica di BMW, ma consente anche una posizione di guida rilassata e attiva per un perfetto controllo della moto.

                  Tre modalità di guida, unitamente all’ASC e all’MSR per un elevato piacere di guida e sicurezza come standard. La retromarcia assistita e l’Hill Start Control come opzione di fabbrica.

                  La nuova R 18 offre inoltre tre modalità standard di guida: “Rain”, “Roll” e “Rock” – insolito per questo segmento – in modo da adattarsi alle preferenze del singolo guidatore. L’allestimento standard include inoltre l’ASC (Automatic Stability Control, escludibile) che assicura un elevato livello di sicurezza della guida. La nuova R 18 ha inoltre come dotazione di serie il controllo della coppia di trascinamento del motore (MSR). Tra gli altri optional, la retromarcia assistita rende agevoli le manovre, mentre il sistema Hill Start Control facilita le partenze in salita.

                   

                  La nuova R 18: stile iconico di nuova presentazione, con un telaio dall’aspetto rigido, tecnologia all’avanguardia e materiali autentici.

                  La R 18 traspone in modo magistrale lo stile iconico dei tempi andati ai giorni nostri, mantenendo un design purista in numerosi dettagli, principalmente influenzato da modelli classici come la BMW R 5. Non è una coincidenza che gli elementi funzionali e stilistici, come il telaio in acciaio con struttura a doppia culla, il serbatoio a goccia, l’albero di trasmissione a vista e la verniciatura con i filetti (disponibile come opzione di fabbrica) ricordino il leggendario motore boxer del 1936. Anche le componenti classiche della carrozzeria della R 18 sono in metallo – come si addice a ogni vero classico. Le sospensioni ricordano altrettanto bene la mitica R 5. Insieme al forcellone a doppio braccio e al sistema Cantilever della sospensione posteriore, il concept di telaio rigido della R 5 viene perfettamente trasposto ai giorni nostri in termini estetici.

                   

                  La R 18 First Edition: look esclusivo con verniciature e cromature.

                  La nuova R 18 sarà presentata al lancio in tutto il mondo nella versione R 18 First Edition, con il modello standard riservato in aggiunta per alcuni mercati. Questa versione combina il look della R 18 con caratteristiche di equipaggiamento esclusivo, presentando la classica finitura nera con verniciatura con filetti bianchi. Tra gli altri elementi di spicco si hanno numerose superfici cromate, logo sulla sella e targhetta cromata con scritta “First Edition” sulle coperture laterali.

                   

                  Il design orientato alle conversioni è alla base di una facile customizzazione e un’ottima personalizzazione.

                  Molto più di qualsiasi altra moto, la nuova R 18 offre un design che consente una facile conversione, grazie all’attenzione posta, fin dalle prime fasi di progettazione, alla configurazione base della moto. È quindi dotata  di un telaio posteriore facilmente rimovibile e di un set di componenti verniciati che si possono smontare senza problemi. I punti di fissaggio   delle linee idrauliche del freno, i cavi e la frizione, studiati con attenzione, allo stesso modo consentono una facile installazione di manubri più alti o più bassi, oltre che dei relativi collegamenti idraulici e cavi. Inoltre, i coperchi delle valvole visibili (coperchi della testata cilindri) e il coperchio della cinghia (coperchio carter motore) sono progettati in modo tale da essere collocati all’esterno della camera d’olio, rendendone molto semplice la sostituzione.

                   

                  Parti personalizzate e collezioni Roland Sands Design “Machined” e “2- Tone Black” per la nuova R 18.

                  L’equipaggiamento BMW Motorrad offre una vasta gamma di opzioni di personalizzazione per adattare la R 18 ai gusti e alle preferenze personali. L’ampia scelta di diverse parti disponibili nel programma di Accessori Originali BMW Motorrad consente una personalizzazione individuale che modifica in modo significativo il carattere della R 18. Per il lancio sul mercato della R 18, sono disponibili due diverse collezioni di parti in alluminio fresato, realizzate in collaborazione con Roland Sands Design: la “Machined” e la “2-Tone-Black”.

                   

                  Co-branding con marchi famosi: selle BMW & Mustang e impianti di scarico BMW & Vance Hines “Made in USA”.

                  Per gli accessori e il programma di personalizzazione della nuova R 18, BMW Motorrad collabora con Roland Sands Design e altri celebri fornitori, tra cui il produttore statunitense Mustang Seat, per offrire versioni diverse di selle di alta qualità realizzate a mano. Non meno creativo è poi il potenziale di personalizzazione dell’impianto di scarico realizzato in collaborazione con Vance & Hines.

                   

                  Gli elementi di rilievo della nuova BMW R 18:

                   

                  “La storia dei prodotti BMW Motorrad – dice Salvatore Nicola Nanni, General Manager di BMW Motorrad Italia – è sempre stata caratterizzata da una forte innovazione, che ha portato a sviluppare idee a volte addirittura contro corrente nel panorama motociclistico. Alcune soluzioni introdotte sulle nostre moto sono ad oggi un marchio di fabbrica del brand, come lo schema delle sospensioni Telelever che caratterizzano gran parte della produzione, altre invece si sono letteralmente imposte come standard di mercato, come l’iniezione elettronica. Soprattutto in tema sicurezza BMW Motorrad ha introdotto dispositivi la cui applicazione in campo motociclistico in un primo tempo non sembrava possibile nello scenario tecnologico contestuale o per le abitudini dei motociclisti”.

                  Un esempio su tutti è il gruppo elettro-idraulico ABS, il noto sistema che evita il bloccaggio delle ruote in frenata. BMW Motorrad ha creduto in questa tecnologia di sicurezza attiva già negli anni ‘80, quando nel mondo motociclistico si pensava che un modulatore ABS non fosse applicabile ad una motocicletta per ingombri, costi e dinamica di funzionamento. La visione e la perseveranza dei progettisti hanno permesso negli anni successivi di affinare sempre di più questo dispositivo fino ad arrivare agli attuali prodotti perfettamente integrati sia alla moto che allo stile di guida dei motociclisti, prima ancora che le normative lo rendessero obbligatorio su tutte le motociclette in vendita.

                  Altri sistemi di sicurezza hanno visto nascita e sviluppo in casa BMW Motorrad, come il controllo automatico di stabilità ASC che, dopo il debutto nel 2006 sulla R1200R, si è evoluto fino al sofisticato controllo dinamico di stabilità DTC presentato sulla prima supersportiva della casa bavarese: la S1000RR. Il DTC grazie all’ausilio delle piattaforme inerziali, è in grado di gestire in modo predittivo le perdite di stabilità della motocicletta, intervenendo in modo tale da renderne efficace il suo intervento anche nell’uso sportivo in pista. Il DTC ha avuto l’indiscusso merito di permettere anche agli utenti meno esperti di gestire l’impressionante potenza di oltre 190CV della prima S1000RR, ed ai piloti più smaliziati di avere un valido ausilio per migliorare la propria performance in pista, grazie ad una tecnologia che fino a quel momento era appannaggio esclusivo del mondo delle competizioni.

                  “Negli ultimi anni – conclude Nanni – BMW Motorrad ha continuato ad innovare nel campo della sicurezza stradale, anticipando spesso le normative presenti e future, come ad esempio l’eCall, ossia Intelligent Emergency Call”.

                  Infatti ottenere aiuto sulla scena di un incidente o di una situazione di emergenza il più rapidamente possibile può salvare delle vite. Ciò vale specialmente per i motociclisti. Per questo motivo, BMW Motorrad ha sviluppato un sistema opzionale di “Intelligent Emergency Call” pensato per portare aiuto sul luogo dell’incidente o dell’emergenza il più rapidamente possibile.

                  Nel caso di un incidente, un sistema di eCall integrato sul veicolo può fare la differenza tra la vita e la morte. Come dimostrato già nel 2011, nell’ambito di una sperimentazione eCall europea che riguardava veicoli BMW, servizi di emergenza sono stati messi in grado di rispondere più velocemente e di giungere sulla scena dell’incidente dal 40% al 50% più velocemente. La Commissione Europea, responsabile all’epoca della sperimentazione, ha stimato che l’utilizzo di un sistema eCall potrebbe salvare fino a 2.500 vite all’anno, nonché risparmiare al contempo 26 miliardi di euro.

                  L’eCall è stato utilizzato per la prima volta sulle auto BMW nel 1999 in Europa. Nel 2007, il BMW Group ha esteso questo sistema di sicurezza creando un’infrastruttura di call center intelligente e internazionale. A partire dal 2018, l’eCall è obbligatorio per tutte le nuove auto. Grazie agli effetti sinergici con BMW Automobiles, il sistema è stato poi introdotto nel 2017 come opzione sulle ammiraglie turistiche BMW Motorrad e successivamente esteso ad altri modelli in gamma. In Italia nel 2019 oltre il 60% delle K1600GT e K1600B è stato equipaggiato con questo optional e complessivamente nello stesso anno oltre 1.300 Clienti del mercato nazionale hanno scelto di equipaggiare la propria motocicletta BMW con il sistema eCall. Nel 2020 questo optional è stato reso disponibile anche sulle nuovissime F900R e F900XR.

                  Localizzazione assistita da satellite del luogo dell’emergenza

                  Nel caso di un’emergenza o di un incidente, il sistema eCall intelligente, che viene azionato automaticamente o manualmente, invia i dati della posizione, per esempio, le coordinate del sito dell’incidente motociclistico, al Call Center BMW qualificato per avviare la prassi di soccorso. L’attuale posizione nonché l’informazione per determinare la direzione di marcia vengono trasmesse per semplificare la localizzazione del motociclista in posti difficili da individuare, come per esempio svincoli autostradali.

                  Collegamento in rete mobile utilizzando un’unità di comunicazione installata permantemente

                  L’eCall richiede una connessione alla rete telefonica mobile per innescare la sequenza dei soccorsi. Nell’opzione “Intelligent Emergency Call”, il collegamento viene stabilito mediante l’unità di comunicazione mobile installata sul mezzo. Per stabilire la connessione, non è richiesto nessun provider specifico di telefonia mobile; ne basta uno qualsiasi attivo. Il servizio sarà disponibile in tutti i paesi europei.

                  La chiamata intelligente di emergenza tiene conto di tre possibili scenari:

                  Scenario n.1: Inoltro automatico in caso di grave caduta o collisione

                  La chiamata d’emergenza viene inoltrata automaticamente senza esitazione, mandando un messaggio ad un Call Center BMW autorizzato. La vittima/motociclista dell’incidente viene assistita dal Call Center BMW grazie ad una connessione audio finché non arriva l’unità di soccorso. Viene inviato aiuto in ogni caso, anche se non vi sia risposta. Un display nel pannello strumenti mostra che è stata avviata la eCall. Viene azionato anche un segnale acustico. In questo caso, il motociclista non può più cancellare la chiamata di emergenza.

                  Scenario n. 2: Inoltro automatico in caso di una caduta/collisione di leggera entità

                  In questo caso, la chiamata di emergenza viene inoltrata soltanto dopo 25 secondi prima di inviare un messaggio al Call Center BMW. Nel caso non fosse necessario ricevere aiuto dopo un incidente di poca importanza, la vittima/motociclista ha la possibilità di annullare la chiamata d’emergenza premendo un pulsante. Se non annulla la chiamata, la catena dei soccorsi viene avviata come nello scenario n.1. Un display nel gruppo strumenti mostra che si è già avviata la eCall, azionando anche un segnale acustico.

                  Scenario n. 3: Inoltro manuale con la pressione su un pulsante

                  In questo caso, la eCall viene inoltrata manualmente premendo il pulsante SOS sulla parte terminale del manubrio destro, per esempio, chiamando aiuto per conto di altri utenti della strada se necessario. Un messaggio viene inviato al Call Center BMW e viene creata una connessione vocale. Un collegamento audio è obbligatorio se l’eCall viene inoltrata manualmente prima che ulteriori misure vengano prese. Anche in questo caso, alla vittima/motociclista dell’incidente viene data la possibilità di cancellare la chiamata d’emergenza premendo un pulsante o spegnendo il motore. La chiamata di emergenza intelligente può essere inoltrata manualmente soltanto quando la moto è ferma con la chiave di avviamento in posizione di accensione.

                  Il sistema “Intelligent Emergency Call” riconosce situazioni che non presentano emergenza

                  La chiamata di emergenza non viene inoltrata automaticamente in situazioni che non presentano emergenza (per esempio, se la moto cade da ferma o in incidenti a bassa velocità senza il coinvolgimento di altri utenti della strada, se la moto incontra una buca sull’asfalto che la fa saltare o se deve superare qualche piccolo ostacolo su un percorso fuoristrada).

                  Unità di controllo dal design ergonomico dotata di altoparlante e microfono

                  L’opzione “Intelligent Emergency Call” è posizionata sul lato destro del manubrio ed è sia ergonomica sia compatta. Oltre al pulsante SOS, protetto da un coperchio, utilizzato sia per inoltrare che per cancellare una chiamata d’emergenza, sono stati integrati anche un microfono ed un altoparlante.

                  Sofisticati sensori di rilevamento della situazione

                  Sensori installati sulla moto individuano il tipo di evento che è avvenuto. Un sensore di urti rileva eventi come collisioni con un altro veicolo o con un ostacolo. Un sensore individua e misura l’angolazione dell’inclinazione laterale della moto.

                  Collegamento audio con il call center BMW nella lingua dell’utente

                  Il sistema di chiamata d’emergenza intelligente, disponibile su una moto BMW per la prima volta, costituisce un servizio premium con copertura internazionale. Quando viene stabilito un collegamento vocale, il motociclista può comunicare con il Call Center BMW nella propria lingua. Questo è un elemento a sé stante che si rivela altamente efficace in una situazione di emergenza.

                   

                  L’azienda di auto di lusso bavarese BMW e l’italiana 3T, produttore leader di biciclette, annunciano una collaborazione per offrire piacere di pedalare ai clienti BMW. Sviluppata sulla base del famoso modello all-road Exploro, 3T ha prodotto un’edizione speciale 3T FOR BMW, disponibile in due varianti di colore, per la clientela BMW in cerca di avventura.

                  “3T è stata una scelta naturale per noi, poiché il modello Exploro di 3T è la migliore bici gravel disponibile, che unisce prestazioni, lusso e piacere di pedalare per i nostri clienti”, afferma Gaston Streiger, capo della divisione BMW Lifestyle. Caratterizzata da forme affilate e linee precise, la nuova bici gravel si allinea perfettamente al design minimalista di BMW e si adatta perfettamente alla gamma di prodotti lifestyle globale.

                  La qualità eccellente e le massime prestazioni sono al centro del design, le biciclette 3T FOR BMW presentano un telaio aerodinamico in carbonio, le pedivelle aerodinamiche in carbonio più leggere al mondo (prodotte in Italia nella fabbrica di 3T per il carbonio), un’esclusiva sella in pelle Brooks e nastro manubrio in pelle Brooks abbinato. I cerchi in lega Fulcrum e i resistenti pneumatici Schwalbe One Speed assicurano una tenuta sicura alla massima velocità su qualsiasi terreno, dalle strade acciottolate delle città alle stradine abbandonate e ai sentieri di montagna. L’innovativo gruppo Shimano GRX studiato per bici gravel porta la massima qualità fino al minimo dettaglio.

                  “Siamo estremamente orgogliosi che BMW abbia scelto 3T come partner esclusivo per la creazione della speciale bici 3T FOR BMW. BMW offre “piacere di guidare” ai suoi clienti e con la bici 3T FOR BMW, miriamo a offrire la stessa esperienza di guida su ogni strada “, afferma René Wiertz, comproprietario e CEO di 3T.

                  Entrambe le varianti di colore della bici 3T FOR BMW saranno presto disponibili per l’acquisto presso selezionati rivenditori BMW ed Experience Center 3T.

                    

                  Prezzi di vendita suggeriti:

                  3T FOR BMW bike (Grey/Grey) – 5.499 EURO

                  S          80 91 5A07302

                  M         80 91 5A0A482

                  L          80 91 5A0A483

                  XL        80 91 5A0A484

                   

                  3T FOR BMW bike (Grey/Blue) – 5.499 EURO

                  S          80 91 5A07303

                  M         80 91 5A0A485

                  L          80 91 5A0A486

                  XL        80 91 5A0A487

                   

                  Rovigo Motori

                  Viale della Tecnica, 6 – 45100 Rovigo (RO) Tel. 0425/474767 – Fax 0425/474605

                  Ferrara Motori

                  Via Marconi, 248/252 – 44100 FERRARA (FE) Tel. 0532/771308 – Fax 0532/770748

                  Monselice Motori

                  Via Lombardia, 15 (Z.I.) – 35043 MONSELICE (PD) Tel. 0429/783388 – Fax 0429/780633

                  Romagna Motori

                  Via Gramsci 4/6 – 47034 Forlimpopoli (FC) Tel. 0543/550330 – Fax. 0543/550531

                  Ravenna Motori

                  Via della Fornace, 13 – 48124 Ravenna (RA) Tel. 0544/1673621 – Fax. 0544/1690128

                   
                  PRENOTA LA PULIZIA
                  Prenota ora la tua pulizia per non perdere tempo.

                    Dati Anagrafici

                    Nome*

                    Cognome*

                    Comune di residenza*

                    Recapiti

                    E-mail*

                    Recapito telefonico*

                    Prenotazione intervento

                    Concessionaria*

                    Tipo di intervento*

                    Modello auto*

                    Chilometri*

                    Ultime 7 cifre del numero di Telaio*
                    Puoi trovare il numero di telaio sul libretto di circolazione

                    Indicazione data e ora ed eventuale segnalazione di anomalie o richieste particolari

                    Desidera richiedere un'auto sostitutiva?*

                    Consenso al trattamento dei dati personali

                    Avendo letto la informativa sulla privacy, autorizzo ErreEffe Group Spa a trattare i miei dati personali forniti compilando il presente modulo online, allo scopo di gestire e rispondere alle richieste inviate.
                    Nel caso in cui non venga dato il consenso al trattamento dei dati personali per le finalità sopra indicate, non sarà possibile procedere con l'invio della richiesta.
                    Autorizzo inoltre ErreEffe Group Spa a inviarmi comunicazioni commerciali relative a offerte di prodotti e servizi del Gruppo BMW, utilizzando i contatti forniti.
                    (Questo consenso potrà essere revocato in qualsiasi momento).

                    Invio richiesta

                    Immaginati al tuo primo appuntamento galante. Arrivi a casa della tua bella con la nuova auto, rigorosamente elettrica. È silenziosa, giovane, tecnologica. Le apri la portiera, le chiedi un giudizio perché profuma ancora di nuovo e ingrani la marcia verso il ristorante prenotato settimane prima. Durante il tragitto, noti che l’energia elettrica della tua auto ha bisogno di essere rivitalizzata. Come faresti se la prima colonnina elettrica fosse a 100 km di distanza da dove ti trovi? Il panico busserebbe al finestrino e la serata sarebbe messa a dura prova. Bene, in Italia non c’è nulla da temere.

                    Il Bel Paese si è riscoperto pieno di energia positiva e ha sorpassato Nazioni ben più quotate in fatto di green. Comparethemarket.com, il sito che si è occupato di stilare la ricerca, le ha assegnato un ottimo sesto posto. Il motivo? Oggi, ci sono 7.037 colonnine di ricarica per le auto elettriche. Circa 3.500 in più rispetto al 2018.
                    Mica male vista la partenza in salita.

                    Ma quali sono le Nazioni che fanno compagnia all’Italia e che credono fermamente nell’elettrico? A tirare il gruppo, ci sono gli Stati Uniti con 29.252 colonnine. Va detto che sono distribuite su un territorio circa 30 volte più grande dello Stivale. Nel Vecchio Continente, il Bel Paese sorpassa la Svezia, la Francia e la Spagna. La Germania svetta prepotentemente con 28.967 colonnine, a seguire ci sono il Regno Unito, i Paesi Bassi e la Norvegia.

                    Ora che abbiamo una panoramica generale, possiamo tornare al nostro appuntamento d’apertura. Dove potrebbe ricaricare la sua auto elettrica il prode cavaliere? Se si trovasse sulla Roma-Salerno avrebbe la vita in discesa: 59 stazioni in 270 chilometri.
                    Invece, se si trovasse sulla leggendaria Route 66 statunitense, potrebbe contare su 250 colonnine di ricarica.
                    In Europa, il tratto da Bergen a Trondheim mette a disposizione 132 stazioni lungo 700 km.

                    Te lo aspettavi che fare il pieno di energia fosse così semplice? Le auto elettriche sorprendono solo in positivo.

                    Il BMW Group porta avanti la sua strategia di elettrificazione e presenta nuovi modelli ibridi plug-in per una categoria di veicoli particolarmente diffusa e in crescita. Nella Nuova BMW X1 xDrive25e e nella Nuova BMW X2 xDrive25e, l’interazione controllata in modo intelligente tra un motore a combustione di carburante e un motore elettrico, nonché gli spostamenti privi di emissioni possono essere testati negli Sports Activity Vehicle (SAV) e Sports Activity Coupe (SAC) del segmento premium a partire dal 2020. Un motore elettrico ad alta efficienza e una batteria agli ioni di litio di ultima generazione consentono un’autonomia elettrica fino a 57 chilometri * nei due nuovi modelli ibridi plug-in. Con un consumo medio di carburante compreso tra 2,1 e 1,9 litri per 100 chilometri * e emissioni di CO2 comprese tra 48 e 43 grammi per chilometro * per la BMW X1 xDrive25e e tra 2,1 e 1,9 litri per 100 chilometri * e tra 47 e 43 grammi per chilometro * per il BMW X2 xDrive25e, entrambi i modelli rappresentano un punto di riferimento nel loro ambito. Il consumo di energia combinato della BMW X1 xDrive25e è compreso tra 14,3 e 13,8 kWh per 100 chilometri *, i valori corrispondenti della BMW X2 xDrive25e sono compresi tra 14,2 a 13,7 kWh per 100 chilometri *. La trazione integrale specifica ibrida con la sua distribuzione rapida e precisa della potenza tra le ruote anteriori e posteriori offre un elevato livello di piacere di guida e agilità elettrizzante.

                    I due modelli plug-in sono un’estensione dell’ampia gamma di modelli BMW nel segmento premium dei veicoli SAV e SAC. Oltre alle numerose varianti dotate di motori diesel e benzina estremamente efficienti, per la prima volta saranno offerti modelli con trasmissione elettrificata.

                    Pertanto, il portafoglio includerà oltre ai modelli di accesso alla gamma con un motore a combustione a 3 cilindri anche i nuovi modelli ibridi plug-in e la BMW X2 M35i (consumo di carburante combinato: 7,1 – 6,8 l / 100 km; emissioni di CO2 combinate: 163 – 154 g / km *), il modello top estremamente atletico con una potenza massima di 225 kW / 306 CV. Con l’estensione della sua gamma nel segmento delle compatte premium, l’offensiva del modello del BMW Group sta guadagnando ulteriore slancio nell’area dei modelli ibridi plug-in. La selezione attuale comprende la MINI Cooper SE Countryman (consumo di carburante combinato: 2,1 – 1,9 l / 100 km; consumo di energia combinato: 13,9 – 13,5 kWh / 100 km; emissioni di CO2 combinate: 47 – 43 g / km *), la BMW 225xe Active Tourer (consumo di carburante combinato: 1,9 l / 100 km; consumo di energia combinato: 13,5 kWh / 100 km; emissioni di CO2 combinate: 42 g / km *), le BMW Serie 3, le BMW Serie 5 e le berline di lusso ibride plug-in della BMW Serie 7. In futuro saranno disponibili anche quattro modelli BMW X con trazione ibrida plug-in. Come pioniere della mobilità elettrica, il gruppo ha l’obiettivo di immettere oltre un milione di veicoli con guida elettrificata su strada entro la fine del 2021. Entro il 2021, il 25 percento dei veicoli venduti dal BMW Group in Europa presenterà una trazione elettrificata. Entro il 2025 questa cifra dovrebbe raggiungere il 33 percento e il 50 percento entro il 2030. Il BMW Group prevede di avere un portafoglio di 25 veicoli elettrificati entro il 2023.

                    Il sistema ibrido plug-in della Nuova BMW X1 xDrive 25e e della Nuova BMW X2 xDrive25e è costituito da un motore a benzina a 3 cilindri da 1,5 litri con tecnologia BMW TwinPower Turbo e un motore elettrico appositamente sviluppato per questo modello. È tratto dal sistema modulare con tecnologia eDrive del BMW Group. Il motore a benzina sviluppa una potenza massima di 92 kW / 125 CV e una coppia massima di 220 Newton metri. Trasferisce la sua potenza alle ruote anteriori attraverso una trasmissione Steptronic a 6 rapporti. Il motore elettrico genera una potenza di 70 kW / 95 CV e fornisce 165 Nm di coppia alle ruote posteriori tramite una trasmissione a velocità singola. Ciò crea una trazione integrale specifica per l’ibrido, che conferisce a entrambi i modelli un livello unico di agilità e il piacere di guidare nelle categorie SAV e SAC. L’erogazione di potenza altamente reattiva del motore elettrico, che eroga spontaneamente tutta la sua coppia da fermo, consente al pilota di reagire molto rapidamente alle condizioni mutevoli di guida. Inoltre, la posizione del motore elettrico sopra l’asse posteriore contribuisce alla distribuzione armonica del carico sull’asse della Nuova BMW X1 xDrive25e e della Nuova BMW X2 xDrive25e. Insieme all’interazione controllata in modo intelligente tra le due unità di potenza, offre la massima stabilità di guida, comfort di marcia e risposta dinamica.

                    Insieme, il motore a combustione e il motore elettrico producono una potenza del sistema di 162 kW / 220 CV. La coppia massima del sistema di entrambe le unità di azionamento è di 385 Nm. La Nuova BMW X1 xDrive25e accelera da 0 a 100 km/h in 6,9 secondi mentre la Nuova BMW X2 xDrive25e in 6,8 secondi. Inoltre, la spinta elettrica fornita dal sistema di guida garantisce, ad esempio, riserve di sicurezza aggiuntive e un intenso tocco sportivo durante il sorpasso su strade di campagna, ad esempio. La velocità massima della Nuova BMW X1 xDrive25e è di 193 km/h, quello della Nuova BMW X2 xDrive25e è di 195 km/h.

                    Con la più recente tecnologia delle celle ad alta tensione, la Nuova BMW X1 xDrive25e e la Nuova BMW X2 xDrive25e possiedono generose riserve di energia elettrica che consentono al conducente di svolgere la maggior parte degli spostamenti senza emissioni locali con il solo motore elettrico. La batteria agli ioni di litio di ultima generazione ha un contenuto energetico lordo di 10 kWh. Ciò consente un’autonomia elettrica compresa tra 54 e 57 chilometri * nella BMW X1 xDrive25e (tra 55 e 57 chilometri * nella Nuova BMW X2 xDrive25e). La batteria ad alta tensione può essere caricata nelle normali prese domestiche utilizzando il cavo di ricarica di serie. In questo modo è possibile caricare completamente una batteria scarica in circa cinque ore. Sono necessarie solo 3,8 ore affinché la batteria raggiunga l’80 percento della sua capacità totale. Utilizzando una BMW i Wallbox, l’operazione di ricarica dallo 0 al 100 percento richiede meno di 3,2 ore. L’80 percento della capacità totale è già raggiunta dopo 2,4 ore. La presa di ricarica si trova sotto uno sportello dedicato nel passaruota anteriore sinistro dell’auto.

                    Il guidatore può utilizzare il pulsante eDrive sulla console centrale per modificare la modalità operativa del sistema di azionamento. Nell’impostazione standard AUTO eDRIVE, il sistema di guida intelligente garantisce l’interazione ottimale tra le due unità di potenza in tutte le situazioni di guida. I dati di navigazione vengono anche utilizzati per gestire il sistema ibrido plug-in per aumentare sia l’efficienza che il piacere di guida. Quando viene attivata la guida alla navigazione, il sistema di gestione energetica anticipata può anche tenere conto del percorso per il controllo del sistema di guida. La modalità MAX eDrive può essere attivata per il massimo utilizzo dell’azionamento elettrico. In questa modalità, la Nuova BMW X1 xDrive25e e la Nuova BMW X2 xDrive25e raggiungono una velocità massima di 135 km/h in puro elettrico. Inoltre, c’è anche la modalità SAVE BATTERY che consente al guidatore di mantenere lo stato di carica della batteria ad alta tensione durante la guida o di aumentarla mediante il recupero. 

                    In questo modo si può risparmiare energia per un uso successivo, ad esempio quando si guida in modalità puramente elettrica in città. Il pulsante per l’esperienza di guida può essere utilizzato indipendentemente dalla modalità di guida e nella Nuova BMW X1 xDrive25e e nella Nuova BMW X2 xDrive25e serve per attivare le modalità COMFORT, SPORT ed ECO PRO al fine di modificare le funzioni di guida e sospensione nonché di azionare i sistemi di comfort ad alimentazione elettrica.

                    La Nuova BMW X1 xDrive25e e la Nuova BMW X2 xDrive25e sono dotate di serie di una protezione acustica per i pedoni. Quando si guida in modalità elettrica fino a 30 km/h, viene generato un suono inconfondibile progettato specificamente per i modelli BMW elettrificati per avvisare gli altri utenti della strada dell’auto in avvicinamento senza compromettere il comfort acustico degli occupanti del veicolo. Inoltre, la dotazione standard dei due modelli compatti della BMW X con trazione ibrida plug-in comprende anche cerchi in lega da 17 pollici, aria condizionata automatica a 2 zone e aria condizionata ausiliaria. L’interno può essere pre-condizionato da remoto tramite BMW Connected tramite smartphone. In alternativa alla versione base, la Nuova BMW X1 xDrive25e è disponibile come modello Sport Line, xLine e MSport. Per la Nuova BMW X2 xDrive25e i clienti possono scegliere tra i seguenti modelli: Advantage, Advantage Plus, MSport e MSport X. Oltre ai rispettivi pacchetti di equipaggiamento, praticamente tutte le opzioni della BMW X1 o BMW X2 a propulsione convenzionale sono disponibili per modelli ibridi plug-in.

                    Il posizionamento della batteria ad alta tensione sotto il sedile posteriore non solo garantisce un baricentro particolarmente basso, il che favorisce l’agilità della nuova BMW X1 xDrive25e e della nuova BMW X2 xDrive25e, ma ha anche solo capacità di trasporto leggermente limitate rispetto alle varianti del modello alimentato convenzionalmente. Il volume del bagagliaio è completamente preservato nell’area primaria. Nella nuova BMW X1 xDrive25e, il volume di stoccaggio è di 450 litri. Abbassando gli schienali dei sedili posteriori standard 40: 20: 40, può essere espanso fino a 1470 litri, se necessario. Un gancio di traino con una testa a sfera rimovibile è disponibile come optional per la nuova BMW X1 xDrive25e. Il carico massimo del rimorchio è di 750 kg.

                     

                    Con lo sviluppo continuo della tecnologia di propulsione, BMW sta contribuendo a un’ulteriore riduzione del consumo di carburante e all’ottimizzazione del comportamento delle emissioni degli attuali modelli nella primavera del 2020. Parallelamente alla successiva espansione della gamma di modelli con propulsione puramente elettrica e ibrida plug-in, l’efficienza e la qualità dei gas di scarico di numerosi veicoli con motori a combustione saranno notevolmente migliorate. Ciò è garantito, tra l’altro, dall’innovativa tecnologia Mild Hybrid, che sarà utilizzata anche nella BMW Serie 3 e BMW X3 e BMW X4 da marzo e aprile 2020, rispettivamente, dopo la BMW Serie 5. Allo stesso tempo, altri 33 modelli BMW soddisferanno lo standard sulle emissioni Euro 6d, che sarà vincolante solo dal 2021, entro la primavera del 2020.

                    Un’ulteriore variante di modello per la BMW Serie 1 e nuove motorizzazioni per la BMW Serie 3 Berlina e la BMW Serie 3 Touring miglioreranno la varietà di opzioni disponibili nel segmento premium compatto e premium di gamma media. Ulteriori opzioni per gli interni offrono una maggiore personalizzazione nella BMW X5, nella BMW X6 e nella BMW X7.

                    Potenza di trazione elettrica per efficienza e dinamica: tecnologia Mild Hybrid con generatore di avviamento a 48 volt per altri modelli.

                    BMW sta estendendo l’uso della tecnologia Mild Hybrid ad altri modelli. Questa innovazione, introdotta per la prima volta nell’autunno del 2019 per le quattro varianti di modello della BMW 520d (consumo di carburante combinato: 4,9 – 4,1 l/100 km; emissioni di CO2 combinate:128 – 108 g/km), comprende un generatore di avviamento a 48 Volt estremamente potente e una batteria aggiuntiva e migliora sia l’efficienza che la dinamica dei veicoli dotati di questa tecnologia. A partire dalla primavera del 2020, la tecnologia Mild Hybrid sarà di serie anche nei modelli BMW 320d Berlina (consumo di carburante combinato: 4,1 – 4,0 l/100 km; emissioni di CO2 combinate: 107-105 g/km), la BMW 320d Touring (consumo di carburante combinato: 4,3 – 4,2 l/100 km; emissioni di CO2 combinate:112 – 109 g / km), la BMW 320d xDrive Berlina (consumo di carburante combinato: 4,4 – 4,3 l/100 km; emissioni di CO2 combinate: 117-114 g/km), la BMW 320d xDrive Touring (consumo di carburante combinato: 4,5 – 4,5 l/100 km; emissioni di CO2 combinate: 119-117 g/km), la BMW X3 xDrive20d (consumo di carburante combinato: 5,1 – 4,8 l/100 km; emissioni di CO2 combinate: 134 – 126 g/km) e la BMW X4 xDrive20d (consumo di carburante combinato: 5,1 – 4,8 l/100 km; emissioni di CO2 combinate: 133 – 125 g/km).

                    La tecnologia Mild Hybrid offre maggiori possibilità per sfruttare l’energia recuperata in frenata. L’energia recuperata in caso di sovraccarico e frenata non viene utilizzata solo per alimentare le funzioni del veicolo ad azionamento elettrico, ma anche per generare ulteriore potenza motrice. Il generatore di avviamento a 48 Volt fornisce una potenza addizionale fino a 8 kW/11 CV. L’over-boost elettrico si verifica spontaneamente migliorando la dinamica all’avvio e nelle accelerazioni da fermo. Durante la guida, l’over-boost elettrico può essere utilizzato per supportare il motore a combustione interna, consentendogli di funzionare il più frequentemente possibile entro un intervallo di carico ottimizzato in termini di efficienza e di ridurre i picchi di consumo. Inoltre, quando si guida entro intervalli operativi inefficienti, è possibile fornire alla batteria da 48 Volt energia aggiuntiva dal generatore di avviamento aumentando il punto di carico quando necessario.

                    Inoltre, il generatore di avviamento a 48 Volt consente uno spegnimento eccezionalmente regolare, nonché un riavvio più rapido e quindi più confortevole del motore a combustione quando viene utilizzata la funzione Auto Start Stop negli incroci stradali o negli ingorghi. Quando il veicolo decelera, il motore a combustione può essere spento a una velocità inferiore a 15 km/h. L’energia cinetica acquisita quando si decelera ulteriormente fino a fermarsi viene quindi utilizzata per il recupero. Anche la funzione di “veleggio” è stata migliorata. A una velocità massima di 160 km/h, durante il veleggio, il motore a combustione è più al minimo ma è completamente spento. Il riavvio del motore è rapido e confortevole. La funzione “veleggio” è disponibile ora sia nelle modalità COMFORT che ECO-PRO del selettore delle modalità di guida.

                    Ottimizzazione delle emissioni: 40 modelli BMW soddisfano già il futuro standard sulle emissioni Euro 6d.   

                    Con un’ulteriore ottimizzazione dei livelli di emissione di numerosi modelli, BMW si sta preparando con largo anticipo per i futuri requisiti legali che regolano le emissioni di gas di scarico. A partire dalla primavera del 2020, altri 33 modelli di varie serie soddisferanno lo standard sulle emissioni di gas di scarico Euro 6d. Di conseguenza, 40 modelli BMW soddisfano i requisiti previsti dalla norma più rigorosa un anno prima dell’entrata in vigore della nuova regolamentazione sulle emissioni.

                    I veicoli che saranno già conformi alla norma sulle emissioni Euro 6d a partire dalla primavera del 2020 includono varianti di modello della BMW Serie 1, BMW Serie 2 e BMW Serie 3, nonché della BMW X1, BMW X2, BMW X3, BMW X4, BMW X5 e BMW X6.

                    Nuove varianti di modello per la BMW Serie 1, la BMW Serie 3 Berlina e la BMW Serie 3 Touring.

                    A partire da marzo 2020, ulteriori varianti di modello aumenteranno la diversità della gamma della BMW Serie 1 e BMW Serie 3. La BMW 120d (consumo di carburante combinato: 4,6 – 4,3 l/100 km; emissioni di CO2 combinate: 121 – 112 g/km) verrà aggiunta alla gamma di modelli nel segmento compatto premium. La potenza generata dal propulsore diesel a quattro cilindri da 2 litri da 140 kW / 190 CV dell’auto con tecnologia BMW TwinPower Turbo viene trasferita alle ruote anteriori tramite una trasmissione Steptronic a 8 velocità standard, che consente alla Nuova BMW 120d di accelerare da 0 a 100 km/h in 7,3 secondi e di raggiungere una velocità massima di 231 km/h. La Nuova BMW 120d è uno dei modelli che già soddisfano lo standard sulle emissioni Euro 6d.

                    Un nuovo motore a benzina a quattro cilindri con una cilindrata di 2 litri e la tecnologia BMW TwinPower Turbo completa il portafoglio di modelli della Nuova BMW Serie 3. Il motore della Nuova BMW 318i Berlina (consumo di carburante combinato: 5,7 – 5,3 l/100 km; emissioni di CO2 combinate: 130-120 g/km) e della Nuova BMW 318i Touring (consumo di carburante combinato: 6,2 – 5,7 l/100 km; emissioni di CO2 combinate: 140-130 g/km) erogano una potenza massima di 115 kW / 156 CV e una coppia massima di 250 Nm. La gamma di equipaggiamento standard per il nuovo modello BMW Serie 3 comprende una trasmissione Steptronic a 8 rapporti. L’accelerazione da 0 a 100 km/h avviene in 8,4 secondi per la Berlina e in 8,7 secondi per il modello Touring. La velocità massima è rispettivamente di 223 km/h (BMW 318i Berlina) e 220 km/h (BMW 318i Touring).

                    BMW Serie 7 e BMW Serie 8 con equipaggiamento di serie esteso, offerta aggiuntiva di opzioni in pelle e finiture interne per la BMW X5, la BMW X6 e la BMW X7.

                    A partire da marzo 2020, una gamma più ampia di equipaggiamenti standard migliorerà il comfort nei modelli di lusso della BMW Serie 7 e BMW Serie 8. In futuro, le berline di lusso della BMW Serie 7, le auto sportive di lusso della BMW Serie 8, nonché i modelli ad alte prestazioni BMW M8 Competition Coupé (consumo di carburante combinato: 10,6 l / 100 km; emissioni di CO2 combinate: 242 g/km), BMW M8 Competition Convertible (consumo di carburante combinato:10,8 l / 100 km; emissioni di CO2 combinate: 246 g/km) e BMW M8 Competition Gran Coupé (consumo di carburante combinato:10,7 l / 100 km; emissioni di CO2 combinate: 244 g/km) saranno dotate di serie del Soft-Close, la funzione di chiusura automatica delle portiere.

                    Grazie ad una più ampia selezione di opzioni in pelle e finiture interne, ora ci sono nuove possibilità per personalizzare i modelli BMW X5, BMW X6 e BMW X7. Da aprile per questi tre modelli sarà disponibile il rivestimento in pelle traforata Vernasca nella combinazione di colori Canberra Beige / Nero. In futuro, la BMW X6 potrà essere ordinata con il rivestimento in pelle traforato Vernasca nel colore Cognac / Nero. Allo stesso modo saranno disponibili per la Sports Activity Coupé le opzioni in pelle BMW Individual Merino nelle combinazioni cromatiche Tartufo / Nero, Bianco avorio / Nero e Bianco avorio / Blu notte / Nero e il rivestimento interno interamente in pelle BMW Individual Merino nelle combinazioni Caffè / Nero e Tartufo / Nero.

                    Un’altra novità dell’offerta per la BMW X6 è la modanatura nella pregiata versione in legno pioppo venato Anthracite-Brown a pori aperti.

                     

                    * Tutti i nuovi modelli disponibili all’inizio della produzione a marzo 2020

                     

                    Il cuore del marchio BMW batte nel segmento premium della categoria di fascia media. Insieme alla BMW Serie 4 Coupé, BMW Serie 4 Cabrio e BMW Serie 4 Gran Coupé, è la BMW Serie 3 che fa emergere le qualità fondamentali che generano il piacere di guida distintivo del brand. Con lo sviluppo della BMW i4, BMW ha come obiettivo quello di trasferire le caratteristiche fondamentali del marchio all’era della mobilità elettrica. Il primo modello a propulsione elettrica del BMW Group per la gamma media premium combina dinamica di guida, design sportivo ed elegante, qualità premium e comfort e funzionalità di una Gran Coupé a quattro porte con la mobilità locale priva di emissioni. Questo annuncia una nuova era del piacere di guidare.

                    Il futuro della mobilità elettrica sarà modellato dalla tecnologia BMW eDrive di quinta generazione, per la quale la BMW iX3 – che sarà prodotta dal 2020 in poi – fungerà da pioniera, seguita dalla BMW iNEXT e dalla BMW i4. Con la tecnologia BMW eDrive di quinta generazione, che include anche le ultime innovazioni nel campo delle batterie, la BMW i4 stabilisce nuovi standard nelle prestazioni sportive, raggiungendo un’autonomia di circa 600 chilometri.

                    Lo sviluppo della BMW i4 fa parte di un’offensiva completa del prodotto da parte del BMW Group nel campo dei modelli con propulsione elettrificata. La società ha attualmente la più vasta gamma di modelli completamente elettrici e ibridi plug-in rispetto alla concorrenza. Entro il 2023, il BMW Group avrà 25 modelli con propulsione elettrificata nella sua gamma. Con un portafoglio di modelli che include efficienti motori a combustione, nonché moderni ibridi plug-in e propulsori puramente elettrici, il BMW Group, in quanto azienda operante a livello globale, sta prendendo in considerazione le diverse esigenze e preferenze dei suoi clienti nelle diverse regioni del mondo. Indipendentemente dal tipo di motorizzazione selezionata, tutti i modelli attuali e futuri presentano il piacere di guida del marchio distintivo come parte delle loro caratteristiche specifiche.

                    Tecnologia BMW eDrive di quinta generazione per dinamica, efficienza e autonomia ottimizzate.

                    La tecnologia di propulsione della BMW i4 stabilisce nuovi standard in termini di densità di potenza, efficienza e autonomia nella guida locale senza emissioni. Il motore elettrico, l’elettronica di potenza, l’unità di ricarica e la batteria ad alta tensione sono stati completamente sviluppati di recente. Insieme formano la tecnologia BMW eDrive di quinta generazione, con la quale il BMW Group ha fatto ulteriori significativi progressi nel campo della trasmissione elettrificata. Dal 2020 in poi, la tecnologia BMW eDrive di quinta generazione sarà introdotta prima nella BMW iX3 e poi nella BMW iNEXT e BMW i4. Il motore elettrico sviluppato per la BMW i4 eroga una potenza massima di circa 390 kW / 530 CV, raggiungendo il livello di un motore V8 negli attuali modelli BMW dotati di motore a combustione. La sua erogazione immediata della potenza conferisce alla BMW i4 prestazioni eccezionali e un’eccezionale efficienza.

                    La quinta generazione del sistema BMW eDrive include anche una batteria ad alta tensione di nuova concezione dotata della più recente tecnologia. Il design della batteria ad alta tensione sviluppata per la BMW i4 è caratterizzato da una forma estremamente piatta e densità di energia ottimizzata. Con un peso di circa 550 chilogrammi, ha un contenuto energetico di circa 80 kWh che consente alla BMW i4 un’autonomia di circa 600 chilometri.

                    Gran Coupé con design caratteristico e prestazioni distintive.

                    La BMW i4 completamente elettrica sarà prodotta a partire dal 2021 e successivamente introdotta nel mercato globale. Il nuovo modello sarà prodotto nello stabilimento principale dell’azienda a Monaco, casa anche della BMW Serie 3 Berlina con motore a combustione convenzionale e motore ibrido plug-in, della BMW Serie 3 Touring con motore convenzionale e dall’estate 2020 anche ibrida, della BMW Serie 4 Coupé e della BMW M4 Coupé (consumo di carburante combinato: 10,0 – 9,3 l / 100 km; emissioni di CO2 combinate: 227 – 213 g / km). Oltre al design sportivo ed elegante che è tipico di una coupé a 4 porte del marchio, la BMW i4 è caratterizzata da straordinarie prestazioni. La prima Gran Coupé del marchio BMW i impiega circa 4,0 secondi per raggiungere i 100 km / h ed ha una velocità massima di oltre 200 km / h.

                    L’architettura flessibile del veicolo, la batteria piatta ad alta tensione posizionata in basso e la tecnologia di azionamento compatta creano un elevato grado di libertà nella realizzazione di un design specifico per il modello. La BMW i4 combina le proporzioni caratteristiche di una coupé a 4 porte con le caratteristiche di design tipiche di un modello BMW i. Linee allungate in modo dinamico e un preciso design delle superfici vanno di pari passo con le caratteristiche esterne ottimizzate aerodinamicamente e l’attenzione alla sostenibilità specifiche di BMW i. L’alto comfort sia salendo a bordo che uscendo dal veicolo per i passeggeri posteriori e un interno spazioso e variabile assicurano l’adeguatezza sia per gli spostamenti giornalieri che per i viaggi a lunga distanza. Come tale, la BMW i4 può essere chiaramente identificata come una BMW Gran Coupé – e altrettanto chiaramente come un veicolo a propulsione elettrica.

                    Guida modulare e flessibile e tecnologia di risparmio energetico.

                    Il motore elettrico della BMW i4, la sua unità di ricarica e la batteria ad alta tensione sono tutti sviluppati internamente dal BMW Group. Anche la produzione viene effettuata internamente o secondo le specifiche del BMW Group. Qui, l’esperienza acquisita dallo sviluppo delle precedenti generazioni della tecnologia BMW eDrive viene costantemente sfruttata con l’obiettivo di ottimizzare tutti i componenti su base continuativa.

                    Le competenze del BMW Group nel campo dei sistemi di propulsione elettrificati costituisce la base per un sistema modulare scalabile i cui componenti possono essere integrati in diversi tipi di veicoli con grande flessibilità. La tecnologia BMW eDrive di quinta generazione comprende un sistema di propulsione altamente integrato in cui il motore elettrico, la trasmissione e l’elettronica di potenza sono raggruppati. Questo sistema di propulsione è compatibile con tutti i tipi di veicolo e sarà disponibile per diversi modelli con diversi livelli di potenza. Il design altamente integrato del sistema consente un aumento significativo della densità di potenza, nonché una riduzione del peso e dello sforzo di produzione. La produzione di motori elettrici di futura generazione non richiederà più materiali di difficile reperibilità (c.d. “terre rare”)

                    L’unità di ricarica di nuova generazione è caratterizzata da un pacchetto uniforme adatto a tutte le architetture di veicoli future. Può essere utilizzato nei modelli ibridi plug-in, nonché in veicoli puramente elettrici ed è progettato per una capacità di carica fino a 150 kW. Ciò consente di caricare la batteria ad alta tensione della BMW i4 a circa l’80% del suo pieno contenuto energetico in circa 35 minuti. Ciò si traduce in un tempo di ricarica indicativamente di sei minuti per un’autonomia di 100 chilometri.

                    Anche nel campo delle batterie ad alta tensione, i progressi introdotti con la quinta generazione della tecnologia BMW eDrive si basano sulla profonda competenza del Gruppo BMW e su anni di esperienza. La società ha un livello eccezionalmente elevato di know-how sia nel campo della tecnologia delle celle della batteria sia nella produzione di batterie ad alta tensione specifiche per il modello. Ciò pone le basi per l’ottimizzazione continua delle batterie, sia nei futuri modelli ibridi plug-in che in veicoli puramente elettrici. Il BMW Group produce moduli e batterie ad alta tensione specifici per modello per veicoli con sistemi di guida elettrificati dal 2013. Un sistema modulare sviluppato in modo indipendente con una disposizione flessibile dei moduli consente l’integrazione di batterie sviluppate internamente in vari concetti di veicoli. Il costante lavoro di sviluppo ha come obiettivo l’ottimizzazione delle caratteristiche di base delle celle della batteria, nonché della struttura dei moduli e della loro disposizione nella rispettiva unità di memoria specifica del modello. Ad esempio, le batterie utilizzate nella BMW i4 e in altri futuri veicoli elettrici hanno un numero maggiore di celle per modulo, un numero ridotto di componenti, un design più compatto e una maggiore flessibilità per quanto riguarda la loro geometria.

                    Con l’istituzione del Battery Cell Competence Center a Monaco di Baviera, il BMW Group ha ulteriormente ampliato la propria esperienza di ricerca e sviluppo in questo settore, che è cruciale per il futuro dell’elettromobilità. L’attenzione è dedicata alla ricerca in settori in cui vi è un impatto su fattori che interessano direttamente il cliente come densità di energia, potenza di picco accessibile, ciclo di vita, sicurezza, caratteristiche di carica, risposta a diverse temperature e costi di produzione. Nel nuovo Battery Cell Competence Center, la ricerca è focalizzata sul potenziale per l’ulteriore ottimizzazione della chimica e della progettazione delle cellule. La selezione e la composizione dei materiali per l’anodo, il catodo, l’elettrolita e il separatore, nonché il formato delle celle della batteria costituite da questi materiali avranno un impatto chiave sulla qualità delle batterie ad alta tensione utilizzate nei futuri modelli con propulsione elettrificata.

                     

                    Monselice Motori è lieta di invitarla all’inaugurazione della nuova sede, in Via Lombardia 15, a Monselice.

                    Nuovi spazi realizzati secondo i più alti standard qualitativi BMW Group dove, oltre alla gamma BMW e MINI, troverà un’ampia selezione del miglior usato, tanti servizi esclusivi per garantirle un’assistenza impeccabile con la professionalità e l’affidabilità che da sempre ci contraddistingue e una ricca scelta di Accessori Originali per rendere la sua auto unica come lei.

                     
                    CONFERMA LA TUA PARTECIPAZIONE
                    Riserva senza impegno il tuo ingresso con eventuali accompagnatori, ci aiuterai ad organizzare al meglio l’evento.

                      Partecipanti

                      Nome

                      Cognome

                      E-mail

                      Recapito telefonico

                      Quanti ospiti verranno con lei?

                      Consenso al trattamento dei dati personali

                      Avendo letto la informativa sulla privacy:

                      Nel corso dell’evento, Monselice Motori potrebbe effettuare riprese e registrazioni audio e video ed acquisire immagini fotografiche raffiguranti i partecipanti all’evento, con modalità tali da rendere riconoscibili ed identificabili coloro che vi intervengono in qualità di partecipanti a qualunque titolo. Le immagini saranno pubblicate sul sito www.erreeffegroup.it e sulle relative pagine Facebook e Instagram, con conseguente diffusione delle stesse.

                      Invio richiesta

                      La combinazione unica di BMW xDrive a trazione integrale intelligente e tecnologia BMW eDrive all’avanguardia offre piacere di guida sostenibile in un altro modello BMW. La Nuova BMW X3 xDrive30e è già il terzo Sports Activity Vehicle (SAV) dell’attuale gamma di modelli del marchio che presenta una trazione ibrida plug-in e una trasmissione di potenza a tutte e quattro le ruote, offrendo una versatilità entusiasmante e un’esperienza di guida puramente elettrica oltre ad un eccezionale basso consumo di carburante ed emissioni. Insieme, il motore a combustione a 4 cilindri e il motore elettrico del modello ibrido plug-in generano una potenza massima del sistema di 215 kW / 292 CV. La combinazione unica dell’intelligente sistema a 4 ruote motrici BMW xDrive e la tecnologia BMW eDrive all’avanguardia riduce il consumo medio di carburante a livelli compresi tra 2,4 e 2,1 litri per 100 chilometri *. Le emissioni di CO2 pertinenti ammontano a 54-49 grammi per chilometro *. Il consumo di energia combinato della Nuova BMW X3 xDrive30e è compreso tra 17,2 e 16,4 kWh per 100 chilometri *. La sua batteria ad alta tensione agli ioni di litio dotata della più recente tecnologia delle celle della batteria consente una mobilità puramente elettrica con un’autonomia compresa tra 51 e 55 chilometri *.

                      La Nuova BMW X3 xDrive30e sarà prodotta a partire da dicembre 2019 nello stabilimento BMW di Spartanburg, negli Stati Uniti, insieme alle varianti di modello convenzionalmente motorizzate della BMW X3.

                      Il lancio sul mercato mondiale è previsto nella primavera del 2020. In questo modo, il BMW Group persegue costantemente non solo l’elettrificazione del suo portafoglio di prodotti, ma anche una strategia orientata alle diverse esigenze dei propri clienti.

                      Il modello SAV popolare nel mondo nel segmento premium di fascia media è il primo modello del marchio ad essere offerto sia con un convenzionale motore a combustione che con un sistema ibrido plug-in e con una variante del modello esclusivamente alimentata elettricamente che sarà introdotta durante il corso il 2020.

                      Sports Activity Vehicle maneggevole, con prestazioni fuoristrada superiori ed eccezionale efficienza.

                      La Nuova BMW X3 xDrive30e combina le qualità tipiche di Sports Activity Vehicle con una tecnologia di guida particolarmente efficiente. Anche il modello ibrido plug-in è caratterizzato da maneggevolezza e caratteristiche di guida sportiva, robusta versatilità, interni versatili, qualità premium e connettività avanzata. Il suo sistema BMW xDrive distribuisce in modo permanente la coppia motrice tra le ruote anteriori e posteriori secondo necessità – anche quando si guida esclusivamente con energia elettrica – in modo da garantire caratteristiche di guida sportive su strada e prestazioni fuoristrada superiori su terreni non asfaltati. La potenza motrice è generata da un motore a benzina a 4 cilindri da 2,0 litri, 135 kW / 184 CV con tecnologia BMW TwinPower Turbo e un motore elettrico integrato nella trasmissione Steptronic a 8 velocità con una potenza di 80 kW / 109 CV. Insieme, le due unità motrici sviluppano una potenza di sistema di 215 kW / 292 CV. La coppia massima del sistema dell’azionamento ibrido plug-in è di 420 Nm. Ciò consente alla Nuova BMW X3 xDrive30e di accelerare da zero a 100 km/h in 6,1 secondi. La sua velocità massima è di 210 km/h.

                      A seconda della modalità operativa e della situazione su strada, il motore elettrico della Nuova BMW X3 xDrive30e può essere utilizzato per la mobilità puramente elettrica o per supportare il motore a combustione. Nella modalità MAX eDrive, che può essere attivata tramite il pulsante eDrive sulla consolle centrale, la Nuova BMW X3 xDrive30e raggiunge una velocità massima di 135 km/h con un’unità di azionamento localmente priva di emissioni e praticamente silenziosa. Nell’impostazione Auto eDrive standard, è possibile la guida esclusivamente elettrica a velocità fino a 110 km/h. Il motore a combustione si accende solo a velocità più elevate o quando vi sono requisiti di carico particolarmente elevati. Quando entrambe le unità motrici sono attive, l’efficienza della Nuova BMW X3 xDrive30e è ottimizzata, così come la sua capacità di accelerazione.

                      Durante l’accelerazione, l’erogazione di potenza del motore elettrico è chiaramente evidente, mentre a velocità costante il suo contributo elettrico riduce il consumo di carburante e le emissioni. Il supporto del motore elettrico assicura che il motore a combustione possa funzionare entro un intervallo di carico ottimizzato in termini di efficienza il più spesso possibile.

                      Allo stesso modo, l’impostazione BATTERY CONTROL serve a mantenere lo stato di carica della batteria ad alta tensione a un livello determinato dal conducente. In questo modo, l’alimentazione può essere specificamente riservata e utilizzata per la guida locale senza emissioni su tratti urbani di strada durante un viaggio più lungo.

                      Batteria ad alta tensione basata sulla più recente tecnologia delle celle della batteria per efficienza massima; ampio vano da dimensioni variabili.

                      La batteria agli ioni di litio della Nuova BMW X3 xDrive30e si trova in una posizione salvaspazio sotto il sedile posteriore, mentre il serbatoio del carburante è posizionato sopra l’asse posteriore. Ciò significa che la capacità di trasporto del modello ibrido plug-in è solo leggermente limitata. Con 450 litri, il volume del bagagliaio della Nuova BMW X3 xDrive30e è simile a quello dei modelli che hanno un motore convenzionale. Piegando il sedile posteriore con divisioni 40:20:40, lo spazio di stivaggio può essere esteso fino a 1500 litri. Grazie alla tecnologia all’avanguardia delle celle della batteria e un contenuto energetico lordo di 12,0 kWh, la batteria ad alta tensione contribuisce sia all’eccezionale efficienza che alla gamma elettrica della Nuova BMW X3 xDrive30e. Di conseguenza, il modello ibrido plug-in può essere utilizzato per gran parte dei viaggi quotidiani senza emissioni prodotte localmente, anche al di fuori della città.

                      La batteria ad alta tensione può essere caricata nelle normali prese domestiche utilizzando il cavo di ricarica di serie. In questo modo, la batteria può essere caricata completamente in meno di sei ore. In una BMW i Wallbox, lo stesso processo di ricarica può essere completato in circa tre ore e mezza. La presa di ricarica si trova sotto uno sportello separato sulla fiancata laterale anteriore sinistra dell’auto. L’energia elettrica immagazzinata nella batteria ad alta tensione viene anche utilizzata per alimentare il sistema elettrico del veicolo a 12 Volt.

                      Targa elettrica e agevolazioni fiscali grazie alla notevole autonomia elettrica.

                      Grazie all’elevata autonomia elettrica, la Nuova BMW X3 xDrive30e soddisfa i criteri stabiliti dalla legge tedesca sulla mobilità elettrica – a seconda degli accessori – per la classificazione come veicolo elettrico, completo di diritti speciali sulle strade pubbliche.

                      In alternativa alla versione base, la Nuova BMW X3 xDrive 30e è disponibile anche nelle varianti di modello Advantage, xLine, Luxury e M Sport. La sua dotazione standard include la protezione acustica dei pedoni. Quando si guida elettricamente a bassa velocità, viene generato un suono inconfondibile progettato specificamente per i modelli BMW elettrificati per avvisare gli altri utenti della strada dell’auto in avvicinamento senza compromettere il comfort acustico degli occupanti del veicolo. Inoltre, la Nuova BMW X3 xDrive30e è dotata di serie di un sistema di climatizzazione ausiliario. Può anche essere controllato a distanza da uno smartphone tramite l’app BMW Connected: il conducente può quindi salire su un veicolo caldo in inverno e un veicolo piacevolmente fresco in estate. Nuovi servizi digitali aiutano a rendere più attraente e conveniente caricare la batteria ad alta tensione in strada. I servizi digitali supportano il conducente nella ricerca e selezione delle stazioni di ricarica pubbliche, consentono il controllo del processo di ricarica tramite funzioni remote e trasmettono informazioni relative allo stato di carica, alla gamma elettrica e combinata e al consumo di energia individuale allo smartphone del conducente o ad altri dispositivi personali.

                      Inoltre, quasi l’intera gamma di equipaggiamenti opzionali disponibili per le versioni convenzionalmente motorizzate della BMW X3 è disponibile anche per il modello ibrido plug-in, aumentando così il piacere di guida, il comfort e lo stile individuale. Questa gamma include una sospensione adattiva, uno sterzo sportivo variabile e un sistema frenante sportivo M, il display Head-Up BMW, il controllo automatico della velocità di crociera con funzione Stop & Go, Driving Assistant Plus con sterzo e guida di corsia e anche il Parking Assistant Plus. Un’altra caratteristica inclusa in questa gamma di extra è un gancio di traino che può essere ruotato elettricamente dentro e fuori. La capacità di traino massima della Nuova BMW X3 xDrive30e è di 2.000 chilogrammi.

                      Le cifre relative al consumo di carburante, alle emissioni di CO2 e al consumo di energia sono calcolate in base ai metodi di misurazione stabiliti nell’attuale versione del regolamento (UE) 2007/715. Le informazioni si basano su un veicolo con equipaggiamento di base in Germania; le gamme tengono conto delle differenze nelle dimensioni delle ruote e dei pneumatici selezionate nonché delle attrezzature opzionali e possono variare durante la configurazione.

                       

                      I dettagli contrassegnati con * sono già stati calcolati in base al nuovo ciclo di test WLTP e adattati a NEDC a fini di confronto. In questi veicoli, possono essere applicati dati diversi da quelli qui pubblicati per la valutazione delle imposte e altri dazi relativi ai veicoli che sono (anche) basati sulle emissioni di CO2.

                       

                       

                      La Nuova BMW M2 CS (consumo di carburante combinato: 10,4 – 9,4 l/100 km, emissioni di COcombinate: 238 – 214 g/km *) si colloca al di sopra della BMW M2 Competition nella gamma e si aggiunge al successo già raggiunto dalla BMW M3 CS e dalla BMW M4 CS. Fornisce inoltre una base per il modello BMW M2 CS Racing, il nuovo punto di accesso alle corse amatoriali BMW M Motorsport e per il nuovo segmento Clubsport (disponibile dal 2020).

                      Design sensazionale con ampio uso di fibra di carbonio.

                      Una serie di elementi realizzati in resina rinforzata con fibra di carbonio (CFRP) assicurano alla BMW M2 CS una design ancora più sportivo rispetto alla BMW M2 Competition: il cofano di nuova concezione, un tetto interamente realizzato in fibra di carbonio – una novità per la BMW M2 – il nuovo splitter anteriore e un diffusore posteriore in fibra di carbonio a vista.

                      La BMW M2 CS stabilisce nuovi standard nel suo segmento per accelerazione, dinamica di guida, precisione e agilità e fornisce un nuovo accesso all’emozionante gamma di prodotti BMW M GmbH. Oltre alle eccezionali prestazioni, la BMW M2 CS può essere una vettura fruibile nella quotidianità di tutti i giorni ed è disponibile nella vernice metallizzata Misano Blue riservata esclusivamente a questa versione. I prezzi per la BMW M2 CS, in Italia, partono da € 100.900.

                      Potenza aumentata a 450 CV e sospensioni adattive M.

                      Il motore M TwinPower Turbo a sei cilindri in linea sviluppa la potenza di 331 kW/450 CV, ovvero fino a 29 kW/40 CV rispetto a quello della BMW M2 Competition. La potenza del motore viene trasferita sulla strada o in pista dalle sospensioni adattive M, fino ad ora appannaggio dei modelli M4, e dai pneumatici Cup. Le sospensioni adattive M consentono al guidatore di modificare le impostazioni dell’ammortizzatore attraverso le modalità Comfort, Sport e Sport +.

                      Mentre la modalità Comfort ottimizza il comfort di marcia nell’uso quotidiano in città, la modalità Sport assicura doti dinamiche superiori in strade aperte. Sport +, la modalità più estrema, minimizza i movimenti del corpo vettura e massimizza il comportamento dinamico per le massime prestazioni in pista.

                      Freni M Sport di derivazione racing.

                      L’esperienza della BMW M GmbH nelle gare si riflette chiaramente nei freni M Sport di serie con pinze verniciate di rosso. I dischi freno sono più grandi rispetto a quelli della BMW M2 Competition (asse anteriore: diametro 400 mm, asse posteriore: diametro 380 mm) così come le pinze (asse anteriore: pinze fisse a sei pistoncini, asse posteriore: pinze fisse a quattro pistoncini).  Questo sistema offre eccezionali prestazioni di frenata con eccellente potere frenante in tutte le condizioni, grande resistenza al fading e notevole stabilità termica. I clienti possono anche selezionare l’opzione dei freni carboceramici, BMW M Carbon, con pinze a sei pistoncini all’anteriore e pinze a quattro pistoncini al posteriore. Questi sono ancor più leggeri e possono resistere a stress duraturi in pista nonché aver una maggior durata.

                      La notevole maneggevolezza della vettura è dovuta anche ad elementi come la barra duomi in fibra di carbonio, che aumenta la rigidità della struttura frontale e il sistema DSC (Dynamic Stability Control) estremamente preciso. Il controllo di stabilità ottimizza la trazione in condizioni di bagnato, quando lo slittamento delle ruote diventa eccessivo e può consentire un leggero drift controllato. A dare una mano qui è il Differenziale attivo M, un sistema di bloccaggio controllato elettronicamente che risponde con eccezionale precisione e velocità per ottimizzare la trazione e la stabilità direzionale e che, in determinate situazioni, funziona anche in modo proattivo. Nella guida in pista al limite, ad esempio, si può selezionale la modalità M Dynamic Mode (MDM) – una funzione del DSC – che consente un maggiore grado di slittamento delle ruote e aumenta il limite dinamico disponibile al pilota. Sono possibili sovrasterzo e sottosterzo più significativi, così come derapate moderate e controllate.

                      Cerchi da 19 pollici e pneumatici Cup.

                      La BMW M2 CS è dotata di cerchi forgiati da 19 pollici in nero lucido o, in opzione, con finitura oro opaco. I cerchi da 19 pollici anteriori pesano solo nove chilogrammi, quelli posteriori, sempre da 19 pollici fermano l’ago della bilancia a 10 chili. Grazie ai pneumatici Michelin Pilot Sport Cup 2 nella misura 245/35 ZR 19 di primo equipaggiamento, le ruote anteriori soddisfano i più alti standard in termini di controllo laterale, stabilità direzionale, precisione di sterzo, mentre i pneumatici posteriori nella misura 265 /35 ZR 19 ottimizzano la trazione, il controllo laterale e la stabilità direzionale. I proprietari che desidereranno utilizzare la propria BMW M2 CS prevalentemente nella guida di tutti i giorni possono scegliere, come optional senza costo aggiuntivo, i pneumatici Michelin Pilot Super Sport più adatti a fondi stradali bagnati rispetto ai pneumatici Cup.

                      Prestazioni degne di nota.

                      Se equipaggiata con il cambio a doppia frizione M a sette rapporti (opzionale) scatta da 0 a 100 km/h in 4,0 secondi. Con il cambio manuale a sei rapporti, offerto per la prima volta in una BMW CS, in sintonia con i desideri dei clienti in target con la BMW M2, il dato per l’accelerazione è di 4,2 secondi. La velocità massima con il pacchetto M Driver è limitata elettronicamente a 280 km.

                      Le BMW M2 CS equipaggiate con il cambio manuale a sei rapporti registrano un consumo di carburante combinato di 10,4 – 10,2 l/100 km. Le emissioni di CO2 nel ciclo combinato sono di 238 – 233 g/km *. Con la trasmissione M DCT, le cifre sono: 9,6 – 9,4 l/100 km per i consumi di carburante nel ciclo combinato e 219 – 214 g CO2/km per le emissioni CO2 nel ciclo combinato*. In aggiunta, in alcuni paesi dell’UE la BMW M2 CS è dotata di un filtro antiparticolato per motori a benzina, che riduce ulteriormente le emissioni di particolato. Un coperchio aggiuntivo per la coppa dell’olio, una pompa addizionale dell’olio e un sofisticato sistema di ritorno dell’olio vicino al turbocompressore mantiene stabile la circolazione dell’olio sia nell’uso quotidiano che in condizioni più difficili in pista.

                      Interni specifici e sofisticati.

                      L’interno della BMW M2 CS combina un aspetto esclusivo con la sensazione sportiva dell’Alcantara e l’innovativo design. Ad esempio, la console centrale è interamente realizzata in leggera fibra di carbonio così come le maniglie e le finiture delle porte. I sedili ultraleggeri M Sport sono quelli della M4 CS e aggiungono un altro punto di forza ergonomico e visivo. I sedili sono realizzati con una struttura a guscio, rivestiti in pelle Merino e Alcantara con cuciture a contrasto rosse che è un chiaro accenno al mondo racing e assicurano un solido sostegno laterale anche nella guida in pista.

                      Il volante M Sport (opzionale) con rivestimento esclusivo in Alcantara e il marcatore centrale rosso rappresenta un ulteriore richiamo al motor sport. L’Alcantara viene anche utilizzata per il bracciolo nella consolle centrale e per la modanatura sul cruscotto con il logo CS rosso.